- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » I cittadini si mobilitano: la Commissione riconosca l’acqua come diritto umano

    I cittadini si mobilitano: la Commissione riconosca l’acqua come diritto umano

    È nata la prima iniziativa legislativa dal basso della storia dell'Unione europea. Se si raccoglieranno un milione di firme l'Ue dovrà presentare una proposta di legge sull'argomento

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    7 Dicembre 2012
    in Cronaca

    È nata la prima iniziativa legislativa dal basso della storia dell’Unione europea
    Se si raccoglieranno un milione di firme l’Ue dovrà presentare una proposta di legge

    Il problema è semplice. L’acqua è un bene indispensabile alla vita, ma sta diventando sempre più rara e, di conseguenza, economicamente più preziosa. I cittadini europei hanno, dunque, deciso di difenderne l’accesso tramite un Ice, Iniziativa dei cittadini europei, uno strumento che permette, dopo aver raccolto almeno 1 milione di firme in favore, di invitare la Commissione europea a presentare una nuova proposta di legge.

    I gestori dei servizi idrici non si sono certo fatti sfuggire i benefici economici ai quali porterebbe un’eventuale privatizzazione dell’acqua. Si tratta, però, di alti profitti a beneficio di pochi, che, come conseguenza,priverebbero alcuni cittadini del bene vitale per eccellenza.

    Questa iniziativa nata dal basso affronta il problema alla radice. L’acqua è un bene sociale, sostengono i promotori della campagna, è, poiché diverso per natura da quelli economici, non deve poter essere liberalizzato.

    Sono tre le proposte fondamentali dell’Ice “L’acqua è un diritto umano!”: il riconoscimento formale del diritto umano all’acqua all’interno della legislazione comunitaria, la disapplicazione delle regole sul mercato interno dell’Ue rispetto al bene acqua e un maggior impegno di Bruxelles per la sua realizzazione concreta all’interno e al di fuori dell’UE.

    L’idea potrebbe non suonarvi nuova, già nel 2010, infatti, l’Assemblea Generale dell’Onu aveva dichiarato che l’accesso all’acqua è, in effetti, un diritto umano. Lo ha fatto però considerandolo come un diritto derivato da altri, quali quello alla vita e alla salute.

    Proprio questa subordinazione rende difficile farlo valere nella pratica, ossia in un’aula di tribunale, o di imporne la realizzazione alle imprese ed ai singoli stati. Si tratta di una soft law, vincolante più dal punto di vista morale e ideologico che non da quello giuridico.

    I cittadini europei hanno così deciso di prendere in mano la situazione e tramite lo strumento dell’Ice, che permette ai cittadini di partecipare attivamente all’elaborazione delle politiche dell’Ue, vogliono proteggere l’accesso all’acqua.

    Come da regolamento, hanno prima costituito il necessario “Comitato dei cittadini”, composto da almeno sette persone provenienti da Stati membri diversi ed ora sono impegnati nella raccolta delle firme da presentare all’esecutivo di Bruxelles.

    É la Fsesp, Federazione sindacale europea dei servizi pubblici, a gestire la campagna da Bruxelles, aiutata a livello nazionale da diversi sindacati. Tra questi, gli italiani sono la Fp Cgil, la Fps Cisl, e la Federazione dei lavoratori pubblici.

    Al momento le firme online sono più di 50.000, alle quali andranno ad aggiungersi quelle cartacee, ma l’obiettivo di un milione sembra ancora lontano, così la Fsesp e le altre ONG, che sostengono la campagna, hanno organizzato un aperitivo venerdì 7 dicembre alle ore 19.00, in Rue d’Edimbourg, 26, per raccontare la campagna, raccogliere firme e brindare all’acqua.

     Camilla Tagino

    Link utili:
    – Il sito ufficiale della campagna
    – La pagina su Facebook

    Tags: acquacommissionediritti umaniice

    Ti potrebbe piacere anche

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue
    Green Economy

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    11 Luglio 2025
    Una molecola di Bisfenolo A, una materia chimica infrangibile usata per plastiche alimentari
    Industria e Mercati

    Ue cerca il rilancio dell’industria chimica con un Piano d’azione e la semplificazione

    8 Luglio 2025
    Deforestazione Brasile Amazzonia
    Green Economy

    Ambiente, 18 Paesi tra cui l’Italia alla Commissione: ammorbidire il regolamento sulla deforestazione

    7 Luglio 2025
    Chloe Ridel
    Politica Estera

    INTERVISTA / L’eurodeputata Chloé Ridel (S&D): “L’Ue contrasti la repressione transnazionale”

    3 Luglio 2025
    giordania gaza
    Politica Estera

    Il re di Giordania critica Israele e sprona l’Ue: “A Gaza una versione vergognosa dell’umanità”

    17 Giugno 2025
    Teresa RIBERA e Jessika ROSWALL presentano la Water Resilience Strategy (Foto: Commissione europea)
    Politica

    L’Ue vara la strategia per l’acqua: efficienza, investimenti e innovazione contro scarsità e inquinamento

    4 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione