- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 13 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Carne equina, scandali e debolezze

    Carne equina, scandali e debolezze

    Il Commissario Borg riferisce in Parlamento, ma i deputati lo accusano di non fare abbastanza. Duecento i prodotti ritirati dal commercio, oltre alla Findus coinvolte Nestlè, Auchan, Carrefour e Lidl

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    1 Marzo 2013
    in Cronaca

    Il Commissario Borg riferisce in Parlamento, ma i deputati lo accusano di non fare abbastanza
    Duecento prodotti ritirati dal commercio, oltre a Findus coinvolte Nestlè, Auchan, Carrefour e Lidl

    Cavallo carneLo scandalo della carne di cavallo colpisce ancora. L’Ikea è costretta a ritirare oltre alle famose polpette anche le salsicce dai punti di ristoro.

    Duecento sono, fino ad ora, i prodotti alimentari ritirati dal commercio e oltre un miliardo di euro sono i danni provocati in Europa, Asia e America. Milioni di confezioni distrutte o ritirate e la generale psicosi hanno prodotto ingenti cali nei consumi. Lo scandalo ha colpito multinazionali come Findus, Nestlè, Auchan, Carrefour, Lidl. La contaminazione ha coinvolto anche ravioli, cannelloni, tortellini, lasagne, hamburger, polpette e altri alimenti a base di carne.

     Secondo la Coldiretti lo scandalo della carne di cavallo ha messo in evidenza l’esistenza di un giro vorticoso di partite di carne che si spostano da un capo all’altro dell’Europa attraverso intermediazioni poco trasparenti. Un meccanismo che – precisa la Coldiretti – rende difficile risalire all’origine delle contaminazioni sia per le multinazionali che per le piccole aziende. L’organizzazione lamenta anche un grave ritardo della legislazione comunitaria nel garantire la trasparenza degli scambi commerciali, con ad esempio l’estensione a tutti i prodotti dell’obbligo di indicare la provenienza in etichetta.

     Intervenendo in una audizione in commissione Ambiente e Sanità del Parlamento europeo, Tonio Borg, commissario UE alla Salute, ha affermato: “Lo scandalo della carne di cavallo mette in evidenza l’importanza di controlli adeguati e di sanzioni dissuasive”’ in caso di frodi alimentari. “Per rafforzare il carattere deterrente delle sanzioni – ha indicato Borg – la Commissione chiederà agli Stati membri di introdurre sanzioni pecuniarie applicabili in caso di violazione intenzionale delle regole, in materia di catena alimentare, per compensare il guadagno illecito che si è tentato di ottenere violando la legge”.

     Non sono mancate le reazioni alle affermazioni di Borg, ritenute eccessivamente tiepide rispetto alla gravità dei danni. Per i Socialisti e Democratici i tagli alle ispezioni sulla sicurezza alimentare e chiedono una legislazione Ue più precisa e con sanzioni che evitino inganni nelle etichettature dei prodotti. “E’ un problema di fiducia. I consumatori vogliono sapere cosa mangiano e questa frode ha aperto una crisi nella nostra catena alimentare”, ha affermato Matthias Groote, Presidente della Commissione Ambiente.

     “La Commissione sembra essere soddisfatta con l’attuale sistema di sicurezza alimentare nell’Unione europea, ma la frode è stata scoperta da un controllo casuale. Se non si cambia sistema un’altra frode potrebbe verificarsi”, sostiene Linda Mc Avan , del gruppo S&D, secondo la quale “dobbiamo sapere quante ispezioni sono condotte da parte delle amministrazioni nazionali, quali sono le regole di tali controlli – se sono annunciati, per esempio – e dovremmo tenere un registro di tutti i risultati delle ispezioni”.

     È dura anche la reazione dell’europarlamentare Cristiana Muscardini, dei Conservatori e Social Riformatori: “Rimaniamo sconcertati dalle parole del Commissario Borg, sullo scandalo carne equina, che si ‘lava le mani’ imputando agli Stati membri di non aver effettuato controlli appropriati. Si dovrebbe riflettere sul problema legislativo dell’etichettatura delle carni”.

     Irene Giuntella

    Tags: borgcarne equinamuscardini

    Ti potrebbe piacere anche

    Beatrice Lorenzin
    Cronaca

    Controllo dei passaporti e scambio di informazioni, la strategia anti-Ebola dell’Ue (COMMENTO)

    16 Ottobre 2014
    Cronaca

    Ue: I malati di tumore devono diminuire del 15% entro il 2020

    23 Settembre 2014
    Cronaca

    Scandalo carne cavallo, test Commissione mostrano “notevole miglioramento” della situazione

    24 Luglio 2014
    Notizie In Breve

    Muscardini: “Dopo 25 anni d’impegno al Parlamento europeo non mi ricandiderò”

    17 Aprile 2014
    Cronaca

    La coltivazione del mais Ogm 1507 verso l’autorizzazione in tutta l’Ue

    16 Aprile 2014
    Economia

    Ue si rivolge a Wto contro decisione della Russia di bloccare import carne suina europea

    8 Aprile 2014

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    Ue ‘insostenibile’, le merci spostate sempre più su strada e sempre meno su rotaia

    di Renato Giannetti
    13 Agosto 2025

    Eurostat guarda come e quanto gli obiettivi Onu di sviluppo sostenibile sono rispettati: sul trasporto dei beni passi indietro. Italia...

    rinnovabili

    Eolico e solare a gestione cinese, l’Ue valuta i rischi per le reti europee

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Agosto 2025

    Dal Parlamento europeo preoccupazioni per il ruolo di Huawei nel controllo della distribuzione. Jorgensen: "In corso valutazioni di rischio per...

    unrwa israele

    Nuovo appello da Ue e altri Paesi: Israele lasci accedere gli aiuti umanitari a Gaza

    di Redazione eunewsit
    12 Agosto 2025

    Bruxelles - Gli aiuti umanitari devono poter accedere a Gaza, senza condizioni. Lo chiede una coalizione di 26 Paesi e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1516 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1516 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1516 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.