- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 13 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Ue, più tutele in caso di perdita o furto di dati personali su internet

    Ue, più tutele in caso di perdita o furto di dati personali su internet

    Il commissario per l'Agenda digitale Kroes propone nuove regole specifiche per i consumatori. Le imprese saranno tenute a comunicare eventuali violazioni alle autorità entro 24 ore

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    24 Giugno 2013
    in Cronaca

    Il commissario per l’Agenda digitale Kroes propone nuove regole specifiche per i consumatori
    Le imprese saranno tenute a comunicare eventuali violazioni alle autorità entro 24 ore

    dati internetCosa fare, nell’Unione europea, in caso di perdita o furto di dati personali nelle telecomunicazioni? Come tutelare i consumatori? Domande a cui cerca di dare una risposta la Commissione europea attraverso la proposta di regolamento messa a punto dal commissario europeo per l’Agenda digitale, Neelie Kroes. Si tratta di nuove disposizione che indicano agli operatori delle telecomunicazioni e i fornitori di servizi Internet (Iso) come comportarsi in caso di compromissione dei dati personali dei loro clienti. Obiettivo di queste “misure tecniche di attuazione” è garantire che, in caso di violazione di dati, tutti i clienti ricevano un trattamento equivalente in tutta l’Unione europea e le imprese possano adottare un approccio paneuropeo a tale problema nel caso in cui operino in più di un Paese. Gli operatori delle telecomunicazioni e i fornitori di servizi Internet – ricorda l’esecutivo comunitario – detengono una serie di dati dei loro clienti quali nome, indirizzo e coordinate bancarie, oltre alle informazioni sulle telefonate effettuate e ricevute e i siti web visitati. Dal 2011 queste imprese sono tenute a rispettare l’obbligo generale di informare le autorità nazionali e gli abbonati delle violazioni di dati personali. Con il regolamento presentato oggi, assicura la Commissione Ue, le imprese “potranno adempiere a tali obblighi contando su una maggiore chiarezza e i clienti avranno ulteriori garanzie circa il modo in cui ci si occuperà dei loro problemi”.

    In particolare le imprese dovranno informare dell’incidente l’autorità nazionale competente entro 24 ore dalla sua rilevazione, così da contenerne quanto più possibile le conseguenze. Qualora non sia possibile fornire informazioni complete entro tale termine, si dovrà comunicarne una prima serie entro 24 ore, con il resto a seguire entro tre giorni. L’impresa inoltre sarà tenuta a indicare le informazioni compromesse e le misure che l’impresa ha attuato o intende attuare. Ancora, nel valutare la necessità di informare gli abbonati (secondo il criterio del rischio di ripercussioni negative dell’infrazione sui dati personali o sulla vita privata) le imprese devono avere riguardo al tipo di dati compromessi (in particolare, per quanto riguarda le telecomunicazioni, a informazioni finanziarie, dati sulla localizzazione, file di connessione a internet, cronologie di navigazione in rete, dati inerenti alla posta elettronica ed elenchi dettagliati delle chiamate). Infine si esorata a utilizzare un formato standard per la notifica all’autorità nazionale competente. Da oggi, sostiene Kroes, i cittadini europei acquistano in protezione. “Per tutelarsi, se necessario, i consumatori devono sapere se i loro dati personali sono stati compromessi, e le imprese hanno bisogno di semplicità: un contesto di condizioni eque che queste nuove misure di carattere concreto realizzano”.

    Renato Giannetti

    Tags: datidati sensibilifurtiinternetkroesue

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    13 Agosto 2025
    Green Economy

    Ue ‘insostenibile’, le merci spostate sempre più su strada e sempre meno su rotaia

    13 Agosto 2025
    rinnovabili
    Energia

    Eolico e solare a gestione cinese, l’Ue valuta i rischi per le reti europee

    13 Agosto 2025
    unrwa israele
    Notizie In Breve

    Nuovo appello da Ue e altri Paesi: Israele lasci accedere gli aiuti umanitari a Gaza

    12 Agosto 2025
    Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky (al centro) con il presidente del Consiglio europeo e la presidente della Commissione europea [Bruxelles, 6 marzo 2025]
    Politica Estera

    Domani gli europei tenteranno di “sussurrare” l’importanza strategica dell’Ucraina a Trump, prima che veda Putin

    12 Agosto 2025
    INVESTIMENTO IMMOBILIAREACQUISTO IMMOBILE CASAABITAZIONE SUL MATTONEINVESTIRE MERCATO MUTUO MUTUIROGITO ROGITI
    Cronaca

    Studio Eurofound: “Il prezzo della casa aumenta più del salario minimo, problema per giovani”

    12 Agosto 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    Ue ‘insostenibile’, le merci spostate sempre più su strada e sempre meno su rotaia

    di Renato Giannetti
    13 Agosto 2025

    Eurostat guarda come e quanto gli obiettivi Onu di sviluppo sostenibile sono rispettati: sul trasporto dei beni passi indietro. Italia...

    rinnovabili

    Eolico e solare a gestione cinese, l’Ue valuta i rischi per le reti europee

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Agosto 2025

    Dal Parlamento europeo preoccupazioni per il ruolo di Huawei nel controllo della distribuzione. Jorgensen: "In corso valutazioni di rischio per...

    unrwa israele

    Nuovo appello da Ue e altri Paesi: Israele lasci accedere gli aiuti umanitari a Gaza

    di Redazione eunewsit
    12 Agosto 2025

    Bruxelles - Gli aiuti umanitari devono poter accedere a Gaza, senza condizioni. Lo chiede una coalizione di 26 Paesi e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione