- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » I deputati vogliono 5 anni di carcere per chi truffa sui mercati

    I deputati vogliono 5 anni di carcere per chi truffa sui mercati

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    11 Ottobre 2012
    in Economia

    Il Parlamento europeo chiede la linea dura contro le frodi sui mercati finanziari. Con 39 voti favorevoli, nessun contrario e una astensione, la commissione Affari economici e monetari ha dato il via libera a un provvedimento che se approvato da Parlamento e Consiglio renderà le norme molto severe rendendo penale questo tipo di reato con conseguente inasprimento delle pene e la galera più facile.

    La relatrice del testo, la laburista nord irlandese Arlene McCarthy, ha spiegato: “L’Unione europea non può mostrarsi morbida con i responsabili di abusi di mercato. Ecco perché per la prima volta pensiamo di introdurre sanzioni penali in tutta l’UE”. Per McCarthy “la vera lezione da imparare da questa crisi è la necessità di concentrarsi sul mettere a posto le regole e le sanzioni per prevenire le crisi. Non possiamo permetterci di reagire solo quando le banche hanno ancora una volta minato la fiducia della gente e la fiducia nei mercati”. Il riferimento è allo scandalo Libor che ha recentemente portato alla luce una rete di operatori finanziari accusati di una manipolazione dei tassi d’interesse, a partire da una delle più importanti banche inglesi, capace di influenzare oltre 500mila miliardi di dollari in strumenti finanziari e prestiti, dai derivati ai mutui. Questo tipo di abusi possono danneggiare non solo gli individui, i cui risparmi possono finire in fumo, ma addirittura gli Stati e le istituzioni.

    Al momento le sanzioni sono troppo differenti tra i vari Paesi membri e questo è un pericolo per tutti visto che l’interconnessione ormai strettissima dei mercati europei fa sì che un crimine compiuto in una nazione possa avere effetti in tantissimi altri Paesi causando danni a livello globale.

    Per appianare le differenze tra i paesi dell’UE, i deputati vogliono obbligare tutti gli Stati membri a garantire che le pene detentive massime per le forme più gravi di abuso di informazioni privilegiate e di manipolazione del mercato arrivino ad almeno cinque anni in tutta l’UE. Al momento le pene detentive massime di abuso di informazioni privilegiate variano da soli 30 giorni (in Estonia) a 12 anni (in Italia e Slovacchia) e per la manipolazione del mercato da 30 giorni (in Estonia) a 15 anni (in Slovacchia). I deputati chiedono inoltre che i nomi dei colpevoli siano resi pubblici e accessibili e che venga punita non solo la manipolazione del mercato, ma addirittura il solo tentativo.

    Per rafforzare la prevenzione la commissione parlamentare ha chiesto inoltre maggiore collaborazione tra le polizie dei diversi Stati con lo scambio di informazioni sui movimenti di denaro incriminati che diventa obbligatorio. Il Parlamento chiede infine il potere di sequestrare documenti e di registrare registrazioni conversazioni telefoniche, comunicazioni elettroniche e il traffico dati da utilizzare come prova cruciale per stabilire le identità dei criminali.

    Alfonso Bianchi

    Tags: Arlene McCarthyeuropean parliamentmarketsmercatiparlamento europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    Aviazione Ue aereo
    Politica

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    13 Giugno 2025
    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Von der Leyen mette nel mirino l’Iran: “Principale fonte di instabilità regionale”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Dopo Russia e Cina la presidente della Commissione Ue iscrive la Repubblica islamica nella lista dei nemici dell'Europa. Al G7...

    Ue-Svizzera, passi avanti per il rinnovo degli accordi su mercato unico e cooperazione

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Giugno 2025

    La Commissione ha presentato ai Paesi membri il pacchetto di modernizzazione degli accordi tra i due partner. Ora il Consiglio...

    connact

    Nuove energie tra Europa e Africa. I progressi del Piano Mattei e il suo rapporto con il Global gateway Ue

    di Redazione eunewsit
    13 Giugno 2025

    La piattaforma Connact ha ospitato una serata di incontro fra istituzioni italiane, rappresentanti degli Stati africani e aziende del nostro...

    Aviazione Ue aereo

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Giugno 2025

    L'Aula del Parlamento europeo riunita in sessione plenaria discute la posizione del Consiglio su un file in sospeso dal 2014....

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione