Qualche tempo fa ho visto due video, di trenta secondi l’uno, che volevano pubblicizzare due eventi mediatici: il primo preannunciava un’intervista televisiva in diretta – con domande fatte dal pubblico – con il Presidente della Commissione Barroso e il secondo una webcast delle European Development Days (Giornate Europee dello Sviluppo) 2012, dedicate alla capacità delle imprese private europee di promuovere lo sviluppo dei paesi non industrializzati.
Guardateli e poi ne parliamo.
Ecco il primo
E qui il secondo
Avete notato che cosa hanno in comune i due video? TI SPAVENTANO A MORTEI! Questo perché i produttori hanno utilizzato una musica a dir poco minacciosa (a dire il vero, anche la fotografia scelta per l’intervista con Barroso è abbastanza inquietante!). So che stiamo vivendo un periodo difficile e pieno di pericoli e che l’Unione Europea vuole essere presa sul serio, ma spaventare i potenziali spettatori che di questi tempi hanno già di che preoccuparsi, non mi sembra necessariamente il modo migliore per attirarli a seguire i due eventi, e ancora meno per spingerli a guardare fino in fondo . Li tiene svegli, questo è certo; già qualcosa immagino ….
Piccolo inciso: La musica nei due video e’ in realtà la stessa in due versioni diverse: pigrizia nel montaggio o forse, a nostra insaputa, e’ stata scelta la “colonna sonora” dell’Europa in crisi?