- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » C’è qualcosa che non va

    C’è qualcosa che non va

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    3 Dicembre 2012
    in Cultura

    Mancano tre mesi all’apertura della Fiera del Libro di Bruxelles, edizione 2013. L’ospite d’onore sarà la Spagna. Quest’anno è stata l’Italia, che grazie ad una felice intuizione di Filippo Segato, segretario della Società Dante Alighieri di Bruxelles, aprì questa nuova tradizione della Fiera: avere, ogni anno, un paese straniero come ospite d’onore. E fu un successo, migliaia di visitatori al Padiglione, scrittori del calibro di Antonio Pennacchi, Stefano Benni, Gianrico Carofiglio, Simonetta Agnello Hornby che hanno intrattenuto centinaia di persone nei tanti dibattiti. Si è costruito un patrimonio sul quale investire, nel nome della cultura italiana, il maggiore ‘asset’ del paese, per le centinaia di migliaia di italiani in Belgio e per i milioni di belgi interessati all’Italia.

     Fu una gran fatica, si dovette lottare contro burocrazie e inefficienze, ma ci si riuscì. E forse fu un errore, perché quell’evento di successo rischia di diventare l’ennesimo simbolo della sconfitta italiana, dell’incapacità di un paese di costruire sulle sue basi, anche quando sono solide, della paura di lavorare su qualcosa che sembra impalpabile (che per qualche poveretto “non si mangia”) e che invece è la spina dorsale di ogni nostra attività, la nostra vera riserva aurea: la cultura.

     Quest’anno gli organizzatori disperano di riuscire ad organizzare un più modesto stand italiano. L’ambasciata in Belgio tenta, lodevolmente e con impegno (ma senza una lira e solo con la capacità persuasiva di chi se ne occupa), di coordinare una serie di istituzioni italiane presenti nel regno che hanno avuto tutte una sola indicazione da Roma: non ci sono soldi, non vi impegnate per nulla perché nulla vi daremo; potete partecipare solo a iniziative finanziate dei privati. Anche l’Istituto di Cultura sembra disarmato, non riesce a impegnarsi su nessuna cifra, a mobilitare qualche energia.

     C’è qualcosa che non va. Non va nel ministero della Cultura italiano che ha rifiutato ogni sostegno, nel ministero degli Esteri che queessendoci una “ospitata” formale non si impegna economicamente.

     C’è qualcosa che non va nella presidenza del Consiglio, che pure dovrebbe vedere dove l’investimento ha un senso.

    C’è qualcosa che non va nel sistema delle imprese italiane, che non hanno più soldi da investire, ma che forse non lo vogliono fare.

     C’è qualcosa che non va quando ci si sgola in Parlamento europeo a difendere il valore della lingua italiana e non si muove un dito quando c’è l’occasione di far vedere che siamo un paese che crede in se stesso, nella sua storia e nella sua cultura e lo facciamo vedere anche all’estero, dove ci presentiamo con autorevolezza e caparbietà.

     C’è qualcosa che non va quando gli editori italiani non si muovono se non hanno la copertura dello Stato, quando non si rischiano duemila euro per spedire un po’ di libri a Bruxelles per fare vedere che esiste anche un’editoria italiana.

     C’è qualcosa che non va quando l’Italia, il paese più ricco di cultura al Mondo, uno dei “grandi” del G8, che compra aerei da guerra che costano centinaia e centinaia di milioni l’uno, il paese che rivendica un ruolo di primo piano in Europa, non è in grado di trovare 30.000 euro (sì trentamila, un’inezia rispetto a quanto qualche consigliere regionale ha rubato per comprarsi ville e auto) per partecipare ad un salone del libro in una città dove abitano 70.000 italiani, in uno stato dove vivono 300.000 italiani. In una città che è il cuore dell’Europa.

    Lorenzo Robustelli

    Tags: culturafiera del libro bruxellesitalia

    Ti potrebbe piacere anche

    Diritti

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    15 Luglio 2025
    Economia

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    15 Luglio 2025
    Protezione minori online Dsa Meta
    Net & Tech

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    14 Luglio 2025
    [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]
    Cronaca

    Nell’Ue una settimana di vacanza impossibile per 121,3 milioni di persone, primi gli italiani

    14 Luglio 2025
    Economia

    Crisi abitativa in Europa, l’Italia in fondo alla classifica delle nuove costruzioni

    11 Luglio 2025
    Cultura

    Occupazione culturale e divario di genere: l’Italia resta indietro rispetto all’Europa

    8 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    L’Ue monitora l’accordo con Israele sugli aiuti umanitari a Gaza: “Segnali positivi, ma serve di più”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Luglio 2025

    I ministri degli Esteri dei 27 rimandano a dopo la pausa estiva qualsiasi azione nei confronti di Tel Aviv, congelando...

    Kaja Kallas

    Diritti umani, l’Ue sanziona l’Iran per la repressione transnazionale dei dissidenti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Luglio 2025

    Nel mirino dei Ventisette alcune delle strutture utilizzate da Teheran per colpire e silenziare gli oppositori politici all’estero, tra cui...

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Luglio 2025

    Gli europarlamentari del Pd sollevano il caso dell'Unar e la gestione di palazzo Chigi, ma l'esecutivo comunitario inizierà ad attivarsi...

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    di Sebastian Robustelli Balfour
    15 Luglio 2025

    Il bel Paese si trova in 14° posizione, come "innovatore moderato”. Aumenti minimi in quasi tutti i settori

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione