- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 23 Settembre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Un difficile cammino per il copyright dell’era digitale

    Un difficile cammino per il copyright dell’era digitale

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    10 Dicembre 2012
    in Cultura

    Commissione: La nuova normativa terrà in considerazione il parere di tutte le parti interessate
    Barnier (Mercato interno): “Industrie creative essenziali per la crescita economica dell’Europa”

    Nel 2014, attraverso un intenso dialogo con tutti gli interessati, si arriverà a mettere nero su bianco una possibile riforma legislativa sul copyright, al fine di adeguarne la tutela allo scenario tecnologico digitale di questo inizio del terzo millennio.

    Dopo la tavola rotonda degli scorsi giorni giorni voluta dal presidente della Commissione europea Jose Manuel  Barroso per discutere sulla modernizzazione del framework legislativo comunitario in materia di protezione del diritto d’autore, i commissari si impegneranno nel proporre una serie di norme più moderne in materia. Dovranno essere considerate le nuove modalità di creazione, fornitura e distribuzione dei contenuti offerte dalla rivoluzione digitale, tenendo in considerazione il parere degli stakeholders.

    Tutti gli attori del settore saranno chiamati, nel 2013, a prendere parte ad un’intensa trattativa su questioni chiave come la trasferibilità transfrontaliera dei contenuti, il regime giuridico degli User Generated Content (ovvero i contenuti creati dagli utenti, ad esempio quelli dei social network e dei blog), i profili giuridici del data e text mining (che riguarda l’analisi di grandi quantità di dati per trarne informazioni), la regolamentazione e riscossione del compenso per copia privata nei diversi Paesi comunitari,  l’accesso ai contenuti audiovisivi e la preservazione del patrimonio culturale europeo.

    Saranno quattro gli obiettivi da raggiungere nel corso del brainstorming: l’adeguata remunerazione dei titolari dei diritti, l’allargamento dell’accesso ed una più ampia scelta di contenuti legali offerti online ai consumatori finali, la promozione di nuovi modelli di business e la lotta della pirateria.

    Il risultato del confronto – corredato da studi di mercato e analisi di impatto – probabilmente si tradurrà in normativa comunitaria e sarà coordinato congiuntamente dai commissari Neelie Kroes (Agenda digitale), Androulla Vassiliou (Educazione, cultura, multilinguismo e gioventù) e Michel Barnier (Mercato interno e servizi).

    “L’Europa deve facilitare e favorire la condivisione del sapere e della cultura. Artisti, autori, giornalisti, editori e produttori devono essere incoraggiati a creare e a investire nei contenuti ad alto valore aggiunto perché il vigore della cultura europea e la forza delle nostre industrie creative sono qualità essenziali per l’Europa, per la sua influenza, per la competizione mondiale. Ma più semplicemente per la sua crescita economica”, ammonisce Barnier.

    Da ciò che emerge da un comunicato diffuso recentemente dalla Federazione degli Editori Europei anche gli autori sembrano accogliere con favore i risultati del dibattito presieduto da Barroso e si dicono disposti ad impegnarsi, con gli altri soggetti interessati, per trovare soluzioni a beneficio di tutti, cittadini, autori, venditori ed editori. Nelle ultime settimane i creativi, preoccupati,  avevano lanciato un appello/petizione volto a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di un’adeguata normativa sul diritto d’autore.

    “Dobbiamo temere il peggio? E’ una domanda pertinente, specialmente considerando i legami e la quasi familiarità esistenti tra alcuni potenti gruppi di interesse privati anti copyright e alcuni dipartimenti e direzioni della Commissione”. Così recitava il testo della petizione “Sostenete i creativi europei, sostenete il diritto d’autore” diffusa on line.

    Gli autori avevano paura che in sede di riunione i commissari considerassero il problema “solo dal lato della diffusione delle opere senza pari sensibilità per i meccanismi di creazione delle stesse” – per dirla con Donato Carrisi, lo scrittore italiano che si è fatto promotore, attraverso la sua pagina facebook, della raccolta firme. Tanto più in un’epoca, quella del digitale, che riconosce come unico suo dogma quello della condivisione libera, incontrastata e gratuita dei contenuti in Rete come fosse un “orizzonte dovuto” per il consumatore, apparentemente unico titolare di diritti.

     Loredana Recchia

    Tags: carrisicommissionecopyright

    Ti potrebbe piacere anche

    Case Green clima
    Green Economy

    Clima ed edilizia: Il lavoro di LCBI per un marchio panUe dell’impronta di carbonio degli immobili

    17 Settembre 2025
    microsoft
    Net & Tech

    Bruxelles e Microsoft depongono le armi: Teams sarà svincolata da Office

    12 Settembre 2025
    Paula Pinho (Fonte: Commissione europea)
    Politica Estera

    La Commissione Ue precisa: su Gaza Ribera ha parlato a suo nome, non c’è una decisione sulla parola “genocidio”

    5 Settembre 2025
    Economia

    La Commissione completa la proposta di bilancio a lungo termine dell’UE per il periodo 2028-2034

    3 Settembre 2025
    Economia

    La Commissione chiede pareri sulla revisione degli aiuti di Stato. Per aiutare acciaio e start up

    22 Agosto 2025
    genocidio gaza
    Politica Estera

    Gaza, avvocati e giuristi di Jurdi chiamano Commissione e Consiglio Ue a “rispondere della loro inazione”

    17 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Nina Gregori, direttrice esecutiva dell'Agenzia UE per l'asilo [22 settembre 2025]

    Gregori: “Per il nuovo patto di migrazione UE la sfida più grande saranno i tempi di valutazione”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Settembre 2025

    La direttrice esecutiva dell'Agenzia europea per l'asilo in commissione Libertà civili: "Esame delle richieste sarà non semplice, investire sui sistemi...

    Von der Leyen

    Von der Leyen, a New York, promette un’Europa sempre più verde. Il Consiglio Ambiente aveva però frenato

    di Enrico Pascarella
    22 Settembre 2025

    I ministri la settimana scorsa avevano rallentato sugli obiettivi green per il 2040. Al Global Renewables Summit, a New York,...

    palestina

    Pronti Francia e altri quattro Paesi Ue, gli Stati che riconoscono la Palestina ora sono quasi 160

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Settembre 2025

    Regno Unito, Canada, Australia e Portogallo hanno annunciato formalmente il riconoscimento. In occasione dell'Assemblea generale Onu lo faranno anche Francia,...

    L'accordo sui dazi raggiunto tra USA e UE a margine di una partita da golf giocata dal presidente USA in Scozia avrà comunque ripercussioni, avverte la BCE [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, via IA]

    La BCE avverte: possibile inasprimento della politica monetaria per rispondere agli effetti dei dazi di Trump

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Settembre 2025

    I tecnici ammettono che la risposta della Banca centrale potrebbe essere più complicata, e che per mitigare gli egfetti contagio...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione