- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 29 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Psicosi di Piazza

    Psicosi di Piazza

    Diego Marani di Diego Marani
    2 Marzo 2013
    in Editoriali

     

    L'area destinata ad ospirare il rigassificatore di Melilli
    L’area destinata ad ospirare il rigassificatore di Melilli

    I grillini citano Simone Veil e invocano la fine dei partiti politici per realizzare infine la vera democrazia. Ma per citare Simone Veil bisognerebbe averla letta, come anche quell’altro centrale pensatore del partito politico che fu Maurice Duverger. Allora si scoprirebbero tante sfumature di questo pensiero, tante diverse concezioni di Stato, ci si accorgerebbe che anche il concetto di libertà non e monolitico e che ad esempio le efficienti socialdemocrazie scandinave sono ben poco libertarie. Ma non perché non sono democratiche, semplicemente perché lassù il cittadino si fida a tal punto dello Stato da rinunciare a una parte della sua libertà affidandosi al buon senso del grande Leviatano. In Scandinavia i partiti sono strapotenti ma i cittadini sono contenti e prosperi.

    Cos’è dunque la libertà? Qual è quella vera? Tutte domande a cui i grillini non sapranno rispondere perché loro non pensano, non leggono, loro surfano soltanto sulle cose. I grillini non sono certo un partito ma non sono neanche un movimento. Sono solo una folla, tanto simile a quella eterna folla italiana di Renzo Tramaglino nei Promessi Sposi: si scagliano ora di qua ora di la’ al richiamo di uno slogan. Stiamo pur certi che si dilegueranno appena avranno rimediato il loro pane. L’ultimo slogan della folla grillina è ora un appello all’unione dei PIGS contro la sopraffazione dei paesi ricchi. Sarà la crociata delle parrucchiere elette dal popolo contro i banchieri eletti dai loro consigli di amministrazione. Chissà che a mettere insieme i nostri debiti con quelli di Grecia, Spagna e Portogallo non diventiamo ricchi.

    Intanto in Sicilia i grillini stanno dimostrando la loro corta visione della realtà. Bloccando il rigassificatore forse salveranno il paesaggio ma non salveranno tanti giovani dalla disoccupazione e toglieranno un’occasione di sviluppo in più al loro territorio. Forse non è a Melilli che si doveva costruire il rigassificatore, forse il nostro vero petrolio è il nostro patrimonio culturale. Ma allora serve una politica, tanta politica seria per investire nella cultura e farla fruttare. Anche queste sono cose che non si fanno dalle piazze ma dalle istituzioni. L’Italia non ha una politica coerente in materia di energia da quando ha bocciato il nucleare e sbatte di qua e di la come una farfalla notturna davanti a un lampione. I grillini risolveranno la questione spegnendo il lampione. Chiudere i rigassificatori non è la soluzione. Senza energia non c”e lavoro e non c’è sviluppo.

    La soluzione è nel pensare lontano, nel progetto che travalica l’immediato. Ma solo le istituzioni di uno Stato sono capaci di costruire strumenti politici che incidono davvero sul nostro futuro. Ce le abbiamo, basterebbe farle funzionare. Esattamente quello che i grillini non vogliono fare: mediare, discutere, confrontarsi con gli altri, usare le istituzioni per cambiare le cose e non solo sbraitare contro le cose che non cambiano. Ora ci sentiamo dire che i grillini hanno colto il sentire della gente perché sono andati nelle piazze. No, i grillini sono andati a sbraitare nelle piazze. Vicino alla gente non c’erano loro ma i buoni, vecchi e pazienti partiti, i sindacati con le loro associazioni. I grillini erano su Facebook a lanciare i loro impraticabili proclami, devoti di una democrazia virtuale dove i problemi si risolvono con un clic del mouse. Clic all’alta velocità, clic alle banche, clic allo spread e tana libera tutti. Vedremo ora in quali nuovi modi ci devasterà la peste grillina. Il partito folla dell’inestinguibile qualunquismo italiano, questa sì una nostra eccellenza.

    Tags: grillinigrillomaranirigassificatoreveil

    Ti potrebbe piacere anche

    Sigmund Freud
    Editoriali

    Le tre fasi dei grillini

    22 Ottobre 2018
    obelisco, Foro italico, Mussolini
    Editoriali

    Vecchi e nuovi idoli

    13 Settembre 2017
    Politica

    Il governo Gentiloni nel caos calmo della politica italiana

    13 Marzo 2017
    italy, elections, electoral law
    Politica

    La Consulta boccia parzialmente l’Italicum. Anche l’Italia al voto nel 2017?

    26 Gennaio 2017
    Politica

    Pittella il giorno dopo: la nostra vittoria è la fine della grande coalizione

    18 Gennaio 2017
    Beppe Grillo e Nigel Farage
    Politica

    Farage riaccoglie Grillo, ma ridimensiona M5s che dovrà lavorare a un referendum anti euro

    10 Gennaio 2017

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump Keir Starmer

    Trump promette nuovi aiuti umanitari per Gaza. E torna a minacciare Putin con un nuovo ultimatum

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Parlando accanto al primo ministro britannico, il presidente statunitense dice la sua sull'accordo commerciale con l'Ue, sulla carneficina in corso...

    Gaza, l’Ue sospende la partecipazione di Israele dal programma Horizon per la ricerca

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Luglio 2025

    La Commissione europea alla fine procede alla modica dell'accordo di associazione. Per le imprese innovative niente fondi. Mantenuta la cooperazione...

    Maros Sefcovic

    Dazi, Šefčovič difende l’accordo di von der Leyen con gli Usa. Ma i Ventisette non sono entusiasti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Per il commissario Ue al commercio l'intesa raggiunta ieri in Scozia è "la migliore possibile", che evita scenari ben peggiori....

    L’Ue: Temu ha violato il regolamento sui servizi digitali

    di Renato Giannetti
    28 Luglio 2025

    Le verifiche della Commissione confermano i rischi già individuati a ottobre: sul sito "alta probabilità" di trovare merce illegale. Chiesti...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1508 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1508 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1508 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.