- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Italia a rischio contagio. E le banche campano grazie alla Bce

    Italia a rischio contagio. E le banche campano grazie alla Bce

    Nell'Ue 13 stati con squilibri macroeconomici. Le rilevazioni della Commissione europea nel documento di revisione sulla situazione nei paesi membri.

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    10 Aprile 2013
    in Economia

    Le rilevazioni della Commissione europea nel documento di revisione sulla situazione nei paesi membri. Nell’Ue 13 Stati con squilibri macroeconomici

    Draghi3L’Italia non è al sicuro, la sua economia non è solida e il rischio contagio (provocato da lei) non è scongiurato. Secondo la Commissione europea il paese di Mario Monti “resta vulnerabile a improvvisi cambiamenti del sentimento dei mercati”, e “si sottolinea la necessità di mantenere il miglioramento del bilancio in termini strutturali, così da mettere il livello del debito su un percorso costante di riduzione”. Roma paga il calo di fiducia degli investitori, “preoccupati per la sostenibilità dell’alto debito”.  

    In mezza Europa le cose non vanno come dovrebbero: ben tredici Stati sui ventisette dell’Ue registrano squilibri macroeconomici, e l’Italia, che è tra questi, ha anche un sistema bancario sempre più debole e in difficoltà, sempre più legato per sopravvivere agli aiuti della Banca centrale europea. E’ la fotografia scattata dalla Commissione europea nella revisione degli squilibri macroeconomici presentata oggi a Bruxelles. Belgio, Bulgaria, Danimarca, Finlandia, Francia, Gran Bretagna, Italia, Malta, Paesi Bassi, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria: sono loro i paesi a preoccupare, anche se solo per due di loro – Slovenia e Spagna – si parla di squilibri “eccessivi”. Una magra consolazione per una situazione che richiede “un monitoraggio da vicino” in tutti gli stati interessati, Italia inclusa. Qui, rileva la Commissione Ue, “le condizioni finanziarie restano deboli e le prospettive di crescita nel medio termine restano timide”. La crisi “ha ridotto la capacità dell’Italia di assorbire gli shock economici, compromettendo la capacità del settore bancario italiano di sostenere le misure necessarie” per far fronte alla situazione congiunturale avversa. Il nostro settore creditizio ha perduto l’accesso al mercato dei capitali internazionali e, con l’aumento della crisi del debito sovrano nella zona Euro, “ha accresciuto sensibilmente la propria dipendenza al rifinanziamento del sistema dell’Euro”, cioè agli interventi della Bce. Ancora, sul nostro paese pesano l’eccessivo debito pubblico e la perdita di competitività, che “restano i principali fattori di debolezza” del nostro paese.

    Analoghi i problemi per gli altri. I Paesi Bassi del presidente dell’Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem destano preoccupazioni per il livello del debito privato e per “le inefficienze” nel settore immobiliare. Sembra profilarsi il rischio di un bolla come quella che ha colpti la Spagna. Problemi anche in Finlandia e Svezia, i paesi rigoristi di Eurozona e Ue. La Finlandia soffre la carenza di competitività a livello internazionale, con un export debole, mentre la Svezia – al pari dei Paesi Bassi – “meritano attenzione le inefficienze” del settore immobiliare e il livello di debito privato. Scarsa crescita di produttività, esportazioni deboli e non competitive, e le difficoltà legate alle “caratteristiche” del mercato immobiliare sono i problemi della Gran Bretagna, mentre la Francia accusa debolezza nel settore delle esportazioni ed elevato debito pubblico. Il commissario europeo per gli Affari economici e monetari, Olli Rehn, che parlerà oggi in tarda mattinata, ha fatto sapere che la Commissione europea elaborerà raccomandazioni specifiche “per correggere gli squilibri attuali e prevenirne di nuovi” all’interno delle raccomandazioni specifiche per paese che l’esecutivo comunitario pubblicherà il 29 maggio. Intanto i tredici paesi dovranno indicare, nei programmi nazionali di riforma da presentare a Bruxelles per fine aprile, come intendono risolvere i loro squilibri.

    Ecco cosa ha detto Rehn in conferenza stampa:

    “Il processo di riequilibrio è in corso, ma occorrerà ancora tempo per completare la correzione degli squilibri macroeconomici che continuano a pesare sulle nostre economie”. Per tutti i paesi l’imperativo è “continuare con le riforme strutturali”, una raccomandazione soprattutto per Slovenia e Spagna, i paesi che per la Commissione Ue rappresentano i casi forse più delicati. “La situazione in Slovenia è ancora gestibile, ma si stanno generando degli squilibri troppo grandi”, ha rilevato Rehn. “La Spagna ha avviato importanti riforme, ma deve portarle avanti”. Confermati i timori per una possibile bolla immobiliare olandese: nei Paesi Bassi, ha sottolineato Rehn, “è il mercato immobiliare a frenare la domanda interna” e avere un impatto sull’economia. Maggiori sforzi sono richiesti quindi anche al nostro paese, per cui Rehn non ha avuto problemi a spendere parole di incoraggiamento, come sempre apprezzando il governo Monti. “La strada imboccata dall’Italia è migliore di quella percorsa in passato, e il governo italiano, anche grazie all’appoggio della Commissione europea, prenderà misure che le permetteranno di uscire dalla procedura di deficit eccessivo. Credo che l’Italia ce la farà”. Ma per il nostro paese non c’è solo il problema del deficit. “Crescita e occupazione sono un fattore cruciale in Italia”, ha ricordato Rehn in un implicito invito a intervenire in questi due settori. Intanto l’esecutivo di Bruxelles plaude al decreto sul pagamento dei debiti della pubblica amministrazione. “Sarà un grosso stimolo per il mercato italiano”, ha garantito Rehn. “Noi ci assicureremo che l’Italia rispetti il patto di crescita e stabilità”.

     

    Renato Giannetti

     

    Tags: bancheDijsselbloemdraghirehnsquilibri macroeconomici

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Alessandro Amoruso/imagoeconomica]
    Economia

    Via libera della Bce a Monte dei Paschi per l’acquisizione di Mediobanca

    25 Giugno 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Dalla crisi del 2008 al rilancio economico: per il futuro l’Ue rilancia la cartolarizzazione

    17 Giugno 2025
    lagarde bce
    Economia

    Bce, nuovo taglio dello 0,25 per cento sui tassi di interesse. Lagarde: “La difesa sosterrà la crescita”

    5 Giugno 2025
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25
    Finanza e assicurazioni

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    29 Maggio 2025
    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025
    Economia

    Cosa significa e cosa implica il taglio dei tassi di interesse

    17 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1507 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1507 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1507 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.