- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 29 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Kerry: I droni non porteranno la pace in Medio Oriente, meglio la Coca Cola

    Kerry: I droni non porteranno la pace in Medio Oriente, meglio la Coca Cola

    Il Segretario di Stato americano in visita ufficiale nell'Ue spiega la “diplomazia economica”. “Dobbiamo convincere gli imprenditori a investire nel futuro di Israele e della Palestina”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    23 Aprile 2013
    in Politica Estera

    Il Segretario di Stato americano in visita ufficiale nell’Ue spiega la “diplomazia economica”
    “Dobbiamo convincere gli imprenditori a investire nel futuro di Israele e della Palestina”

    John Kerry, holding a microphone“La soluzione ai conflitti in Medio Oriente non saranno i droni”, è più facile, invece, che a portare la pace sia la Coca-Cola. Secondo il Segretario di Stato americano John Kerry, in visita nell’Ue, in un periodo in cui “siamo tutti affetti da problemi di bilancio”, la migliore via per la pace è mettere in campo la “diplomazia economica”. Così si spiega il progetto di portare investitori stranieri, tra questi uno dei più grandi distributori di bevande al mondo, in Cisgiordania, nei territori palestinesi. L’obiettivo è di far crescere l’economia, creare nuovi posti di lavoro e migliorare gli standard di vita della popolazione, facendo, così, un passo avanti verso la fine dei conflitti. “L’idea è di portare le grandi corporation che stanno cercando luoghi dove investire attorno a un tavolo e convincerle a investire nel futuro e per la pace. Lo stiamo facendo tra gli altri con l’aiuto dell’ex premier britannico, Tony Blair, e dell’amministratore delegato della Coca Cola, Muhtar A. Kent”, ha spiegato Kerry aggiungendo: “Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu è stato favorevole e anche il Presidente palestinese Mahmoud Abbas ha detto che potrebbe essere utile”.

    Si tratta di un’idea presentata a seguito di un pranzo con il Presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso, durante un incontro con giovani stagisti delle Istituzioni di Bruxelles. È stata una discussione, per quanto possibile, “informale”. All’evento tenutosi ai piani alti del palazzo Berlaymont c’era, naturalmente, lo stesso Presidente dell’esecutivo Ue, la cui presenza però è passata in secondo in piano, davanti al carisma tipicamente americano del Segretario di Stato. C’è poco da fare, del resto “gli Americani sono più bravi di noi nel comunicare”, ha ammesso lo stesso Barroso davanti a un pubblico che è parso condividere.

    Microfono in mano per non sentirsi costretto, Kerry si è subito complimentato con il Presidente e l’Alto rappresentante per il Affari esteri, Catherine Ashton, per il punto messo a segno con il recente accordo tra Serbia e Kosovo. Bravi, “non solo per il loro futuro accesso all’Ue”, ma anche perché così hanno chiuso una contesa appartenente al passato.

    John Kerry, on the left, holding a microphone, and José Manuel BarrosoPer un vecchio conflitto che si risolve, però, ancora troppi ne restano vivi, così il Segretario di Stato ha citato, tra gli altri Paesi anche Corea, Cipro e Pakistan: secondo lui sono scontri tra “chi guarda alla modernità e chi, invece, desidera che tutto resti com’è, o peggio ancora, vuole tornare indietro”. Sono stati gli stessi stagisti, quelli che Kerry ha salutato come “The Future”, a tirare in ballo l’attacco di Boston. Per lo statunitense, l’incidente di una settimana fa, altro non è che l’ennesimo campanello d’allarme, per ricordarci che il diffondersi del terrorismo deve essere fermato. Come? “Parlando con l’Islam moderato”, quello disposto a dialogare e che nel mondo rappresenta la maggioranza, “perché possa combattere a difesa delle vere basi della propria religione”, anziché lasciare il potere a chi altro non fa che “interpretare i precetti religiosi nel modo sbagliato”.

    La principale preoccupazione per Kerry non è però Boston, ma sono le zone che al momento più soffrono della minaccia del terrorismo, come il Sahel e l’Afghanistan. A questo proposito il Segretario di Stato incontrerà a Bruxelles il Presidente afghano Hamid Karzai per discutere del processo di pace nel suo Paese.

    Camilla Tagino

    Articoli correlati:
    – Arriva Filastin, per ricordare la questione arabo-israeliana
    – Seconda tranche di aiuti dell’Unione per la Palestina: “Continueremo a sostenerla”
    – Tribunale Russell: Israele sia processata per crimini contro i palestinesi

    Tags: BarrosoCoca ColadiplomaziaisraeleJohn Kerryoccupazionepacepalestinausa

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    Gaza, l’Ue sospende la partecipazione di Israele dal programma Horizon per la ricerca

    28 Luglio 2025
    Onu
    Politica Estera

    All’Onu comincia la conferenza sulla Palestina

    28 Luglio 2025
    Emmanuel Macron
    Politica Estera

    Macron annuncia il riconoscimento della Palestina. Israele e Stati Uniti furiosi: “Premia il terrorismo”

    25 Luglio 2025
    Palestinian children wait for a meal at a charity kitchen in the Mawasi area of Khan Yunis in the southern Gaza Strip on July 22, 2025. (Photo by AFP)
    Politica Estera

    I tormenti dell’Ue su Israele e sull’accordo (non attuato) per l’ingresso di aiuti umanitari

    24 Luglio 2025
    Lavoratori stranieri [foto: Alex Sergeev/Wikimedia Commons]
    Economia

    Lavoro, nell’Ue per gli extracomunitari l’impiego è part-time

    23 Luglio 2025
    Politica Estera

    Cessate il fuoco immediato a Gaza, 25 Paesi (tra cui l’Italia) contro Israele

    21 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Gelati in gelateria [foto: Carlo Carino/imagoeconomica]

    Con 3,3 miliardi di litri nel 2024 cresce la produzione del gelato nell’Ue

    di Renato Giannetti
    29 Luglio 2025

    Eurostat registra un +2 per cento rispetto al 2023, merito della Polonia e dei produttori minori. Contrazione per i grandi,...

    Freno a sostenibilità, difesa e competitività: perché l’accordo sui dazi non è un affare per l’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Luglio 2025

    L'intesa sottoscritta con gli Stati Uniti fa molto più comodo a Washington. In nome di meno tariffe la Commissione mette...

    Donald Trump Keir Starmer

    Trump promette nuovi aiuti umanitari per Gaza. E torna a minacciare Putin con un nuovo ultimatum

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Luglio 2025

    Parlando accanto al primo ministro britannico, il presidente statunitense dice la sua sull'accordo commerciale con l'Ue, sulla carneficina in corso...

    Gaza, l’Ue sospende la partecipazione di Israele dal programma Horizon per la ricerca

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Luglio 2025

    La Commissione europea alla fine procede alla modifica dell'accordo di associazione. Per le imprese innovative niente fondi. Mantenuta la cooperazione...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione