- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Siria: i morti, le colpe e la bestia

    Siria: i morti, le colpe e la bestia

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    10 Settembre 2013
    in Editoriali
    La struttura chimica del gas Sarin
    La struttura chimica del gas Sarin

    Oramai si è sbagliato e si sbaglierà comunque. Sbaglia il papa ma anche Obama, Assad (è ovvio) ed anche i ribelli, la Turchia e i deputati britannici. E’ la guerra che è ancora una bestia che non sappiamo governare.

     In Siria, si dice, si doveva intervenire prima (un po’ come in Grecia, per il debito pubblico). Non lo si è fatto, non so perché, non so se era possibile, ma certo è una colpa aver lasciato scatenare quella barbarie. Ora si discute se sia il caso intervenire per punire Assad, per fargli capire che ha superato la “linea rossa”. A parte che a mio giudizio la linea è stata superata quando è stata sparata la prima fucilata contro un manifestante e che il sanguinario dittatore siriano lo sa benissimo che linea ha superato, di quanto e da quanto tempo, il dibattito al quale assistiamo è piuttosto ridicolo. Si sta mediando, in sostanza, sugli obiettivi da colpire, come e quando (e quanto), mantenendo dunque Assad come un interlocutore affidabile. Come con l’ultimo “patto”, garantito da Mosca.

     La verità vera è che il massacro potrebbe essere (stato) fermato in qualsiasi momento. Se ad esempio la Gran Bretagna, come denunciano i giornali isolani, non avesse venduto il gas Sarin (che serve a gasare la gente, anche se non si sa chi poi l’abbia usato) ad Assad, se altri paesi non armassero i ribelli, se quelli che non armano i ribelli non armassero Assad, se chi arma tutti e due smettesse di farlo. Se tutti i governi che sperano in un tornaconto nel prendere (militarmente) una parte o l’altra smettessero di farlo. Un blocco commerciale totale forse è possibile. Un blocco delle intervista di Assad a tutte le tv occidentali forse si potrebbe fare. Spiegare che i ribelli, oramai, non sono più i ragazzi che contestano la dittatura, ma che sono altri “cattivi”, come e forse peggio di Assad, forse si potrebbe dire.

     Anche io sono contro l’intervento militare. Ma non mi sento né politicamente avveduto ne moralmente buono. Sono contro perché ho capito che sarebbe una presa in giro, sarebbe un modo per far guadagnare chi produce armi e chi cerca accordi con Assad. Ma nel contempo mi vergogno, perché dire no a un intervento vuol dire lasciar morire ancora migliaia di bambini, di donne e di uomini innocenti. Morti delle quali noi tutti, interventisti e non, portiamo la responsabilità.

    P.S.: Sembra che ci sia un accordo per un controllo sulle armi chimiche. L’Europa è naturalmente stata tagliata fuori,grazie anche alle modeste figure di David Cameron. Comunque Catherine Ashton giustamente festeggia, ammettendo che la guida delle operazioni tocca a Ua e Russia. A nostro giudizio si festeggia troppo: se sfuma l’attacco statunitense resta comunque la guerra civile, che nessuna delle due parti è intenzionata a terminare.

    Tags: AssadcolpeinterventomoscaribelliSarinsiria

    Ti potrebbe piacere anche

    richiedenti asilo
    Cronaca

    Nel 2024 le richieste di asilo in Ue sono diminuite del 13 per cento

    20 Marzo 2025
    terroristi, sangue, Isis, Stato islamico,
    Politica Estera

    Siria, ora l’Ue teme il ritorno di combattenti islamici radicalizzati

    17 Marzo 2025
    siria
    Politica Estera

    L’Ue sta scommettendo (al buio) sulla nuova leadership in Siria

    13 Marzo 2025
    Kaja Kallas, Alta rappresentante Ue per gli Affari esteri, a Bruxelles per il Consiglio Ue Affari Esteri, 24/02/25
    Politica Estera

    Siria, l’Ue sospende le sanzioni in settori chiave: “Supportiamo la transizione”

    24 Febbraio 2025
    Ahmed al-Shara'
    Politica Estera

    Macron invita a Parigi il nuovo leader siriano Ahmed al-Shara’

    6 Febbraio 2025
    siria kallas
    Politica Estera

    Siria, l’Ue è pronta ad un “graduale” allentamento delle sanzioni

    24 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione