- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 5 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Rehn: “Esenzione Imu su prime case suscita preoccupazione in Ue”

    Rehn: “Esenzione Imu su prime case suscita preoccupazione in Ue”

    Il commissario agli Affari economici e monetari in audizione al Parlamento italiano: "La stabilità politica è fondamentale. L'incertezza frena gli investimenti e la ripresa necessaria". Toia (S&D): "Fa maesto, Italia manterrà impegni". La Via (Ppe): "Getta benzina sul fuoco"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    17 Settembre 2013
    in Economia

    Il commissario agli Affari economici e monetari in audizione al Parlamento italiano: “La stabilità politica è fondamentale. L’incertezza frena gli investimenti e la ripresa necessaria”
    Toia (S&D): “Fa maesto, Italia manterrà impegni”. La Via (Ppe): “Getta benzina sul fuoco”

    Olli Rehn
    Olli Rehn

    La Commissione europea non condivide la scelta del governo di esentare le prime case dal versamento dell’Imu e rinnova all’Italia la richiesta di spostare il carico fiscale dai fattori di produzione, come è il lavoro, verso altri cespiti.

    L’avvertimento arriva dal commissario agli Affari economici e monetari, Olli Rehn, nel corso di un’audizione in Parlamento italiano.

    “La recente decisione di abolire l’Imu sulle prime case per il 2013 ha suscitato e suscita preoccupazione”, ha detto Rehn sottolinenando che la Commissione “ha il dovere di chiedere correzioni” quando gli Stati membri dell’Unione europea prendono decisioni non coerenti con gli impegni assunti a Bruxelles.

    A fine agosto il governo ha approvato un decreto che cancella la prima rata dell’Imu sulle abitazioni principali, i terreni agricoli e i fabbricati rurali. Il 15 ottobre l’esecutivo si è impegnato a presentare un decreto per cancellare anche il saldo di dicembre. L’impatto dell’operazione è di quasi 5 miliardi sul bilancio del 2013.

    “Sia in Italia che in Europa dobbiamo avviare le riforme. Ci vuole una forte volontà ma non c’è margine manovra. Un fattore fondamentale è la stabilità politica. Nel caso dell’Italia l’incertezza politica frena gli investimenti e la ripresa necessaria”, ha detto Rehn.

    TOIA (S&D): “REHN FA IL MAESTRO, MA ITALIA MANTERRA’ IMPEGNI” – “Rehn, con uno stile che adotta spesso, è stato troppo ‘maestro’ e troppo pessimista sull’Italia. Il nostro Paese ha un governo capace di garantire rispetto degli impegni e congruità delle scelte.” Questo il commento di Patrizia Toia, eurodeputata del Partito Democratico. “Quanto alla valutazione sull’abolizione dell’Imu – ha proseguito Toia – è pur vero che le raccomandazioni di maggio della Commissione suggerivano di privilegiare l’alleggerimento delle tasse sul lavoro, ma sappiamo anche, e dovrebbe saperlo anche Olli Rehn, che i Parlamenti e i Governi degli Stati membri hanno un’autonomia di scelta e una responsabilità politica che va rispettata ”.

    LA VIA (PPE): “GETTA BENZINA SUL FUOCO” – Critico anche Giovanni La Via, capo delegazione italiana del Ppe al Parlamento europeo, secondo cui “le parole di Rehn sull’Imu e sulla situazione economica italiana, oltreché delle finanze statali, di certo potevano essere misurate meglio, evitando l’effetto di gettare benzina sul fuoco”.

    (Con fonte Reuters Italia)

    Tags: bruxellesimuparlamentorehnue

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]
    Cronaca

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    4 Luglio 2025
    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]
    Politica

    Von der Leyen avrà la fiducia, ma nell’Ue i punti interrogativi non scompariranno

    4 Luglio 2025
    Politica

    Popolari e Socialisti: la visione italiana condivisa sulla politica agricola europea

    3 Luglio 2025
    Incendi Macedonia del Nord
    Cronaca

    Incendi boschivi: è scattato il Meccanismo di protezione Ue

    3 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla conferenza internazionale sulla sicurezza [Monaco, 15 febbraio 2025]
    Politica

    ‘Rearm Europe’, sulla sfiducia a von der Leyen il peso del nome della strategia per la difesa

    3 Luglio 2025
    Valigia Ue Bandiera
    Opinioni

    Noi vogliamo sempre quella

    3 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Crisi abitativa: i prezzi degli immobili continuano a crescere in Europa

    di Francesco Ettore Tito
    4 Luglio 2025

    Solo nell'ultimo trimestre, più 5,4 per cento nell’area euro e più 5,7 nell’Ue

    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    In Parlamento la mostra "l'eredità della guerra" promossa da europarlamentari dell'Ecr ripropongono temi che possono alimentare rancori mai sopiti e...

    Christophe Hansen Maros Sefcovic

    Libero scambio, la revisione dell’accordo con l’Ue è un passo in più dell’Ucraina verso l’adesione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    4 Luglio 2025

    La nuove versione del Dcfta del 2016 si colloca nel solco dell’avvicinamento di Kiev al club a dodici stelle. Centrale...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    Von der Leyen avrà la fiducia, ma nell’Ue i punti interrogativi non scompariranno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    Popolari, socialisti, liberali e Verdi annunciano il sostegno alla presidente della Commissione europea, che potrebbe anche uscire rafforzata, e con...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.