- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 8 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Italia maglia nera delle infrazioni, nel 2012 aperte 3 procedure al mese

    Italia maglia nera delle infrazioni, nel 2012 aperte 3 procedure al mese

    Nell'Ue il numero di dossier continua a diminuire, ma il nostro Paese è il peggiore: 99 in corso

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    22 Ottobre 2013
    in Cronaca

    Nell’Ue il numero di dossier continua a diminuire, ma il nostro Paese è il peggiore: 99 in corso EU wins Nobel Peace Prize for advancement of democracy

    Il numero di procedure di infrazione in tutta Europa continua a diminuire, ma resta comunque alto: nel solo 2012 la Commissione europea ne ha avviate in media 3 e mezzo al giorno, con Stati membri – è il caso di Italia e Portogallo – richiamati da Bruxelles al rispetto delle normative comunitarie tre volte al mese. Sono alcune delle cifre contenute nel trentesimo Rapporto annuale sullo stato di attuazione delle normative Ue realizzato dalla Commissione europea, disponibile da domani. A livello comunitario emerge il dato di un’Europa più ligia e rispettosa: dal 2009 al 2012 il numero di infrazioni aperte a carico degli stati si è più che dimezzato, passando da 2.900 a 1.343. A livello nazionale cattive notizie per l’Italia, maglia nera europea con 99 procedure in corso – il numero più elevato – 36 infrazioni riscontrate nel solo 2012 – anche in questo caso si tratta di primato. Mancato recepimento delle direttive, attuazione incompleta delle normative, inadimpimenti e ritardi tra le cause che conferiscono al nostro Paese il non proprio ambito titolo di più indisciplinato. Dietro di noi ci sono, per casi pendenti complessivi, Belgio e Spagna (rispettivamente 92 e 91 files aperti) e, per procedure avviate nel 2012, Portogallo e Ungheria (rispettivamente 34 e 26). Numeri che si rispecchiano anche nelle lamentele sollevate nel corso del 2012: primo destinatario l’Italia con 438 denunce sulle 3.143 complessive. Terza la Francia (242) davanti alla Spagna (306).

    Il rapporto mette in luce anche i paesi più bravi: ad adeguarsi alle normative comunitarie nei tempi e nelle modalità richiesti sono in assoluto Lettonia (appena 20 procedure aperte contro il governo di Riga), Lituania (24) ed Estonia (24). Mentre l’anno scorso i paesi migliori sono stati Estonia (5 casi avviati), Paesi Bassi (6) e Svezia (6). L’intero rapporto con tutti i dati sarà disponibile a partire da domani, 23 ottobre, all’indirizzo internet http://ec.europa.eu/eu_law/infringements/infringements_annual_report_en.htm

    Renato Giannetti

    Tags: infrazioniitaliamulteue

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 7 luglio 2025]
    Politica

    L’Aula mette alle corde il Ppe, che mette all’angolo von der Leyen

    7 Luglio 2025
    Deforestazione Brasile Amazzonia
    Green Economy

    Ambiente, 18 Paesi tra cui l’Italia alla Commissione: ammorbidire il regolamento sulla deforestazione

    7 Luglio 2025
    [foto: Carlo Carino via Ia/imagoeconomica]
    Cronaca

    Nell’Ue solo una famiglia su quattro ha figli

    7 Luglio 2025
    Soldati dell'esercito italiano in ricognizione [foto: imagoeconomica]
    Difesa e Sicurezza

    Russia, l’Ue considera il sostegno finanziario per la militarizzazione dei confini orientali

    7 Luglio 2025
    Politica

    La Commissione rilancia i crediti natura per sostenere la green-economy (e salvare sé stessa)

    7 Luglio 2025
    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]
    Cronaca

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    4 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 7 luglio 2025]

    L’Aula mette alle corde il Ppe, che mette all’angolo von der Leyen

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Luglio 2025

    Il dibattito in Parlamento europeo sulla mozione di censura al collegio dei commissari si trasforma in un assedio ai popolari....

    La Corte Ue respinge la bocciatura dei ricorsi di easyJet e Volotea

    EasyJet promette un premio in danaro ai dipendenti che scovano bagagli fuori misura

    di Sebastian Robustelli Balfour
    7 Luglio 2025

    Intanto il Parlamento europeo si batte perché ogni passeggero possa avere con sé una piccola valigia

    Strasburgo

    Il 21 per cento dei giovani europei favorevole ad avere regimi autoritari “in certe circostanze”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    7 Luglio 2025

    L’ultimo sondaggio della Fondazione Tui traccia un quadro in chiaroscuro delle opinioni diffuse sulla democrazia nella fascia più giovane dell’elettorato...

    Deforestazione Brasile Amazzonia

    Ambiente, 18 Paesi tra cui l’Italia alla Commissione: ammorbidire il regolamento sulla deforestazione

    di Giulia Torbidoni
    7 Luglio 2025

    Per i ministri, il Regolamento è una pietra miliare nella protezione forestale globale, ma impone obblighi burocratici sproporzionati ai Paesi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione