HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
L'Italia alla Ashton: “Operazione di sicurezza nel Mediterraneo contro tratta esseri umani”

L'Italia alla Ashton: “Operazione di sicurezza nel Mediterraneo contro tratta esseri umani”

I ministri di Esteri e Difesa, Bonino e Mauro, scrivono all'Alto rappresentante dell'Ue. Roma vorrebbe che se ne parlasse già al prossimo consiglio Affari esteri di novembre

I ministri di Esteri e Difesa, Bonino e Mauro, scrivono all’Alto rappresentante dell’Ue
Roma vorrebbe che se ne parlasse già al prossimo consiglio Affari esteri di novembre frontex

Un’operazione navale nel Mediterraneo targata Ue per contrastare il traffico di esseri umani. È quanto hanno chiesto il ministro degli Esteri, Emma Bonino, e quello della Difesa, Mario Mauro, in una lettera inviata all’Alto rappresentante Ue per gli Affari esteri, Catherine Ashton, in cui sollecitano una riflessione sulla possibilità di avviare un’operazione navale contro le organizzazioni criminali che sfruttano il traffico di esseri umani.

Quello che Roma vorrebbe è un’azione complementare a quelle già esistenti per il monitoraggio del mar Mediterraneo: oltre al potenziamento di Frontex (l’Agenzia per il coordinamento delle politiche di controllo delle frontiere esterne) si chiede di definire un’azione all’interno della Politica europea di sicurezza e difesa (Pesd), per il contrasto alla criminalità organizzata. L’Italia spinge anche per stringere i tempi e vorrebbe che se ne parlasse già al prossimo consiglio Affari esteri, in programma a Bruxelles il 19 novembre.

Il portavoce della Ashton, Sébastien Brabant, ha spiegato che l’Alto rappresentante “lavora attivamente nella valutazione delle possibili opzioni in stretto contatto con i Paesi membri”, ma “ogni decisione che porti a un’azione intrapresa nell’ambito della Psdc deve essere presa dagli Stati membri all’unanimità”

ARTICOLI CORRELATI

Energia, trasporti e digitale. L'Unione europea integra l'Ucraina nel Meccanismo per collegare l'Europa
Politica Estera

Energia, trasporti e digitale. L'Unione europea integra l'Ucraina nel Meccanismo per collegare l'Europa

La commissaria europea per i trasporti, Adina Vălean, e il vice primo ministro per il restauro dell'Ucraina e il ministro per le comunità, i territori e lo sviluppo delle infrastrutture Oleksandr Kubrakov, hanno firmato a Leopoli un accordo per associare l'Ucraina al programma europeo Connecting Europe Facility (CEF), lo strumento finanziario per collegare l'Europa attraverso i trasporti, l'energia e il digitale
Distrutta la diga ucraina di Kakhovka. L'Ue condanna i
Politica Estera

Distrutta la diga ucraina di Kakhovka. L'Ue condanna i "crimini di guerra" di Putin, assistenza a Kiev in agenda al Vertice di giugno

L'Unione europea riterrà "responsabile la Russia e i suoi delegati" per la distruzione della diga idroelettrica situata a Nova Kakhovka, Sud del Paese occupato dalle forze russe. Il presidente del Consiglio europeo Charles Michel promette che l'assistenza al popolo ucraino a rischio inondazione sarà discusso al Vertice del 29 e 30 giugno