- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 19 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Parta la campagna per il nuovo presidente della Commissione

    Parta la campagna per il nuovo presidente della Commissione

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    8 Novembre 2013
    in Editoriali
    Monica Frassoni
    Monica Frassoni

    E’ l’essere al potere che blocca o è la paura di perdere? E’ l’inerzia del potere che poi favorisce i populismi? I popolari europei sono stati un motore possente della mozione (che è diventata un impegno per i partiti) approvata a larghissima maggioranza dal Parlamento europeo che dice che il candidato alla presidenza della Commissione europea deve essere indicato dalle forze politiche europee prima delle elezioni. Dunque in questi giorni, o nelle prossime settimane, visto che si vota attorno al 24 maggio.

    Carlo Casini, Udc/Ppe, presidente della commissione per gli Affari costituzionali dell’Eurocamera fece un memorabile discorso a Cipro oltre un anno fa, nel quale sostenne la necessità di questa indicazione popolare, Adrew Duff, liberale, è stato tra i più forti sostenitori di questa scelta, eppure queste due importanti forze politiche europee sono senza un candidato. I liberali lo si può capire, sono un partito allo sbando, sono scomparsi in Germania (almeno per qualche anno) e lo sono probabilmente anche in Gran Bretagna, in Italia la forza politica che fa parte del gruppo liberale a Strasburgo é/era l’Idv… Ma i popolari no, sono la prima forza politica europea, guidano una ventina dei ventotto governi dell’Unione, hanno il presidente della Commissione uscente e quello del Consiglio. Insomma, sono un partito importante, robusto, e in salute.

    Eppure temono, temono forse di perdere, temono che il loro candidato possa essere battuto alla fine dal socialista Martin Schulz, che potrebbe fare (dice lui) la sintesi tra la sinistra (che ha scelto il greco Alexis Tsipras) e i Verdi (che hanno scelto di consultare gli elettori, e domenica lanceranno le loro nomination tra cinque candidati, tra i quali ci sarà l’italiana Monica Frassoni). Forse è questo? O forse è che ne hanno troppi di candidati (perché di nomi ne sono stati fatti tanti, da Michel Barnier , a Donald Tusk, allo stesso, autocandidato Josè Manuel Barroso) e non riescono a scegliere?

    Spero che scelgano e che scelgano in fretta perché questa decisione degli eurodeputati può essere un importante passo avanti per l’Europa unita, sarebbe un vero coinvolgimento dei cittadini nelle scelte. E bisogna avere il tempo per spiegarlo, per farlo vedere fisicamente, per ospitare dei confronti televisivi. Dopo, non si potrà più dire che a Bruxelles “comanda qualcuno che non è stato eletto da nessuno” (cosa che, secondo me, non si può dire neanche adesso, sia chiaro, ma con quella elezione sarebbe più evidente). Spero che tutti, tutti i partiti europeisti si presentino al più presto con il loro campione, che metta la sua faccia davanti agli elettori, che si assuma le sue responsabilità e che renda questa Unione un po’ più vicina alle persone. E’ un modo, importante, anche per frenare l’ondata populista che in tanti prevedono arriverà alle prossime elezioni, con forze xenofobe, neofasciste o neonaziste, che già si sono affermate in alcuni paesi ed hanno parlamentari nazionali, dalla Grecia, all’Olanda, alla Gran Bretagna, alla Francia, e che nessun bene possono fare all’Unione europea (e a niente altro).

    Lorenzo Robustelli

    Tags: elezioni europeepresidente della commissione @it

    Ti potrebbe piacere anche

    Commissioni Parlamento Ue
    Politica

    Per gli eurodeputati italiani sono pronte tutte le destinazioni nelle commissioni al Parlamento Ue

    17 Luglio 2024
    Fredi Beleri Albania Grecia
    Politica

    L’eurodeputato condannato in Albania arriva a Strasburgo. Giallo sull’immunità parlamentare

    15 Luglio 2024
    Parlamento Europeo Roberta Metsola
    Politica

    Come si elegge la presidenza del Parlamento Ue. Metsola potrebbe ottenere il bis per acclamazione

    12 Luglio 2024
    Ue Destra Europea
    Politica

    Conservatori, patrioti, sovranisti. Perché ci sono tre gruppi diversi di estrema destra al Parlamento Ue

    11 Luglio 2024
    AfD Europa delle Nazioni Sovrane Parlamento Ue Rene Aust
    Politica

    C’è un altro gruppo al Parlamento Ue, ancora più a destra dei Patrioti: è ‘Europa delle Nazioni Sovrane’

    10 Luglio 2024
    Robert Fico Viktor Orbán
    Politica

    Per gli slovacchi di Fico chiusa la porta S&D. Smer valuta “un’altra soluzione”: Patrioti all’orizzonte

    10 Luglio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    L’Italia è il Paese membro dove si lavora meno: quasi 33 anni (contro gli oltre 37 dell’Ue)

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    In base ai dati Eurostat solo in Bulgaria l'età lavorativa è più corta di quella tricolore, per questione di pochi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione