- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 27 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Iran, Ue felice per accordo sul programma nucleare

    Iran, Ue felice per accordo sul programma nucleare

    Ashton: “Primo passo verso soluzione definitiva”. Dopo anni di stallo le potenze del 5+1 e il governo di Teheran hanno trovato a Ginevra un’intesa temporanea. Israele: "Errore storico"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    25 Novembre 2013
    in Politica Estera

    Ashton: “Primo passo verso soluzione definitiva”. Dopo anni di stallo le potenze del 5+1 e il governo di Teheran hanno trovato a Ginevra un’intesa temporanea. Israele: “Errore storico”

    Catherine Ashton con il ministro degli Esteri iraniano Javad Zarif
    Catherine Ashton con il ministro degli Esteri iraniano Javad Zarif

    Si tratta solo di un primo passo, un accordo temporaneo e preliminare, ma che getta le basi per un’intesa che in molti non esitano a definire “storica”. L’Unione europea festeggia il fatto che dopo anni di stallo e 4 giorni di trattative ad oltranza le potenze mondiali del gruppo 5+1 (Stati Uniti, Russia, Francia, Cina, Gran Bretagna, cioè i Paesi che hanno il diritto di veto all’Onu, più la Germania) e il governo di Teheran hanno raggiunto l’accordo sul nucleare iraniano. Con l’intesa, che riguarda i prossimi sei mesi, l’Iran si impegna a frenare temporaneamente il proprio programma nucleare. In cambio, l’Ue revocherà alcune delle sanzioni in vigore contro Teheran che stanno soffocando l’economia del Paese.

    Questo primo accordo temporaneo dovrebbe lasciare il tempo per “raggiungere entro sei mesi un accordo generale” ha spiegato il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama. La Casa Bianca ha anche diffuso alcuni dettagli sul testo dell’accordo. L’Iran si è impegnato a interrompere l’arricchimento dell’uranio sopra il 5%, a non aggiungere altre centrifughe e a neutralizzare le sue riserve di uranio arricchito al 20%. E ancora, Teheran ha assicurato che non aumenterà le scorte di uranio arricchito al 3,5% e fermerà i progressi nel reattore di Arak, che produce plutonio, potenzialmente utile alla costruzione di armi nucleari. Le potenze mondiali, in cambio, non imporranno al Paese sanzioni per i prossimi sei mesi. All’Iran sarà anche concesso accedere all’equivalente di 4,2 miliardi di dollari derivanti dalla vendita di greggio ma bloccati in banche straniere a causa delle sanzioni.

    “Un passo avanti significativo per sviluppare le nostre relazioni in un modo costruttivo” lo  hanno definito la responsabile della politica estera Ue e capo negoziatrice, Catherine Ashton e il ministro degli esteri di Teheran, Mohammad Javad Zarif. L’obiettivo, assicurano però è un altro: “Questo primo accordo crea il tempo e il clima necessario per una soluzione globale, che rimane l’obiettivo condiviso e per cui i negoziati cominceranno presto”.

    “Affrontare realmente questo tema avrà effetti significativi a livello regionale e globale: ridurrà le tensioni politiche e contribuirà a costruire fiducia e supporto alla promozione della non proliferazione di armi di distruzione di massa”, commenta anche il presidente del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy. A questo punto, insiste, è “cruciale” continuare a lavorare verso un accordo definitivo.

    Non tutti però sono soddisfatti, da Israele, come già più volte alla vigilia, arrivano dure critiche all’accordo. Il premier Benjamin Netanyahu lo ha definito un “errore storico”: l’accordo “rende il mondo un posto molto più pericoloso, perché ora il regime più pericoloso del mondo potrà fare passi significativi per acquisire l’arma più pericolosa”, ha affermato. Israele, “non è tenuto a rispettare questo accordo”, ha aggiunto sottolineando che “non consentirà all’Iran di sviluppare capacità nucleari militari”.

    Letizia Pascale

    Tags: ashtonIrannucleareObama

    Ti potrebbe piacere anche

    consolato Iran Istanbul
    Politica Estera

    A Istanbul, iraniani ed europei tengono in vita il Jcpoa e scongiurano le sanzioni (per ora)

    25 Luglio 2025
    Abbas Araghchi
    Politica Estera

    Nucleare iraniano, Teheran annuncia nuovi colloqui con gli europei a Istanbul

    21 Luglio 2025
    Kaja Kallas
    Politica Estera

    Diritti umani, l’Ue sanziona l’Iran per la repressione transnazionale dei dissidenti

    15 Luglio 2025
    Energia

    Nucleare, il Parlamento Ue pronto a chiedere lo stop dell’uranio russo

    1 Luglio 2025
    Donald Trump
    Politica Estera

    Israele-Iran, Trump annuncia il cessate il fuoco (già violato nel giro di qualche ora)

    24 Giugno 2025
    Gli attacchi israeliani su Teheran colpiscono il carcere di Evin, il 23 giugno 2025 (foto: Nikan/ Middle East Images via Afp)
    Politica Estera

    Medio Oriente: mentre Bruxelles chiede “moderazione”, l’Iran colpisce una base Usa in Qatar

    23 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    consolato Iran Istanbul

    A Istanbul, iraniani ed europei tengono in vita il Jcpoa e scongiurano le sanzioni (per ora)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    25 Luglio 2025

    Nel primo incontro tra la Repubblica islamica e le potenze occidentali dopo la guerra con Israele, le squadre negoziali di...

    Ricicliamo solo il 10 per cento dei vecchi telefoni: la metà dei cittadini europei li conserva a casa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    25 Luglio 2025

    Mentre continua ad aumentare la quantità di apparecchiature elettroniche sul mercato, non cambiano le abitudini degli europei, che scelgono di...

    Bei

    Bei e Banca Ifis annunciano una partnership da 200 milioni per le farmacie italiane

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    I due istituti finanziari supporteranno soprattutto le imprese che premiano l'occupazione femminile e quelle dislocate nelle regioni beneficiarie dei fondi...

    Vacanza ENmorning

    ENmorning va in vacanza

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    Fino a inizio di settembre, seguendo il calendario di lavoro delle istituzioni europee. ENweek vi accompagnerà per tutta l'estate

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.