- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Iran, Ue felice per accordo sul programma nucleare

    Iran, Ue felice per accordo sul programma nucleare

    Ashton: “Primo passo verso soluzione definitiva”. Dopo anni di stallo le potenze del 5+1 e il governo di Teheran hanno trovato a Ginevra un’intesa temporanea. Israele: "Errore storico"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    25 Novembre 2013
    in Politica Estera

    Ashton: “Primo passo verso soluzione definitiva”. Dopo anni di stallo le potenze del 5+1 e il governo di Teheran hanno trovato a Ginevra un’intesa temporanea. Israele: “Errore storico”

    Catherine Ashton con il ministro degli Esteri iraniano Javad Zarif
    Catherine Ashton con il ministro degli Esteri iraniano Javad Zarif

    Si tratta solo di un primo passo, un accordo temporaneo e preliminare, ma che getta le basi per un’intesa che in molti non esitano a definire “storica”. L’Unione europea festeggia il fatto che dopo anni di stallo e 4 giorni di trattative ad oltranza le potenze mondiali del gruppo 5+1 (Stati Uniti, Russia, Francia, Cina, Gran Bretagna, cioè i Paesi che hanno il diritto di veto all’Onu, più la Germania) e il governo di Teheran hanno raggiunto l’accordo sul nucleare iraniano. Con l’intesa, che riguarda i prossimi sei mesi, l’Iran si impegna a frenare temporaneamente il proprio programma nucleare. In cambio, l’Ue revocherà alcune delle sanzioni in vigore contro Teheran che stanno soffocando l’economia del Paese.

    Questo primo accordo temporaneo dovrebbe lasciare il tempo per “raggiungere entro sei mesi un accordo generale” ha spiegato il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama. La Casa Bianca ha anche diffuso alcuni dettagli sul testo dell’accordo. L’Iran si è impegnato a interrompere l’arricchimento dell’uranio sopra il 5%, a non aggiungere altre centrifughe e a neutralizzare le sue riserve di uranio arricchito al 20%. E ancora, Teheran ha assicurato che non aumenterà le scorte di uranio arricchito al 3,5% e fermerà i progressi nel reattore di Arak, che produce plutonio, potenzialmente utile alla costruzione di armi nucleari. Le potenze mondiali, in cambio, non imporranno al Paese sanzioni per i prossimi sei mesi. All’Iran sarà anche concesso accedere all’equivalente di 4,2 miliardi di dollari derivanti dalla vendita di greggio ma bloccati in banche straniere a causa delle sanzioni.

    “Un passo avanti significativo per sviluppare le nostre relazioni in un modo costruttivo” lo  hanno definito la responsabile della politica estera Ue e capo negoziatrice, Catherine Ashton e il ministro degli esteri di Teheran, Mohammad Javad Zarif. L’obiettivo, assicurano però è un altro: “Questo primo accordo crea il tempo e il clima necessario per una soluzione globale, che rimane l’obiettivo condiviso e per cui i negoziati cominceranno presto”.

    “Affrontare realmente questo tema avrà effetti significativi a livello regionale e globale: ridurrà le tensioni politiche e contribuirà a costruire fiducia e supporto alla promozione della non proliferazione di armi di distruzione di massa”, commenta anche il presidente del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy. A questo punto, insiste, è “cruciale” continuare a lavorare verso un accordo definitivo.

    Non tutti però sono soddisfatti, da Israele, come già più volte alla vigilia, arrivano dure critiche all’accordo. Il premier Benjamin Netanyahu lo ha definito un “errore storico”: l’accordo “rende il mondo un posto molto più pericoloso, perché ora il regime più pericoloso del mondo potrà fare passi significativi per acquisire l’arma più pericolosa”, ha affermato. Israele, “non è tenuto a rispettare questo accordo”, ha aggiunto sottolineando che “non consentirà all’Iran di sviluppare capacità nucleari militari”.

    Letizia Pascale

    Tags: ashtonIrannucleareObama

    Ti potrebbe piacere anche

    gas
    Energia

    Energia, il calendario (corto) dell’Ue verso l’indipendenza dal gas di Mosca

    6 Maggio 2025
    Un jet da combattimentoTyphoon FGR4 della Royal Air Force, del tipo dispiegato in Yemen (Foto: Royal Air Force)
    Politica Estera

    Yemen, il Regno Unito si unisce all’operazione Usa contro gli Houthi

    30 Aprile 2025
    Un atomo. L'Ue punta sul nucleare di nuova generazione per il suo futuro energetico [foto: iStock]
    Energia

    La Commissione Ue: “Avanti con il nucleare di nuova generazione”

    2 Aprile 2025
    Politica Estera

    L’alleanza Iran-Venezuela in chiave pro-Putin preoccupa l’Ue

    26 Marzo 2025
    Cecilia Sala
    Cronaca

    Cecilia Sala è stata liberata, soddisfazione dalla Commissione europea

    8 Gennaio 2025
    Kaja Kallas
    Politica Estera

    Cecilia Sala, alta tensione tra Roma e Teheran. Kallas: “Giornalismo non è reato”

    2 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione