- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 8 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Chiedo scusa ad Ashton

    Chiedo scusa ad Ashton

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    26 Novembre 2013
    in Editoriali

    Ashton56Ci fu una gara, alla quale partecipò praticamente tutta la stampa europea, per trovare la definizione più buffa e umiliante per la baronessa Catherine Ashton quando, alla fine del 2009, fu chiamata a capo della diplomazia dell’Unione. In sostanza quello che scrivemmo tutti era che una perfetta incapace, senza alcuna esperienza in materia di politica estera, era stata imposta dagli inglesi ed accettata dagli altri governi proprio perché essendo un’inetta non avrebbe disturbato i fenomeni che guidano le diplomazie del 27 (allora e 28 oggi).

    Avevamo torto. La stampa alle volte sbaglia e quella volta sbagliò. Ora, non è che Ashton sia diventata un’esperta di politica internazionale o una teorica di qualche raffinata strategia come tanti suoi colleghi maschi hanno dimostrato di saper fare, essendo poi del tutto incapaci, loro, a ottenere risultati significativi o anche semplicemente onorevoli per le loro istituzioni. Pian piano ci si è resi conto che la signora inglese, poco incline a parlare con la stampa, era però una testa dura, una che se si prefigge un obiettivo mette sul piatto tutte le sue energie, con onestà e lealtà, per raggiungerlo. La prima cosa da fare era costruire un servizio che non esisteva, quello diplomatico. E’ stata una rivoluzione silenziosa, ma Ashton l’ha fatta, mischiando 3.000 persone della Commissione, del Consiglio, delle diplomazie nazionali, per lasciare all’Unione una diplomazia che non aveva mai avuto. Certo, tra funzionari qualche problema c’è stato, gelosie, gare di professionalità e di stipendi, potere in più o in meno. Volendo se ne potrebbe parlare per giorni, ma fuori non è successo nulla, non è scoppiata nessuna questione. Il lavoro è stato fatto, in silenzio, con caparbietà, secondo le regole alle volte anche personali imposte dalla baronessa, come fa qualsiasi capo, in qualsiasi istituzione pubblica o privata, a qualsiasi livello. Debbo ammettere che sfiderei a trovare incapaci nelle posizioni chiave scelte da Ashton. Poi il suo gabinetto è un via vai di gente che sembra una stazione della metro, lei delega poco ed impone ritmi pesanti, non garantisce facili carriere o privilegi, offre poca visibilità.

    Il suo servizio di comunicazione è uno dei più scadenti della Commissione, anche perché lei non ama parlare con i giornalisti, e dunque i suoi portavoce hanno poco spazio di manovra, ma forse ecco, lì si potrebbe dire che c’era di meglio da trovare. Lei ha lavorato sottotraccia, ha fatto in modo di non farsi notare. Non sa fare discorsi affabulatori, non si mostra inutilmente in giro con grandi permanenti e abita sgargianti, non finge di avere chissà che grandi pensieri per la testa, non sa farsi pubblicità, ma leggendo il suo curriculum con più attenzione si vede che ogni incarico che ha avuto l’ha portato a termine con soddisfazione per chi ce l’aveva messa. E’ come una talpa, lavora sottotraccia ma nulla la ferma.

    Domenica scorsa ha messo la sua ultima medaglia al suo palmares, firmando, da protagonista, l’accordo sul nucleare iraniano. Non è stato “merito suo”, in questi casi d’altra parte è difficile trovare un unico merito. Il governo in Iran è cambiato, Washington nell’ultimo anno ha deciso di lavorare seriamente a questo obiettivo, ma lei ha lavorato sempre perché questo succedesse, con la sua collega Clinton prima e con Kerry adesso. Pare che l’attuale segretario di stato la chiami in continuazione, più ancora di quanto facesse Clinton. Ma lei zitta, sono quattro anni che sale e scende dagli aerei, che tesse rapporti con tutti, ovunque, portando alle volte a casa il risultato. Altro suo grande successo sono i dialoghi tra Sebia e Kosovo, aperti grazie alla sua costante insistenza, come una goccia sulla pietra alla fine l’ha spezzata e, anche con qualche disordine, ha portato i serbi di Kosovo alle urne per le amministrative qualche settimana fa.

    In Ucraina non è andata altrettanto bene, la possibilità di un’intesa sembra essere, al momento sfumata, per quanto Kiev si stia rendendo conto di rischiare di trovarsi completamente in balia di Mosca e forse stia ripensando la strategia. In Nord Africa invece, tutto sommato, è andata meglio. Non si è ottenuto quasi nulla tranne il fatto, non disprezzabile e non banale, di essere diventati, grazie alla baronessa, un interlocutore credibile per tutte le parti in causa. Bisognerà vedere se questo non possa essere utile un domani, quando e se le cose si muoveranno.

    Dobbiamo dunque ricrederci: Catherine Ashton ha fatto un buon lavoro (per gli standard europei) certamente migliore di molti altri suoi colleghi. Si è fatta notare meno, ma è una questione di stile, di personalità, e, possiamo dire, di concretezza.

    Ha già detto che non resterà per un altro mandato. Vedremo chi verrà, probabilmente un maschio molto pieno di se e con un’ottima stampa, ma forse, a questo punto, la Commissione e il Servizio esterno potrebbero perdere qualcosa.

    Lorenzo Robustelli

    Tags: Catherine Ashton @itEeas

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Ad Almaviva la gestione dei servizi IT della diplomazia UE

    20 Febbraio 2020
    Stefano Sannino
    Politica

    Stefano Sannino vice-segretario generale al Servizio per l’azione esterna dell’UE

    17 Febbraio 2020
    Politica Estera

    Nel servizio diplomatico europeo compare il consigliere per le pari opportunità

    29 Luglio 2015
    Mohammed Javad Zarif, John Kerry e Catherine Ashton
    Politica Estera

    Ashton continuerà a guidare i negoziati sul nucleare iraniano a nome dell’Ue

    3 Novembre 2014
    Politica Estera

    Marò, l’Ue: “I ritardi nel processo sono del tutto inaccettabili”

    14 Ottobre 2014
    Federica Mogherini
    Politica Estera

    Federica Mogherini’s Foreign Policy Wins Parliament Over

    8 Ottobre 2014

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 7 luglio 2025]

    L’Aula mette alle corde il Ppe, che mette all’angolo von der Leyen

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Luglio 2025

    Il dibattito in Parlamento europeo sulla mozione di censura al collegio dei commissari si trasforma in un assedio ai popolari....

    La Corte Ue respinge la bocciatura dei ricorsi di easyJet e Volotea

    EasyJet promette un premio in danaro ai dipendenti che scovano bagagli fuori misura

    di Sebastian Robustelli Balfour
    7 Luglio 2025

    Intanto il Parlamento europeo si batte perché ogni passeggero possa avere con sé una piccola valigia

    Strasburgo

    Il 21 per cento dei giovani europei favorevole ad avere regimi autoritari “in certe circostanze”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    7 Luglio 2025

    L’ultimo sondaggio della Fondazione Tui traccia un quadro in chiaroscuro delle opinioni diffuse sulla democrazia nella fascia più giovane dell’elettorato...

    Deforestazione Brasile Amazzonia

    Ambiente, 18 Paesi tra cui l’Italia alla Commissione: ammorbidire il regolamento sulla deforestazione

    di Giulia Torbidoni
    7 Luglio 2025

    Per i ministri, il Regolamento è una pietra miliare nella protezione forestale globale, ma impone obblighi burocratici sproporzionati ai Paesi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione