HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Eurozona, nel 2014 Dijsselbloem lavora per allargamento a Lettonia e Lituania

Eurozona, nel 2014 Dijsselbloem lavora per allargamento a Lettonia e Lituania

Definito il programma per il primo semestre del prossimo anno pensando alla fine della crisi e ad espandere il club della moneta unica

Definito il programma per il primo semestre del prossimo anno pensando alla fine della crisi e ad espandere il club della moneta unica 

Jeroen Dijsselbloem
Jeroen Dijsselbloem

Ingresso della Lettonia, preparazione per l’adozione della moneta unica della Lituania: la zona Euro si allarga, e l’attività dell’Eurogruppo per il primo semestre 2014 focalizza la propria attenzione proprio sul futuro allargamento dell’area con la moneta dell’Ue. Il programma di lavoro messo a punto da Jeroen Dijsselbloem, presidente dell’Eurogruppo, mette in evidenza come nel corso della prima metà del 2014 “l’Eurogruppo non darà soltanto il benvenuto a un nuovo stato membro ma dovrà discutere anche di un ulteriore allargamento della zona euro”.

Le date sono già fissate: per la Lettonia l’ingresso nel club dell’Euro è ormai cosa fatta, e si tratta di gestire la messa in circolazione della nuova moneta e precedere alla graduale sostituzione dell’attuale valuta lettone (il Lat) con la nuova. Per la Lituania è fissato all’1 gennaio 2015 l’ingresso in eurozona, e c’è da gestire tutta la fase preparatoria e il monitoraggio sul rispetto le cinque condizioni imposte dal trattato di Maastricht (tasso d’inflazione non superiore all’1,5% di quello dei tre Stati membri che hanno i migliori risultati in materia di stabilità dei prezzi nell’anno che precede l’esame della situazione dello Stato membro, rapporto deficit/Pil entro il 3%, rapporto debito pubblico lordo/Pil non superiore al 60 %, e tassi di interesse nominali a lungo termine non superiore al 2 % di quelli dei tre Stati membri con i migliori risultati in termini di stabilità dei prezzi).

 R.G.

ARTICOLI CORRELATI

Qualità dell'aria, i governatori del Nord insorgono contro la direttiva Ue. Fontana:
Economia

Qualità dell'aria, i governatori del Nord insorgono contro la direttiva Ue. Fontana: "Con queste regole chiudiamo la Lombardia"

Presentato a Bruxelles il "Manifesto della Lombardia a sostegno delle politiche per la qualità dell’aria in Europa". Per le Regioni del Nord bisogna tenere conto delle specificità dei territori, non compiere "scelte irrazionali". L'Italia punta a allargare la propria posizione ad altri Paesi, in vista del prossimo Consiglio Ambiente