- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Ucraina: stop del gas verso l’Europa non è più un’arma per Mosca

    Ucraina: stop del gas verso l’Europa non è più un’arma per Mosca

    In passato, in seguito a controversie con Kiev, il Cremlino ha chiuso i rubinetti verso l’Ue. Secondo il ricercatore del Ceps, Christian Egenhofer, la situazione non si ripeterà o Mosca rischia la sua credibilità come fornitore

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    24 Febbraio 2014
    in Economia

    In passato, in seguito a controversie con Kiev, il Cremlino ha chiuso i rubinetti verso l’Ue. Secondo il ricercatore del Ceps Christian Egenhofer la situazione non si ripeterà, o Mosca rischia la sua credibilità come fornitore

    Gazoduc Ukraine

    Ora che la popolazione ucraina ha deciso di “voltare le spalle” alla Russia per tentare un avvicinamento all’Europa, si attendono le reazioni di Mosca. La prima è già arrivata: il finanziamento da 15 miliardi di dollari che Vladimir Putin e Viktor Yanukovich avevano concordato è già stato sospeso. Ma potrebbe non essere tutto. Mosca ha un altro potente strumento di pressione da fare valere e cioè la dipendenza di Kiev dal gas russo. Per il momento dal Cremlino arrivano rassicurazioni, secondo cui tutti gli accordi sul gas continueranno ad essere rispettati. Ma se così non dovesse essere, le ripercussioni si potrebbero fare sentire, e pesantemente, anche sull’Europa.

    Dal punto di vista energetico l’Unione europea  è tutt’altro che autonoma. Importiamo circa la metà del gas che consumiamo e ben un quarto ce lo fornisce proprio la Russia. Storicamente il gas russo arriva in Europa attraverso gasdotti che attraversano Ucraina e Bielorussia. Fino a poco tempo fa, dalla sola Ucraina transitava il 90% del gas russo che alimenta l’Europa. Oggi, con la costruzione di gasdotti alternativi, il passaggio dal Paese è molto diminuito, ma Kiev rimane comunque il principale snodo strategico per l’arrivo di gas all’Europa. Così, se Mosca dovesse decidere di chiudere i rubinetti verso l’Ucraina, l’Europa potrebbe dovere pagare un prezzo pesantissimo. Può realmente succedere?

    “Ci sono contratti tra Gazprom e i fornitori europei (e parliamo di centinaia di miliardi), che non possono essere interrotti soltanto per ragioni politiche, altrimenti ci sarebbero pesanti conseguenze da pagare” rassicura Christian Egenhofer, ricercatore del Ceps (Center for European Policy Studies) ed esperto di questioni energetiche. Casi simili si sono già verificati in passato, nel 2006 e più recentemente nel 2009 quando, in seguito a controversie con Kiev, la Russia ha interrotto i rifornimenti di gas verso l’Europa, che transitavano dall’Ucraina.  Se Mosca dovesse rifarlo “la Russia sarebbe finita come fornitore di gas” e “l’Europa non ci conterebbe più”, spiega Egenhofer. Già dopo il 2009, aggiunge, “ha avuto enormi problemi di sfiducia”. In ogni caso “esistono dei gruppi di coordinamento che discuterebbero, nel caso di una rottura con l’Ucraina, come evitare problemi con l’Europa”. Se anche non si arrivasse a una spaccatura così netta tra Russia e Ucraina, le riprercussioni per Kiev si potrebbero sentire in termini di costi. “Non so esattamente quando i contratti tra i due Paesi sono da negoziare – conclude il ricercatore – ma lì evidentemente c’è la possibilità che la Russia aumenti il prezzo del gas”.

    Letizia Pascale

    Tags: europagasrussiaueukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25
    Finanza e assicurazioni

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    29 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione