- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Van Rompuy: vertice di giugno tra Ypres e Bruxelles

    Van Rompuy: vertice di giugno tra Ypres e Bruxelles

    Il primo giorno di lavori nel comune belga fiammingo simbolo della prima guerra mondiale nell'anno del centenario dell'attentato di Sarajevo. Sarà un'avventura per la stampa

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    11 Marzo 2014
    in Senza categoria

    Il primo giorno di lavori nel comune belga fiammingo simbolo della prima guerra mondiale nell’anno del centenario dell’attentato di Sarajevo. Sarà un’avventura per la stampa

    Uno scorcio del cimitero di guerra di Ypres
    Uno scorcio del cimitero di guerra di Ypres

    Il vertice dei capi di Stato e dei governo dei paesi Ue di giugno sarà itinerante: a Ypres il primo giorno, a Bruxelles il secondo. E’ l’idea del presidente del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy, che ha deciso di far riunire i leader europei in una città simbolo della prima guerra mondiale. “Il meeting – rileva Van Rompuy – si terrà alla vigilia dell’incidente di Sarajevo del 28 giugno 1914”, episodio che ha rappresentato la causa scatenante della conflitto del 1914-1918. Ypres (nome francese, in fiammingo Ieper), città belga fiamminga a pochi chilometri dalla frontiera francese, è stata teatro di violenti scontri tra le armate tedesche e quelle alleate (il centro è noto per le quattro battaglie di Ypres), in cui morirono circa 300.000 soldati alleati. Al termine delle battaglie la città risultò praticamente rasa al suolo, anche per via dei bombardamenti della flotta aerea tedesca.

    Città simbolo degli orrori e delle devastazioni della prima guerra mondiale, Ypres a giugno ospiterà un Consiglio europeo simbolico nell’anno del centesimo anniversario dallo scoppio del primo conflitto mondiale. L’agenda di Van Rompuy è comprensibile, ma per chi segue i lavori sarà tutt’altro che una passeggiata: giovedì 26 giugno a Ypres, con una cerimonia commemorativa al Menin Gate (17:00, da programma diffuso oggi) e cena dei ventotto nella sede del comune. Poi, venerdì 27 giugno, i lavori si sposteranno al Justus Lipsius, a Bruxelles, costringendo giornalisti e delegazioni a un esodo senza precedenti. Se poi si considera che negli stessi giorni, come sempre avviene, ci saranno i vertici di Ppe e Pse, la copertura mediatica del vertice sarà di quelle impegnative. Tanto valeva, a questo punto, riunirsi a Ypres anche venerdì. Logisticamente avrebbe avuto più senso.

    Renato Giannetti

    Tags: eucoIstituzioniprima guerra mondialeYpres

    Ti potrebbe piacere anche

    Roberta Metsola Ursula von der Leyen
    Politica

    Metsola: “La nostra ambizione deve essere all’altezza della minaccia senza precedenti”

    6 Marzo 2025
    Giorgia Meloni Donald Tusk Italia Polonia
    Politica

    Tusk: “Non c’è Ue senza Italia e nessuna decisione senza la premier Meloni”. I leader arrivano al Consiglio europeo

    27 Giugno 2024
    Giorgia Meloni tra Antonio Tajani (sx) e Matteo Salvini (dx) durante il suo discorso alla Camera del 26 giugno 2024. (Imagoeconomica)
    Politica

    Meloni propone un commissario alla Sburocratizzazione: E’ ora di cambiare. Sulle nomine contesta il metodo, ma non i nomi

    26 Giugno 2024
    netanyahu israele libano
    Politica Estera

    Le tensioni tra Israele e Libano preoccupano l’Ue. Netanyahu sposta truppe verso nord

    24 Giugno 2024
    israele iran
    Politica Estera

    Israele, l’imperativo dell’Ue è evitare l’escalation regionale. Borrell dal G7 avverte: “Mantenere alta l’attenzione su Gaza”

    18 Aprile 2024
    Josep Borrell israele iran
    Politica Estera

    L’Ue richiama Israele e Iran alla “massima moderazione”. E prepara nuove sanzioni contro droni e missili di Teheran

    17 Aprile 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione