- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 19 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Meloni propone un commissario alla Sburocratizzazione: E’ ora di cambiare. Sulle nomine contesta il metodo, ma non i nomi

    Meloni propone un commissario alla Sburocratizzazione: E’ ora di cambiare. Sulle nomine contesta il metodo, ma non i nomi

    L'informativa in Parlamento della presidente del Consiglio prima del vertice europeo di giovedì e venerdì a Bruxelles

    Maria Elena Ribezzo di Maria Elena Ribezzo
    26 Giugno 2024
    in Politica
    Giorgia Meloni tra Antonio Tajani (sx) e Matteo Salvini (dx) durante il suo discorso alla Camera del 26 giugno 2024. (Imagoeconomica)

    Giorgia Meloni tra Antonio Tajani (sx) e Matteo Salvini (dx) durante il suo discorso alla Camera del 26 giugno 2024. (Imagoeconomica)

    Roma – Qualche polemica sul metodo scelto dai colleghi premier che rappresentano i partiti della nascente maggioranza in Parlamento per le nomine da proporre al Consiglio europeo, la rivendicazione per l’Italia di un ruolo di peso nel prossimo esecutivo comunitario, il ribadire le critiche ad un’Unione europea che vede lontana dai cittadini e troppo burocratica, ma, in sostanza Giorgia Meloni non sembra volersi mettere di traverso sui “top jobs” europei e promette invece battaglia sulle politiche che l’Unione dovrà disegnare, a livello di governi e a livello di Parlamento.

    Rimettere mano al Green Deal per “proteggere la natura con l’uomo dentro”, alla direttiva sulle case green che ha ancora “obiettivi troppo ravvicinati e onerosi”. Tutelare gli agricoltori “colpiti da provvedimenti furiosamente ideologici”, difendere le imprese dalla concorrenza sleale. Semplificare, soprattutto. Tanto da avanzare la proposta di un commissario alla Sburocratizzazione “per mostrare un cambio di passo”. Sono le priorità del governo Meloni in Europa.

    Emergeranno nel primo Consiglio della nuova legislatura parlamentare comunitaria (27-28 giugno), che prenderà il via ufficialmente il 16 luglio. La definizione dei posti di vertice è sempre più vicina e Roma, esclusa per ora dalle negoziazioni, non intende restare in disparte, perché i cittadini “si sono espressi”, ricorda la premier nell’informativa alla Camera. L’obiettivo è lavorare per un commissario di peso “che ci spetta”, rivendica.
    La denuncia è chiara: non saranno accettate le “logiche dei caminetti” nelle quale “alcuni pretendono di decidere per tutti”, scavalcando il consenso. No a qualunque “conventio ad excludendum in salsa europea”, avverte la leader dei Conservatori.

    Meloni evidenzia il dato dell’astensionismo, che rappresenta plasticamente una disaffezione in crescita. In Italia, per la prima volta, la partecipazione è scivolata sotto il 50 per cento al 48,3 per cento degli aventi diritto. Segno, a suo dire, che i cittadini percepiscono Bruxelles come “troppo invasiva”, come un’Unione che “pretende di imporre cosa mangiare, quale auto guidare, in che modo ristrutturare la propria casa, quanta terra coltivare, quale tecnologia sviluppare”, osserva la premier.

    Dunque, i cittadini “hanno detto chiaramente qual è il modello che preferiscono tra quello portato avanti fin qui e quello che proponiamo”, rivendica.

    Un dato emerso da questa tornata Meloni considera “indiscutibile”: “La bocciatura delle politiche portate avanti dalle forze di governo in molte delle grandi nazioni europee che sono anche molto spesso le forze che hanno impresso le politiche dell’Unione in questi anni”.

    La risposta al “declino” per la presidente del Consiglio sta nella necessità di “privilegiare al gigante burocratico un gigante politico”, ribadisce Meloni. Parla di aumentare l’autonomia strategica, costruendo catene di approvvigionamento sicure e affidabili e diminuire le proprie dipendenze strategiche, renderla l’Europa un luogo “dove sia conveniente investire”, ma allo stesso tempo proteggerla dalla concorrenza sleale dei Paesi extra Ue, perché “il mercato è libero se equo”. E ancora: costruire nuove partnership con l’Africa, sul modello del Piano Mattei, con cui “l’Italia ha fatto scuola” e valorizzare la posizione geografica del nostro Paese, piattaforma naturale nel Mediterraneo, per renderlo “hub di approvvigionamento” e “ponte tra Mediterraneo orientale, Africa ed Europa”.

    Tags: Cameraeucogiorgia meloni

    Ti potrebbe piacere anche

    Cultura

    Tra insidie e opportunità, gli studenti raccontano il web Grazie al contest “Pay attention-ON” del progetto “Online, Onlife”

    29 Maggio 2025
    italia danimarca migranti
    Diritti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    23 Maggio 2025
    Volodymyr Zelensky papa Leone
    Politica Estera

    Il Vaticano è “disponibile” ad ospitare i negoziati tra Russia e Ucraina

    21 Maggio 2025
    meloni trump
    Politica Estera

    Meloni strappa a Trump la promessa di incontro con l’Europa. Ma sui dazi nessuna novità

    18 Aprile 2025
    Ue Stati Uniti acciaio
    Politica Estera

    Dazi, per Sefcovic (ancora) niente intesa Ue-Stati Uniti. Giovedì Meloni a Washington

    16 Aprile 2025
    I copresidenti del gruppo Sinistra europea Manon Aubry, Martin Schirdewan e Pasquale Tridico (Foto: The Left)
    Politica

    Dazi, The Left: “dalla Commissione risposte inefficaci, servono bazooka e tasse sui super ricchi e le Big Tech”

    9 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    L’Italia è il Paese membro dove si lavora meno: quasi 33 anni (contro gli oltre 37 dell’Ue)

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    In base ai dati Eurostat solo in Bulgaria l'età lavorativa è più corta di quella tricolore, per questione di pochi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione