HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Napolitano ricorda Spinelli: serve politica europea, è ancora “maledettamente nazionale”

Napolitano ricorda Spinelli: serve politica europea, è ancora “maledettamente nazionale”

Per il capo dello Stato “oggi la legislazione è una foresta pietrificata”, bisogna prendere esempio dall’essenzialità del trattato del 1984

Per il capo dello Stato “oggi la legislazione è una foresta pietrificata”, bisogna prendere esempio dall’essenzialità del trattato del 1984

altiero-spinelli

Non si tratta di una semplice commemorazione del passato: dal progetto di Altiero Spinelli ancora oggi c’è molto da imparare. Ne è convinto il Presidente della Repubblica italiana che a Strasburgo ha partecipato ad un seminario organizzato per il trentesimo anniversario dell’approvazione del progetto di costituzione federalista europea nel 1984.

Il trattato di Spinelli, sottolinea Napolitano nel suo ricordo ammirato e a tratti commosso, “ancora oggi sbalordisce. È composto da 80 articoli di una essenzialità straordinaria”. Un testo ben diverso da quelli attuali: “Da allora – ammette il capo dello Stato – la legislazione europea è diventata una foresta, spesso anche pietrificata”. Per Napolitano invece “ora si deve compiere una nuova operazione di essenzialità come quella che seppe compiere Spinelli” e “cercare di uscire dai vincoli dei trattati che si sono via via stratificati”.

Secondo l’inquilino del Quirinale, nonostante i passi avanti fatti da Spinelli ad oggi, per parlare di una vera Europa manca ancora un tassello fondamentale: l’unione politica. “L’unica cosa rimasta nazionale in Europa è la politica. Tante altre cose si sono evolute in senso europeo quello che è rimasto maledettamente nazionale è la politica” ha detto. L’Ue avrà invece toccato il punto di non ritorno soltanto quanto sarà diventata europea la lotta per il potere politico. “La strada è molta ma di energie abbondantemente più giovani delle mie ce ne sono tante” ha concluso Napolitano tra gli applausi dell’aula che gli ha tributato anche una standing ovation.

L.P.

ARTICOLI CORRELATI