HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Risanamento del bacino del Sarno: stanziati 150 milioni di fondi UE

Risanamento del bacino del Sarno: stanziati 150 milioni di fondi UE

Hahn: Questo progetto contribuirà a porre fine alle continue emergenze causate delle inondazioni, che negli ultimi venti anni hanno causato non solo gravi danni all’ambiente e a beni pubblici e privati, ma anche - cosa ben più grave - la perdita di vite umane

Hahn: Questo progetto contribuirà a porre fine alle continue emergenze causate delle inondazioni, che negli ultimi venti anni hanno causato non solo gravi danni all’ambiente e a beni pubblici e privati, ma anche –  cosa ben più grave –  la perdita di vite umane

Il fiume Sarno in piena a Scafati
Il fiume Sarno in piena a Scafati

La Commissione europea ha approvato un investimento di oltre 150 milioni di euro del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) per ripristinare e risanare l’ambiente fluviale nel bacino del fiume Sarno. Il progetto punta a garantire la salute e la sicurezza a lungo termine delle 900.000 persone che abitano nella zona e sono state ripetutamente colpite da alluvioni negli ultimi 20 anni, con vittime e perdite economiche. L’ultima alluvione risale alla fine di gennaio. Nel letto del fiume e in quelli dei suoi maggiori affluenti, lungo le rive e nelle aree adiacenti verrà realizzato un sistema idraulico che ridurrà significativamente il rischio di inondaziuoni. Inoltre verranno attuate misure di tutela e di risanamento ambientale. È prevista la creazione di 240 posti di lavoro e l’opera verrà ultimata entro giugno 2015.

Johannes Hahn, Commissario per la Politica regionale e urbana, che ha firmato l’approvazione del progetto, ha spiegato che  “questo progetto contribuirà a porre fine alle continue emergenze causate delle inondazioni del fiume Sarno, che negli ultimi venti anni hanno causato non solo gravi danni all’ambiente e a beni pubblici e privati, ma anche –  cosa ben più grave –  la perdita di vite umane.   Questo progetto è un esempio concreto del modo in cui i fondi UE possono contribuire a migliorare le condizioni di vita dei cittadini e a risanare questa vasta zona della Regione Campania. Ciò è di vitale importanza per la sicurezza dei cittadini campani, oltre che per l’industria e l’economia».

L’investimento avviene tramite il programma regionale per la Campania  per il 2007-2013, cofinanziato dall’UE, che tramite il Fondo europeo di sviluppo regionale, stanzierà 150,6 milioni di euro su un investimento totale di 217,5 milioni.

Il progetto prevede cinqueinterventi:

  • Riabilitazione delle sponde del fiume Sarno e della rete di canali e costruzione di un secondo sbocco;
  • Realizzazione di opere idrauliche;
  • Costruzione di serbatoi di accumulo e adeguamento di quelli esistenti;
  • Costruzione di aree per il controllo delle inondazioni;
  • Interventi di monitoraggio e protezione civile.

La decisione di cofinanziamento relativa a questo progetto rientra nella programmazione 2007-2013. All’Italia sono stati assegnati circa 29 miliardi di Euro a titolo della politica di coesione per il 2007-2013 e 32,5 miliardi per il 2014-2020.

Perla Ressese

ARTICOLI CORRELATI