- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Notizie In Breve » Paolo Costa: Per i Porti italiani il futuro è in Europa. O non ci sarà

    Paolo Costa: Per i Porti italiani il futuro è in Europa. O non ci sarà

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    29 Aprile 2014
    in Notizie In Breve

    Il futuro della portualità italiana è europeo o non è. Questo il tema centrale toccato nel corso della presentazione del libro“Il futuro europeo della portualità italiana” di Paolo Costa (Presidente dell’Autorità Portuale di Venezia, foto) e Maurizio Maresca (Ordinario di diritto dell’Unione Europea all’Università di Udine ed esperto di porti e infrastrutture) edito da Marsilio per la Collana Le rotte del Leone. L’incontro si è tenuto oggi in mattinata presso la sede – e grazie alla collaborazione – della rappresentanza della Regione Veneto a Bruxelles.

    Come ogni altra “industria” del nostro Paese anche la portualità si trova di fronte alla necessità di rispondere alle sfide dell’innovazione tecnologica e organizzativa della sua filiera produttiva e della globalizzazione dei suoi mercati. Globalizzazione che nel settore marittimo portuale si presenta sotto la forma del gigantismo navale e di quello del gigantismo portuale, che tendono ad escludere dal mercato dei traffici transoceanici i porti che non riescono ad adattarvisi.

    Questo il nucleo centrale delle tesi dibattute dagli autori e dagli ospiti tra cui Santiago Milà, (Chairman at ESPO), Theo Notteboom (Professor and President – ITMMA University of Antwerp), Rémi Mayet, (Deputy Head of Unit “Land transport Policy”, European Commission, DG MOVE) e Olaf Merk (Senior Policy Analyst , OECD)

    II futuro è dei porti ubicati lungo le rotte che collegano i grandi mercati mondiali ma solo se capaci di trattare grandi volumidi traffico e di farlo a efficienza crescente. Porti da integrare in ampi sistemi logistici organizzati attorno a retroporti e interporti atti a consolidare/deconsolidare traffici inoltrati lungo corridoi multimodali verso ampi mercati contendibili.

    Nessuno dei porti italiani è oggi nelle condizioni di contendere i traffici mondiali da e per l’Europa ai porti del mar del Nord.

    Da questa condizione di minorità si può uscire solo riordinando i porti in pochi sistemi multiportuali, sfruttando l’“occasione” della nuova strategia di costruzione della rete trans-europea dei trasporti, TenT, entro il 2030.

    Tags: Maurizio MarescaPaolo CostaPortiRomano ProdiTenTvenetoVenezia

    Ti potrebbe piacere anche

    Mobilità e logistica

    Trasporto marittimo. Studio T&E: elettrificare le banchine per ridurre le emissioni delle navi ferme nei porti

    16 Luglio 2025
    Net & Tech

    Space Meeting Veneto 2025, Zaia: “Rafforziamo la nostra leadership”

    3 Aprile 2025
    prodi
    Cultura

    Prodi vede Metsola e rilancia l’Università del Mediterraneo: l’Eurocamera al lavoro su un progetto pilota

    26 Marzo 2025
    Economia

    Musolino: Il futuro dei trasporti è questione mondiale, tracciamo una rotta, e poi la nave va

    4 Dicembre 2024
    Allargamento ue Romano Prodi
    Politica

    Romano Prodi ammonisce, “Europa: ultimo appello”

    11 Giugno 2024
    Allargamento ue Romano Prodi
    Politica

    A Strasburgo le celebrazioni dall’allargamento dell’Ue del 2004, con un occhio verso i nuovi Paesi candidati

    24 Aprile 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Cina UE

    Summit Ue-Cina, l’Europa prova a giocare la carta asiatica contro gli Usa di Trump

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il 25esimo meeting bilaterale arriva in un momento utile per cercare alternative agli Stati Uniti: "Nessun compromesso sui valori, ma...

    Vladimir Putin

    La Slovacchia cede, l’Ue adotta il 18esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    Disco verde dagli ambasciatori dei Ventisette per le nuove misure restrittive, volte a colpire soprattutto gli export di petrolio di...

    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione