- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Multe transfrontaliere, Corte Ue annulla direttiva su scambio dati

    Multe transfrontaliere, Corte Ue annulla direttiva su scambio dati

    Sbagliate le basi giuridiche su cui è stata adottata la misura che facillita lo scambio di informazioni tra Paesi. Il tribunale di Lussemburgo la annulla ma resta comunque in vigore per un anno per evitare conseguene negative sulla sicurezza stradale

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    6 Maggio 2014
    in Cronaca

    Stop della Corte di Giustizia Ue alla direttiva che facilita lo scambio di informazioni che rende possibile le multe stradali transfrontaliere. Oggi, quando passiamo con il rosso o superiamo i limiti di velocità all’estero, il Paese in cui abbiamo commesso l’infrazione può scoprire chi siamo e incassare così la nostra multa, accedendo ai dati italiani sulle immatricolazioni dei veicoli. Secondo la Corte di Lussemburgo, però, la direttiva è stata approvata su basi giuridiche sbagliate così, con una sentenza emessa oggi, è stata annullata. La direttiva riguarda otto infrazioni stradali tra le più frequenti: eccesso di velocità, mancato uso della cintura di sicurezza, mancato arresto davanti a un semaforo rosso, guida in stato di ebbrezza, guida sotto l’influsso di sostanze stupefacenti, mancato uso del casco protettivo, circolazione su una corsia vietata e uso indebito di telefono cellulare durante la guida.

    Il motivo dell’annullamento è sostanzialmente tecnico: secondo la Corte è stata approvata con una base giuridica inappropriata, facendo riferimento agli articoli del Trattato Ue relativi alla cooperazione di polizia mentre “per quanto concerne sia la sua finalità sia il suo contenuto”, la direttiva è una misura “atta a migliorare la sicurezza dei trasporti” e su questo fondamento doveva essere adottata.

    L’annullamento, considera però la Corte, “potrebbe avere conseguenze negative” sulla realizzazione dell’obiettivo del miglioramento della sicurezza stradale nella politica dei trasporti dell’Ue. Così si è deciso di mantenere gli effetti della normativa annullata per il termine massimo di un anno. Il termine per la trasposizione della direttiva nel diritto nazionale è scaduto il 7 novembre 2013 e anche vista l’esistenza negli Stati membri di leggi nazionali di recepimento già in applicazione, la Corte ha ritienuto di mantenere gli effetti della direttiva sino all’entrata in vigore, entro un termine ragionevole che non può eccedere un anno a partire dalla data di pronuncia della sentenza, di una nuova direttiva basata sul fondamento giuridico appropriato.

    La direttiva era stata adottata dal Parlamento europeo e dal Consiglio Ue il 25 ottobre 2011 con una modifica della base giuridica, rispetto al testo originale presentato dalla Commissione il 19 marzo 2008. I due organi co-legislatori dell’Ue avevano deciso di sostituire alla base giuridica della sicurezza stradale, individuata correttamente dalla Commissione, quella della cooperazione di polizia, che la Corte ha ora giudicato sbagliata. È stata la stessa Commissione europea, dopo l’approvazione definitiva della direttiva, a presentare un ricorso di annullamento alla Corte Ue, che oggi ha ottenuto riscontro positivo.

    Tags: corte giustizia uemultescambio dati

    Ti potrebbe piacere anche

    genocidio gaza
    Politica Estera

    Gaza, avvocati e giuristi di Jurdi chiamano Commissione e Consiglio Ue a “rispondere della loro inazione”

    17 Luglio 2025
    carne vegetale
    Economia

    La Corte Ue: i prodotti vegetali possono essere chiamati “bistecca”, “polpette” o “salsicce”

    4 Ottobre 2024
    Meta
    Net & Tech

    Dati personali, verdetto della Corte di giustizia Ue: Meta non può conservarli senza limiti temporali e l’esplicito consenso degli utenti

    4 Ottobre 2024
    Carles Puigdemont, Antoni Comín
    Politica

    La Corte Ue dà ragione a Tajani: il suo rifiuto di proclamare eurodeputati Carles Puigdemont e Antoni Comín era legittimo

    26 Settembre 2024
    La commissaria europea alla Concorrenza, Margrethe Vestager (foto: Xavier Lejeune via Imagoeconomica)
    Economia

    Apple e Google, doppia vittoria per Margrethe Vestager: la Corte di giustizia Ue conferma le condanne per oltre 15 miliardi

    10 Settembre 2024
    Uno schermo integrato di un'automobile con Android auto (foto: Maurizio Pesce via Wikimedia Commons)
    Economia

    “No” di Google ad Enel sull’integrazione in Android auto di un programma per auto elettriche, per l’Avvocato generale della Corte Ue è un illecito

    5 Settembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione