- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 18 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Parlamento: Ppe primo partito (in emorragia di consensi) crescono sinistra ed euroscettici

    Parlamento: Ppe primo partito (in emorragia di consensi) crescono sinistra ed euroscettici

    Restano da formare i gruppi e da capire se gli anti euro riusciranno a stringere alleanze che sembrano al momento improbabili, ma al netto delle incertezze la fotografia del nuovo emiciclo è chiara: 213 seggi ai popolari, sempre i più numerosi, 191 ai socialisti.

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    27 Maggio 2014
    in Senza categoria

    I dati non sono ancora definitivi, qualche singolo seggio ancora traballa, i gruppi non sono ancora formati e resta da vedere se e dove riusciranno a collocarsi i 41 deputati che in questo momento figurano tra i “non iscritti” e quei 66 “altri”, che non appartengono a nessuno dei gruppi politici del Parlamento uscente, tra cui ad esempio i nostri 17 grillini, mentre i tre deputati dell’Altra europa con Tsipras e i 5 spagnoli di Podemos (il partito degli ex “Indignados”) hanno già assicurato che confluiranno nella Gue. Al netto di queste incertezze, la fotografia del prossimo Parlamento europeo è ormai abbastanza chiara.

    I deputati non saranno più 766 ma 751, così come stabilito dal Trattato di Lisbona. Il gruppo più numeroso rimane quello dei popolari, che saranno 213, con un nettissimo calo rispetto all’attuale emiciclo dove erano ben 274: ben 61 in meno. I socialisti saranno invece 191, contro gli attuali 196. Terzo gruppo dovrebbe rimane l’Alde, che nonostante l’emorragia di consensi riesce a portare a casa almeno 64 seggi, contro gli 83 attuali.

    I conservatori dell’Ecr saranno 46 invece dei 57 dell’emiciclo uscente, mentre i Verdi per cui si prevedeva un forte calo saranno solo 5 in meno: 52 invece di 57. Crescono gli euroscettici di Efd che passano da 31 eletti a 38: ben 24 sono dell’Ukip di Nigel Farage e 5 della Lega Nord. Crescita ancora più forte per la Sinistra radicale: la Gue passa da 35 rappresentanti a 50, almeno. Resta da vedere se l’estrema destra, che a parte in Francia è cresciuta ma non tanto quanto si temeva, riuscirà a stringere alleanze che sembrano al momento improbabili. La forza più consistente è quella del Front National di Marine Le Pen che ha conquistato 24 seggi: per formare un gruppo ne bastano 25 ma devono essere di almeno 7 Paesi diversi.
    Deputati

    Tags: aulacomposizioneelezioni europeeeuroscetticiIstituzioniparlamento europeopopolariseggisocialististrasburgo

    Ti potrebbe piacere anche

    Difesa Ue
    Politica Estera

    La giravolta dell’Ue: gli euroscettici difendono il progetto originario di pace, gli europeisti si preparano alla guerra

    18 Giugno 2025
    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]
    Politica Estera

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    16 Giugno 2025
    Aviazione Ue aereo
    Politica

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    13 Giugno 2025
    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    proteste Georgia

    Georgia, l’appello di società civile e opposizioni: “L’Europa intervenga contro la deriva autoritaria”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Giugno 2025

    Le associazioni per la libertà di stampa denunciano la stretta del governo filorusso di Tbilisi sul giornalismo indipendente, mentre i...

    aliexpress

    La scure del Dsa su AliExpress: il gigante cinese dell’e-commerce si impegna su trasparenza e tutela dei consumatori

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Giugno 2025

    La Commissione europea accetta e rende vincolanti una serie di impegni proposti da AliExpress per conformarsi alla nuova legislazione europea....

    Difesa Ue

    La giravolta dell’Ue: gli euroscettici difendono il progetto originario di pace, gli europeisti si preparano alla guerra

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Giugno 2025

    L'Alta rappresentante Kallas: "Siamo in guerra, la Russia già una minaccia globale". Ppe, S&D, Re, Ecr e Verdi sposano la...

    ue australia

    L’Ue e l’Australia vogliono aumentare la propria cooperazione su difesa e sicurezza

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Giugno 2025

    A margine del G7 canadese, i leader Ue e il premier Anthony Albanese hanno concordato l'avvio di negoziati per un...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione