HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
I sindacati europei: “In discussione alla Corte Ue caso che mira a indebolire i contratti collettivi”

I sindacati europei: “In discussione alla Corte Ue caso che mira a indebolire i contratti collettivi”

Un'azienda petrolifera finlandese ha chiesto al tribunale comunitario un'interpretazione della direttiva sul lavoro interinale chiedendo di poterne fare maggiore uso, la decisione avrà conseguenze in tutta Europa. La Ces: “Cercano di tagliare i costi e aumentare i profitti”

Costringere lavoratori ad accettare lavoratori interinali anche quando la mansione prevederebbe un contratto a tempo indeterminato, tentando di interpretare a proprio modo la direttiva europea in materia. È quanto starebbe facendo l’industria petrolifera finlandese aprendo un caso alla Corte di Giustizia Ue che potrebbe avere conseguenze su tutto il mondo del lavoro europeo. È la denuncia della Confederazione europea dei sindacati, lanciata il giorno della prima audizione sull’argomento al tribunale comunitario che dovrà decidere se il contratto collettivo stipulato tra sindacati e datori di lavoro nel settore petrolifero, che autorizza l’impiego di lavoratori temporanei esclusivamente in casi specifici, sia conforme alla direttiva o se piuttosto questa non dica che si deve poter fare ricorso agli interinali più spesso.

Nello specifico la domanda di pronuncia pregiudiziale si chiede se l’articolo 4, paragrafo 1, della direttiva sul ricorso al lavoro tramite agenzia interinale affermi o meno che “il ricorso per lungo tempo a lavoratori interinali a fianco dei lavoratori propri dell’impresa nelle abituali mansioni di quest’ultima possa considerarsi un’utilizzazione vietata di manodopera interinale”. “Questo caso poggia sull’interpretazione dell’articolo 4 della direttiva che impone ai paesi di rivedere le restrizioni o i divieti al ricorso a lavoratori temporanei. I datori di lavoro affermano che la direttiva impone l’eliminazione di tali restrizioni o divieti mentre invece non dice niente del genere”, si legge in una nota della Ces. “Sollevando questo caso, i datori di lavoro stanno solo cercando di tagliare i costi e aumentare i profitti a scapito dei lavoratori”, denuncia il segretario confederale della confederazione, Veronica Nilsson. Per questo i sindacati europei, continua la segretaria “chiedono alla Corte di giustizia di respingere il tentativo palese di datori di lavoro di riscrivere la legge a proprio beneficio”, e allo scopo di “superare i contratti collettivi che hanno volontariamente stipulato”.

Con questa decisione, afferma ancora la Ces nella nota “la Corte ha l’opportunità di preservare questa importante normativa sociale da interpretazioni fuorvianti che potrebbero portare ad un aumento dei posti di lavoro a tempo parziale a scapito di lavoro a tempo pieno”.

Riforma del mercato elettrico, il lavoro Ue procede
Economia

Riforma del mercato elettrico, il lavoro Ue procede "a tempo record". Possibile accordo tra Stati al Consiglio Energia del 19 giugno

La conferma sulla proposta di riforma del mercato elettrico nelle parole di Anna Colucci, direttrice della DG Competition, intervenuta all’evento 'L'energia per l’Italia e l'Ue: le fonti e le regole del mercato energetico' organizzato da Withub, con la direzione editoriale di Eunews e Gea, che si è tenuto oggi presso lo Spazio Europa Experience di Roma
Energia
Economia

Energia "strategica" per la sovranità dell'Unione europea, ma necessario accompagnare la transizione dell'industria

Gli spunti emersi al primo panel dell'evento ‘L’energia per l’Italia e l’Ue: le fonti e le regole del mercato energetico’, organizzato da Withub, con la direzione editoriale di Eunews e Gea, in corso oggi presso lo Spazio Europa Experience di Roma, dedicato "all’impatto delle normative Ue sull’economia: come realizzare gli obiettivi di decarbonizzazione senza mettere in crisi l’industria