- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » La grande vittoria del Ppe (e la sconfitta del Pse)

    La grande vittoria del Ppe (e la sconfitta del Pse)

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    9 Settembre 2014
    in Editoriali

    La grande vittoria del Partito popolare europeo. La schiacciante vittoria dei democristiani. La sconfitta del Pse. Potrebbero essere questi i titoli del dopo elezioni europee che meglio spiegano come sono andate le cose in questa nuova legislatura dell’Unione.

    Obiettivamente è un risultato che lascia sconcertati. Alle ultime elezioni il Ppe ha perso la bellezza di 53 deputati (da 274 a 221), il Pse ne ha persi 5 (da 196 a 191) e i liberali 16 (da 83 a 67). Qui qualche aggiustamento andrebbe fatto perché nella veccia legislatura i parlamentari erano 766 mentre in questa sono solo 751, 15 in meno, ma insomma, l’ordine di grandezza resta quello. Un confronto più preciso arriva con le percentuali: Ppe arriva al 29,4 dal 35,7, un deciso tracollo, i socialisti tengono egregiamente arrivando al 25,4 dal 25,5 precedente. I liberali crollano anche loro e si fermano all’8,9, contro il 10,8.

    Uno che si aspetta? Che il Pse prenda qualche posizione in più rispetto a prima. Non è il primo partito, ma è l’unico, nella maggioranza passata e presente (sempre la stessa) che per lo meno non ha perso, i suoi 5 deputati in meno sono imputabili più o meno al calo del numero dei parlamentari. Invece no, i negoziati dopo le elezioni e per la formazione della nuova Commissione europea segnano una totale sconfitta dei socialisti, a tutto vantaggio dei popolari e dei liberali. Ora, è vero che i commissari li scelgono i governi e non i partiti, ma è anche vero che questi devono essere poi votati dai parlamentari, e che il risultato elettorale va tenuto in conto. Neanche un po’! L’abile team negoziale dei socialisti europei, a quanto pare, torna a casa con poco nel sacco, probabilmente meno di quanto aveva prima.

    I tre top jobs, presidenti di Commissione e Consiglio e Alto rappresentante per la politica estera sono rimasti come prima: i due più importanti ai popolari (maschi) e il terzo a una socialista. Come era prima, anche se molti si aspettavano che il Pse puntasse ad avere almeno la presidenza del Consiglio, dopo aver perso quella della Commissione. Per i posti di commissari il quadro che il presidente eletto Jean-Claude Juncker ha annunciato è il seguente: 14 posti (compreso il suo) ai popolari, 8 ai socialisti, 5 ai liberali e uno ai conservatori britannici. E i socialisti stanno ancora battendosi per avere il posto di commissario agli Affari monetari. Si dirà: ma il Pse ha avuto il presidente del Parlamento! Ma quello è un posto a rotazione tra Pse e Ppe è uno scambio che fa parte del patto di alleanza e, sinceramente, avere il secondo turno, quello che gestisce le elezioni, è molto più utile. Addirittura in Slovenia i socialisti, che stanno per entrare al governo con una grandee nuova maggioranza, si sono fatti soffiare il posto di commissario dall’attuale premier, travolta alle elezioni, che si è auto-candidata e auto confermata.

    Dunque, ancora una volta, onore al merito di Guy Verhofstadt, il capogruppo parlamentare dei liberali,che è entrato a forza in maggioranza, ha dimostrato di essere quasi indispensabile e che con il suo modesto 8 per cento ha solo tre commissari in meno di chi ha il 25 per cento, che, a sua volta ne ha ben sei (oltre il 40 per cento) in meno di chi ha avuto il 29 per cento alle elezioni. Pur tenendo conto di quanto si diceva prima, che i commissari sono indicati dai governi, ma considerando che il Parlamento dovrebbe avere una voce in capitolo (che sembra non voler avere) dire che questa è un’Europa che rappresenta poco i cittadini è un’analisi probabilmente moderata.

    Tags: commissione europeaelezioni europeejunckernomineparlamento europeoppePseschulz

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    16 Luglio 2025
    Jean Marie Le Pen con la figlia Marine [archivio]
    Cronaca

    Tribunale Ue: La famiglia Le Pen deve restituire i soldi usati illecitamente da Jean-Marie

    16 Luglio 2025
    Press conference on Parliament's priorities on MFF ahead of Commission proposal
    Politica

    Pac e coesione separati e con almeno le stesse risorse: le linee rosse del Parlamento Ue sul bilancio

    15 Luglio 2025
    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]
    Economia

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    14 Luglio 2025
    migranti regno unito francia
    Politica

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    11 Luglio 2025
    convenzione
    Politica

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    9 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione