HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Spazio Europeo della Ricerca, ora tocca agli stati membri attuarlo

Spazio Europeo della Ricerca, ora tocca agli stati membri attuarlo

Secondo la Commissione europea, la realizzazione definitiva del mercato unico della ricerca dipende ora dalla capacita dei Paesi di attuare le riforme necessarie

In Occasione della Relazione sui progressi compiuti nell’attuazione dello Spazio Europeo della Ricerca, la Commissione Europea ha invitato i Paesi membri a compiere le riforme necessarie per attuare definitivamente il programma. Lo spazio Europeo della Ricerca (Ser) mira a integrare sempre più il mercato comunitario della ricerca, permettendo la libera circolazione di ricercatori e più in generale delle competenze e delle conoscenze.

Máire Geoghegan-Quinn, Commissaria europea responsabile in materia, si dice soddisfatta per i “notevoli progressi nella realizzazione del Ser, esortando gli stati membri a “rispettare gli impegni presi e realizzare le riforme necessarie”. Con l’aiuto della Commissione, pronta ad investire “80 miliardi di euro nel programma di ricerca e innovazione, Orizzonte 2020”.

Entro la metà del 2015 tutte le parti coinvolte nel progetto (Commissione, rappresentanti degli Stati e organizzazioni interessate), si incontreranno a Bruxelles per fare il punto della situazione e valutare le “tabelle di marcia” in cui i Paesi illustreranno i passi previsti per la realizzazione definitiva del Programma.

L’Unione, fa sapere la Commissione, nell’ambito dell’intero programma Orizzonte 2020 ha fornito “sostanziosi finanziamenti a favore delle misure del Ser, ad esempio promuovendo procedure di assunzione aperte, il libero accesso alle pubblicazioni e ai dati e la parità di genere”.