- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 8 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Orvieto, la città che si apre al mondo

    Orvieto, la città che si apre al mondo

    Dalla sue radici etrusche al moderno Umbria jazz winter, passando per l’enogastronomia e l’artigianato, la ‘città narrante’ si offre a un pubblico internazionale

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    12 Novembre 2014
    in Cultura

    Arroccata su un blocco di tufo, in provincia di Terni, Orvieto ha una spiccata vocazione turistica che traspare già dall’appellativo di ‘città narrante’, scelto per la promozione della città nel mondo. Ed è proprio la volontà di raccontarsi a un pubblico internazionale che stimola il fermento della cittadina di origini etrusche. A cominciare dall’attività culturale, che oltre alla ricca stagione del teatro Mancinelli, conta sull’Umbria folk festival che anima l’estate orvietana, e sull’Umbria jazz winter, la versione invernale di una delle più famose manifestazioni jazzistiche del mondo, che quest’anno avrà luogo dal 27 dicembre 2014 all’1 gennaio 2015, con più di 100 concerti per un pubblico stimato in oltre 50 mila visitatori.

    A Orvieto però, la parola fermento la si intende anche in senso stretto, legata cioè al “ribollir dei tini”. Perché oltre all’attività culturale, la città è nota nel panorama internazionale per uno dei vini bianchi più famosi: l’Orvieto, appunto. Con una produzione di oltre 100 mila ettolitri all’anno, suddivisa tra Orvieto classico Doc e Orvieto Doc, il vino affonda la sua tradizione nel periodo etrusco ma si è innovato nei secoli, fino a diventare uno dei prodotti più conosciuti e apprezzati oltre i confini italiani ed europei, tanto da attirare molti turisti stranieri lungo la Strada dei vini etrusco romana. Un percorso che porta anche alla piacevole scoperta del meno conosciuto, ma non per questo meno pregiato, Rosso orvietano Doc.

    Bianco o rosso, il vino prodotto nella zona è all’altezza delle squisitezze gastronomiche offerte dal territorio, che vedono il tartufo bianco orvietano farla da padrone, ma sanno dare soddisfazione anche nella semplicità di una bruschetta all’olio extravergine di oliva Dop, senza dimenticare i salumi e gli insaccati a base di maiale o cinghiale, o ancora gli ottimi pecorini da accostare al miele prodotto dagli apicoltori della provincia ternana.

    Tutte queste prelibatezze, e soprattutto i vini, sono considerate tanto sacre, a Orvieto, da trovare ospitalità nel Convento di San Giovanni, un tempo dimora dei canonici lateranensi e oggi sede del Palazzo del Gusto. Le sue cantine, scavate nella roccia di tufo, ospitano l’Enoteca regionale dell’Umbria, dove le 11 produzioni Doc e le 2 Docg della Regione possono essere degustate dai visitatori insieme con le altre specialità gastronomiche.

    Con tutta questa offerta enogastronomica, il rischio di appesantirsi è elevato. Ma c’è un modo infallibile per smaltire le calorie, aggiungendo al piacere del palato quello della vista. Il consiglio è di fare una stimolante passeggiata per le vie del centro, dove palazzi medioevali, chiese e templi fanno di Orvieto un museo a cielo aperto, con lo splendido Duomo che ne è il fiore all’occhiello. Passeggiando si possono ammirare, nelle botteghe o nei negozietti, anche i prodotti dell’artigianato: dalla lavorazione del legno alle ceramiche, dalle terrecotte di Ficulle ai merletti d’Orvieto, preziosi ricami fatti a mano che riproducono i motivi presenti nei mosaici e nei bassorilievi della facciata del Duomo.

    Infine, da segnalare il Pozzo della cava, punto di ingresso di un percorso dedicato alla Orvieto sotterranea. Si tratta di un itinerario archeologico che permette ai visitatori di entrare nella pancia della città, alla scoperta delle radici etrusche e della successiva evoluzione che ha attraversato il periodo romano e il Medio Evo fino al XIX secolo.

    Tags: cibojazzOrvietoturismoUmbriavino

    Ti potrebbe piacere anche

    Imagoeconomica (GENERATE AI)
    Notizie In Breve

    Ok Commissione ad aiuto di Stato italiano di 60 milioni per un impianto Nestlé di produzione di alimenti umidi per animali domestici

    13 Maggio 2025
    Agrifood

    Il futuro del vino italiano ed europeo è in America Latina. Anche grazie al Mercosur

    29 Aprile 2025
    [foto: Rasheedhrasheed/Wikimedia Commons]
    Agrifood

    Vino, nel 2024 la Francia batte l’Italia sui fatturati. Ma il made in Italy è primo per quantità all’estero

    28 Aprile 2025
    [foto: Igor Gorshkov, WIkimedia Commons]
    Agrifood

    Vino, la Commissione non esclude l’indicazione in etichetta dei rischi di cancro

    9 Aprile 2025
    vinitaly
    Agrifood

    Il commissario Ue per l’Agricoltura al Vinitaly dei dazi: “Lavoriamo più che mai per aprire nuovi mercati”

    7 Aprile 2025
    Cultura

    Riparte DiscoverEu: la Commissione Ue offre 36 mila pass gratuiti ai diciottenni per esplorare l’Europa

    3 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 7 luglio 2025]

    L’Aula mette alle corde il Ppe, che mette all’angolo von der Leyen

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Luglio 2025

    Il dibattito in Parlamento europeo sulla mozione di censura al collegio dei commissari si trasforma in un assedio ai popolari....

    La Corte Ue respinge la bocciatura dei ricorsi di easyJet e Volotea

    EasyJet promette un premio in danaro ai dipendenti che scovano bagagli fuori misura

    di Sebastian Robustelli Balfour
    7 Luglio 2025

    Intanto il Parlamento europeo si batte perché ogni passeggero possa avere con sé una piccola valigia

    Strasburgo

    Il 21 per cento dei giovani europei favorevole ad avere regimi autoritari “in certe circostanze”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    7 Luglio 2025

    L’ultimo sondaggio della Fondazione Tui traccia un quadro in chiaroscuro delle opinioni diffuse sulla democrazia nella fascia più giovane dell’elettorato...

    Deforestazione Brasile Amazzonia

    Ambiente, 18 Paesi tra cui l’Italia alla Commissione: ammorbidire il regolamento sulla deforestazione

    di Giulia Torbidoni
    7 Luglio 2025

    Per i ministri, il Regolamento è una pietra miliare nella protezione forestale globale, ma impone obblighi burocratici sproporzionati ai Paesi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione