HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Unione dei mercati di capitale Ue, Hill:

Unione dei mercati di capitale Ue, Hill: "Diversificare il finanziamento dell'economia"

L’obbiettivo dell'esecutivo è di abbattere entro il 1019 tutte le le barriere che ostacolano il flusso di capitale tra i 28 Stati membri per facilitare i finanziamenti soprattutto per le Pmi troppo dipendenti in Europa dai prestiti delle banche

La Commissione Ue lancia il progetto volto a creare un mercato del capitale unico per tutti i 28 Stati membri dell’Unione europea entro il 2019, eliminando gli ostacoli agli investimenti transfrontalieri e riducendo i costi di finanziamento interni. Obiettivo di questa Unione è quello di promuovere occupazione e crescita nell’Ue. Secondo l’esecutivo a beneficiarne saranno non solo le aziende, che potranno attingere alle molteplici fonti di capitale presenti in qualsiasi paese dell’Ue, ma anche investitori e risparmiatori, che avranno nuove opportunità per far fruttare il proprio denaro.

“Una delle principali sfide che l’Europa ha davanti è quella di assicurare il flusso di investimenti necessari a sostenere la creazione di posti di lavoro e crescita”, ha affermato Jonathan Hill, commissario Ue per la stabilità finanziaria. L’Unione dei mercati di capitale servirà proprio a questo, poiché “garantirà una maggiore diversificazione del finanziamento dell’economia e taglierà il costo della raccolta di capitali delle aziende”, ha dichiarato Jyrki Katainen, vice-presidente della Commissione Ue per il lavoro, crescita e investimenti. Tutt’ora in molte parti d’Europa le piccole medio imprese rimangono infatti dipendenti dalle banche per sopperire alle proprie esigenze di finanziamento. In quest’ottica, l’Unione “dovrebbe aprire nuove strade di finanziamento a tutte le attività commerciali d’Europa, sia grandi che piccole”.

Per riuscire a convogliare con successo in un unico mercato i 28 attualmente presenti in Europa, diviene però fondamentale identificare ed abbattere le barriere che bloccano il flusso di capitale da uno Stato membro all’altro. Per la Commissione questo è l’obiettivo del Libro verde che si è deciso di adottare, entro il prossimo mese, e che dovrebbe cercare di coinvolgere tutte le parti interessate (Parlamento Ue, parlamenti nazionali, Stati membri, cittadini, piccole medio imprese, settore non governativo e finanziario) affinché possano partecipare al dibattito e alle decisioni da prendere in merito alle tappe di questa Unione e alle aree concrete sulle quali intervenire.

Riforma del mercato elettrico, il lavoro Ue procede
Economia

Riforma del mercato elettrico, il lavoro Ue procede "a tempo record". Possibile accordo tra Stati al Consiglio Energia del 19 giugno

La conferma sulla proposta di riforma del mercato elettrico nelle parole di Anna Colucci, direttrice della DG Competition, intervenuta all’evento 'L'energia per l’Italia e l'Ue: le fonti e le regole del mercato energetico' organizzato da Withub, con la direzione editoriale di Eunews e Gea, che si è tenuto oggi presso lo Spazio Europa Experience di Roma
Energia
Economia

Energia "strategica" per la sovranità dell'Unione europea, ma necessario accompagnare la transizione dell'industria

Gli spunti emersi al primo panel dell'evento ‘L’energia per l’Italia e l’Ue: le fonti e le regole del mercato energetico’, organizzato da Withub, con la direzione editoriale di Eunews e Gea, in corso oggi presso lo Spazio Europa Experience di Roma, dedicato "all’impatto delle normative Ue sull’economia: come realizzare gli obiettivi di decarbonizzazione senza mettere in crisi l’industria