- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Grecia, Ue: “Nessun veto a progetti umanitari, ma Atene ci deve consultare”

    Grecia, Ue: “Nessun veto a progetti umanitari, ma Atene ci deve consultare”

    Il commissario Moscovici sulla polemica nata dopo l'approvazione della legge anti-povertà: "Sosteniamo l'obiettivo di aiutare i più vulnerabili della società", però "dobbiamo poter valutare l'impatto di bilancio delle misure proposte"

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    18 Marzo 2015
    in Politica
    Il commissario Moscovici e il ministro delle Finanze ellenico  Varoufakis - foto Consiglio Ue

    Il commissario Moscovici e il ministro delle Finanze ellenico Varoufakis - foto Consiglio Ue

    Da parte di Bruxelles non c’è “nessuna intenzione di porre un veto su progetti di legge a carattere umanitario”, ma Atene prima di varare progetti di legge “deve consultarsi con le istituzioni: Commissione, Bce e Fmi”. Il commissario agli Affari economici, Pierre Moscovici, cerca di gettare acqua su fuoco delle polemiche scoppiate in Grecia dopo l’approvazione provvedimento anti povertà, ma non fa dietro front sulle richieste fatte ad Alexis Tsipras. Il governo di Syriza ha fatto approvare al parlamento una legge che mira a migliorare la situazione di 300mila nuclei familiari tramite la concessione di ticket alimentari, elettricità gratuita, accesso al sistema sanitario e aiuti abitativi. Nel provvedimento è contenuta anche una norma che concede di pagare i propri debiti con lo Stato diluiti in cento rate e di eliminare tutti gli interessi per chi li paga in una sola tranche. Ma il rappresentante della Commissione europea per la Grecia, Declan Costello, ha inviato una lettera al governo per chiedere il ritiro di questi provvedimento in quanto il governo avrebbe agito “in modo unilaterale e in forma parziale”, il che è “incompatibile con gli impegni presi”. Un gesto che ha scatenato l’ira di Tsipras che ha risposto che non si farà “intimorire dai tecnici”, e che “gli eletti parlano con gli eletti e i tecnocrati con i tecnocrati”.

    “Costello gode della fiducia di tutta la Commissione e la mia in particolare”, ha dichiarato Moscovici, che ha spiegato che il rappresentante dell’esecutivo comunitario in Grecia “ha solo sollevato un punto, e ha fa bene a farlo”, e il punto è che Atene il 20 febbraio si è impegnata con l’Eurogruppo “a lavorare in modo costruttivo con le istituzioni” e questo “implica consultazioni preventive sulle nuove misure”, perché “dobbiamo poter valutare l’impatto di bilancio delle misure proposte”. Ma non bisogna per questo fraintendere le sue intenzioni. Bruxelles, ha affermato il commissario, “non ha un approccio ostile a provvedimenti umanitari”, anzi “sostiene a pieno l’obiettivo di aiutare i più vulnerabili della società greca”.

    Tags: Alexis TsipraseurogruppogreciaPierre Moscovici

    Ti potrebbe piacere anche

    La riunione dell'Eurogruppo a Varsavia [11 aprile 2025]
    Economia

    Dazi, l’Ue vuole “un buon accordo” con gli Stati Uniti. La Germania avverte sui servizi digitali

    11 Aprile 2025
    Proteste a sostegno del sindaco di Istambul Ekrem Imamoglu (foto: CHP, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Turchia, in migliaia in piazza contro Erdogan, oltre 1100 gli arresti

    24 Marzo 2025
    Politica

    Germania e Paesi Bassi frenano sugli eurobond per la difesa

    9 Dicembre 2024
    Economia

    Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

    4 Novembre 2024
    febaf, rome investment forum, de vincenti
    Economia

    Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

    29 Ottobre 2024
    Economia

    Competitività, il finanziamento delle Pmi sul tavolo dell’Eurogruppo

    3 Ottobre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione