- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Fondi europei, l’Italia dovrà spendere 13,6 miliardi entro fine anno

    Fondi europei, l’Italia dovrà spendere 13,6 miliardi entro fine anno

    Si tratta degli stanziamenti residui relativi alla programmazione 2007-2013, la cui spesa deve essere certificata entro il 31 dicembre 2015. Per evitare il disimpegno, il governo annuncia azioni di sostegno concordate con la Commissione Ue

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    5 Giugno 2015
    in Economia

    Roma – “Dei circa 46,7 miliardi” di fondi europei destinati all’Italia dalla programmazione 2007-2013, “rimangono da spendere, entro il 31 dicembre 2015, 13,6 miliardi di euro” (7,9 se si esclude la quota di cofinanziamento nazionale). Lo sostiene Filippo Bubbico, viceministro dell’Interno, delegato dal governo a rispondere a una interpellanza presentata dalla deputata di Scelta civica Adriana Galgano, componente della commissione Politiche Ue di Montecitorio.

    Dopo aver sottolineato i risultati raggiunti a fine 2014 – secondo i dati riportati da Bubbico, il nostro Paese è riuscito a limitare a 27,7 milioni di euro il disimpegno automatico in caso di mancata certificazione della spesa, sebbene dal rapporto pubblicato sul sito opencoesione.gov.it la somma risulti essere 32,3 milioni –, il sottosegretario ha annunciato che, per evitare di perdere le risorse rimanenti, “saranno intensificate le azioni a sostegno e accompagnamento delle amministrazioni responsabili della gestione” dei fondi.

    In questo ambito, dopo “un confronto con i servizi della Commissione europea” avvenuto ad aprile scorso, ha dichiarato l’esponente dell’esecutivo, “sono state condivise a livello politico” alcune misure che, per ciascun Piano operativo, “indicano gli interventi necessari per la chiusura, con tabelle di marcia sull’attuazione della spesa, ivi incluse eventuali riprogrammazioni” per destinare le risorse ad altri progetti.

    Infine, riguardo all’Agenzia per la coesione territoriale – l’ente istituito per migliorare la capacità di assorbimento dei fondi europei e l’efficacia dei progetti che verranno realizzati – Bubbico ha sottolineato che “interverrà con particolare accento sul sostegno alla fase di progettualità”, rispondendo “all’esigenza di miglioramento della qualità della spesa oltre che all’accelerazione dell’attuazione”. L’Agenzia è praticamente pronta per entrare in funzione, dal momento che “il 29 maggio scorso si è insediato il Comitato direttivo”, che ha già espresso il proprio parere positivo sulla bozza di regolamento organizzativo dell’ente, la quale adesso è “oggetto della consultazione con i sindacati”.

    Tags: Adriana Galganocertificazione di spesaFilippo Bubbicofondi europeiprogrammazione 2007-2013

    Ti potrebbe piacere anche

    diritti fondi eu
    Diritti

    Più di un miliardo di euro di fondi Ue in progetti che violano diritti fondamentali. L’indagine di BridgeEU

    27 Maggio 2025
    von der Leyen Orbán
    Politica

    L’Ungheria non riotterrà i fondi europei congelati per le violazioni dello Stato di diritto

    16 Dicembre 2024
    Economia

    I fondi Ue rischiano di essere usati due volte per lo stesso progetto, Italia esempio di attenzione

    21 Ottobre 2024
    stato di diritto
    Politica

    Niente soldi dalla Pac per chi non rispetta lo Stato di diritto: la proposta degli scandinavi

    24 Settembre 2024
    La commissaria per la Coesione, Elisa Ferreira [Bruxelles, 26 marzo 2024]
    Politica

    Ferreira: “Richieste italiane di assistenza per le riforme sono segno di responsabilità”

    26 Marzo 2024
    blacklist
    Cronaca

    Corte dei Conti europea: “La blacklist degli esclusi dai fondi dell’UE non è efficace”

    25 Maggio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione