- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 9 Novembre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Lotta al contrabbando di sigarette, Sicpa chiede una gara pubblica per la tracciabilità dei pacchetti

    Lotta al contrabbando di sigarette, Sicpa chiede una gara pubblica per la tracciabilità dei pacchetti

    L’azienda svizzera ideatrice di uno dei sistemi che potrebbero essere scelti dal Governo italiano per attuare la direttive Ue sul tabacco si dichiara estranea allo scandalo che l’ha coinvolta in Brasile e chiede più trasparenza da parte dell’esecutivo

    Matteo Miglietta</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@matmiglietta" target="_blank">@matmiglietta</a> di Matteo Miglietta @matmiglietta
    23 Luglio 2015
    in Cronaca

    Bruxelles – Sicpa non ci sta, anzi, rilancia. L’azienda privata svizzera con una filiale italiana in Valle d’Aosta è l’ideatrice del programma SICPATRACE® per la tracciabilità dei prodotti sottoposti ad accise, che si basa su tasselli fiscali speciali certificati da etichette realizzate con un particolare tipo d’inchiostro. Si tratta di un sistema che nei prossimi mesi potrebbe essere applicato ai prodotti contenenti tabacco per intensificare la lotta al contrabbando, come richiesto dalla direttiva Ue 2014/40 del 3 aprile 2014. La scelta è nelle mani del Governo, che, in virtù della legge delega europea approvata il 2 luglio scorso, si troverà davanti a due opzioni principali: adottare il sistema di Sicpa o quello proposto dalle quattro principali aziende del tabacco, chiamato Codentify messo a punto da una società del gruppo italiano Finmeccanica. Nei giorni scorsi l’azienda svizzera era finita sulle prime pagine di molti giornali internazionali a causa di uno scandalo legato alla presunta corruzione di alcuni funzionari statali brasiliani. Se le ipotesi investigative venissero confermate, il caso potrebbe intaccare la reputazione di un’azienda alla quale il Governo potrebbe affidare un servizio fondamentale proprio per la lotta alla criminalità.

    La società svizzera, però, non ci sta e respinge categoricamente le accuse formulate dalla polizia carioca. “Sicpa conferma categoricamente che non è stato commesso nessun atto irregolare e inappropriato. L’azienda sta cooperando al massimo grado con le autorità brasiliane al fine di risolvere la questione nel modo più rapido possibile” fa sapere Gabriele Cirieco di Strategic Advice, società consulente per la comunicazione di Sicpa in Italia. E riguardo al recepimento della direttiva europea sul tabacco, l’azienda svizzera rilancia chiedendo che venga bandita una gara pubblica per l’assegnazione del servizio di tracciabilità dei prodotti. “Crediamo sia giusto farlo per dare conto ai cittadini dell’uso che viene fatto del denaro pubblico” continua Cirieco, secondo il quale in Italia stiamo registrando “una fretta anomala” nel processo di traduzione in legge della direttive Ue. “Sicpa è convinta di poter aiutare il Governo a far entrare nelle casse statali centinaia di milioni di euro derivanti da una lotta al contrabbando e alla contraffazione vera ed efficace – spiega il portavoce – SICPATRACE® si basa su una piattaforma elaborata esclusivamente per i governi che ha già dato risultati molto positivi nella lotta all’evasione fiscale e al commercio illecito, soprattutto per i prodotti del tabacco, gli alcolici, i vini, la birra, e altre bevande”.

    Come deciso dal Parlamento, il recepimento della direttiva tabacchi avverrà tramite decreto legislativo, ma un nuovo problema potrebbe essere rappresentato dalle tempistiche da rispettare. Il testo della legge delega prevede che il decreto venga approvato entro 60 giorni dall’entrata in vigore della legge stessa. “Segnaliamo, però – continua il portavoce di Sicpa – che è stato accolto alla Camera un ordine del giorno con il quale s’impegna il Governo a valutare l’opportunità di attendere, prima di procedere al recepimento della Direttiva, l’imminente ratifica da parte del Consiglio dell’Unione del Protocollo sull’eliminazione del commercio illegale dei prodotti derivati dal tabacco, in attuazione della convenzione quadro dell’Organizzazione mondiale della sanità per la lotta al tabagismo”. Protocollo che, all’articolo 8 sul “tracciamento e rintracciamento” dei prodotti, stabilisce che “gli obblighi attribuiti a una parte contraente non possono essere adempiuti dall’industria del tabacco né le possono essere delegati”. “In base a questo documento – afferma Sicpa – il Governo non potrebbe scegliere un sistema di tracciabilità messo a punto proprio dalle multinazionali del tabacco, ma a voler essere cinici, sembra che in Italia si stia accelerando per far prima del Consiglio Ue e mettere poi le istituzioni comunitarie davanti al fatto compiuto”.

    Tags: codentifycommissione uecontrabbandodirettiva europeaSicpasicpatracetabacco

    Ti potrebbe piacere anche

    legislatura ue
    Politica

    Giornalista italiano licenziato per una domanda “sbagliata”, Bruxelles: “Noi disponibili a rispondere a tutti”

    5 Novembre 2025
    Scaleup Fund
    Economia

    Nasce lo Scaleup Europe Fund: la Commissione UE accelera sugli investimenti nelle tecnologie avanzate

    28 Ottobre 2025
    [foto: Saverio De Giglio/imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Più tasse su tabacco e sigarette elettroniche, gli Stati membri scettici sulla proposta di riforma

    10 Ottobre 2025
    Palestina
    Politica Estera

    Palestina: doppio pacchetto di aiuti dall’UE. 50 milioni di aiuti diretti e 400 concessi dalla BEI

    24 Settembre 2025
    Herald Ruijters, vice direttore generale della DG DEFIS [Bruxelles, 10 giugno 2025. Foto: Marco La Rocca]
    Difesa e Sicurezza

    Ruijters (Commissione): “Il fondo Safe deve diventare deterrenza concreta. Industria, ora o mai più”

    10 Giugno 2025
    Il commissario Magnus Brunner e Oleksiy Chernyshov,
Vice primo ministro dell'Ucraina (Foto: Commissione Europea)
    Politica Estera

    Ucraina, la nuova proposta dell’Ue per i rifugiati: protezione fino al 2027 e supporto per un ritorno sicuro

    4 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Trump va a caccia di terre rare in Asia centrale (e l’Europa rischia di rimanere a bocca asciutta)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    7 Novembre 2025

    I presidenti dei cinque Paesi della regione in pellegrinaggio alla Casa Bianca per stringere nuovi accordi di collaborazione con gli...

    Moldova

    L’Unione allarga la presenza in Moldova: inaugurato l’ufficio antenna del Parlamento

    di Enrico Pascarella
    7 Novembre 2025

    La presenza permanente di funzionari europei agevolerà le visite ufficiali di europarlamentari e società civile. Metsola: "Sarà un’espressione tangibile della...

    ue celac

    I leader disertano il vertice UE-CELAC in Colombia segnato dalle nuove pressioni USA sull’America Latina

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    7 Novembre 2025

    A Santa Marta saranno presenti solo 12 leader su 60. Per l'Unione europea ci sarà Antonio Costa, mentre Ursula von...

    Gli europei perdono fiducia nel futuro dell’UE, e gli italiani ancora di più

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Novembre 2025

    Eurobarometro certifica la generale e diffusa perdita di ottimismo per l'immediato avvenire del club a dodici stelle: -6 per cento...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione