Dopo il grande successo della prima edizione, torna How Can We Govern Europe. La tre giorni di dibattiti sui più attuali temi europei ed internazionali, organizzata da Eunews in collaborazione con la Commissione e il Dipartimento delle Politiche europee guidato da Sandro Gozi, con la media partnership di Repubblica.it, Rainews24 e Radio 3 Rai. L’evento da Firenze si sposta a Roma accrescendo ulteriormente lo spessore delle discussioni proposte. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione, e chi non potrà esserci di persona all’evento potrà comunque seguire i dibattiti sul nostro sito grazie a una diretta streaming.
Quale governance politica ed economica per la Ue?
Come sostenere la crescita?
I mercati “unici” del digitale e dell’energia saranno la spina dorsale dello sviluppo?
Siamo finalmente ad un punto di svolta sulle politiche dell’immigrazione?
Quale equilibrio per l’Europa in un mondo multipolare?
Temi che hanno un impatto sempre più diretto sulla nostra vita di tutti i giorni, affrontati dai massimi esperti e responsabili politici italiani ed europei. Per andare oltre gli stereotipi con un’informazione completa e aperta.
Al dare il via alla tre giorni la premiazione dei vincitori del concorso “L’Europa che vorrei“, 20 giovani lettori di Eunews selezionati su oltre 150 partecipanti, i cui ideali saranno il fil rouge dei dibattiti.
I RELATORI – Nei diversi panel interverranno tra gli altri: il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini, il commissario europeo agli Affari Economici, Pierre Moscovici, il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, il CEO della Cassa Depositi e Prestiti, Fabio Gallia, il direttore generale della DG Connect della Commissione europea, Roberto Viola, il vice direttore di gabinetto del vicepresidente della Commissione Maroš Šefčovič, Bernd Biervert, il direttore esecutivo della International Energy Agency, Fatih Birol, il presidente della commissione Affari esteri del Parlamento europeo, Elmar Brok, l’ambasciatore Usa in Italia, John Phillips, il Ministro dell’Interno, Angelino Alfano, il primo vice presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani il sottosegretario agli Affari Europei, Sandro Gozi e il direttore del centro di ricerca Ceps, Daniel Gros.
SOSTENERE EUNEWS – La tre giorni sarà anche l’occasione per lanciare la card “L’Europa come non l’ho mai letta”, un’iniziativa con cui Eunews, al pari di giornali come il Guardian o il Times, chiede ai suoi lettori, acquistandola al prezzo di 30 euro, di sostenitore il suo progetto editoriale dando così un contributo concreto alla capacità della testata di migliorare sempre la qualità della sua informazione mantenendo la sua indipendenza. Sempre per sostenere il progetto editoriale di Eunews sarà possibile partecipare a pagamento alla cena di gala insieme agli speaker e agli ospiti della tre giorni.
Per maggiori informazioni scrivete a: info@eunews.it
Per il programma completo clicca qui