- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » “L’edificio del Parlamento europeo ha vent’anni, va abbattuto e ricostruito”

    “L’edificio del Parlamento europeo ha vent’anni, va abbattuto e ricostruito”

    Secondo il segretario generale il palazzo versa in uno stato di "degrado" tale da dover essere ricostruito. Come quelli dei palazzinari. Costò un miliardo di euro, nel 1993

    Lena Pavese di Lena Pavese
    24 Settembre 2015
    in Politica
    allarme bomba terrorismo bruxelles

    L'edificio del Parlamento europeo a Bruxelles

    Bruxelles – Il palazzo che ospita il Parlamento europeo a Bruxelles ha compiuto da poco i venti anni, dunque è vecchio e va buttato giù. Non è uno scherzo, è la proposta messa nero su bianco dal segretario generale dell’istituzione europea Klaus Welle, che però sembra non piacere al presidente Martin Schulz, il quale sta chiedendo approfondimenti e chiarimenti tecnici.

    La Camera dei Deputati, il Senato della Repubblica, o anche la House of Commons, che di anni ne hanno almeno 150 sono allora probabilmente da abbattere e rifare, come anche le case del 90 per cento dei cittadini europei, perché certamente hanno ben più di vent’anni.

    Senza farsi sfiorare dal senso del ridicolo, o nascondendo invece una realtà molto più drammatica, e cioè che probabilmente l’edificio Paul-Henry Spaak è stato costruito con materiali scadenti, il tranquillo Welle propone dunque di buttare al vento il miliardo di euro che la costruzione è costata solo nel 1993 per rifarla da capo. E’ vero che, negli ultimi anni, molte magagne sono uscite, e anche piuttosto gravi, come il crollo di un solaio dell’Aula nel 2012, che impose lavori di ristrutturazione che durarono circa un anno. La stessa cosa avvenne nel palazzo di Strasburgo qualche tempo prima. Dunque Welle nella sua relazione ai vicepresidenti scrive che “nel 2019 la durata di vita dell’edificio Spaak volge al termine. Gli studi tecnici condotti durante la scorsa legislatura hanno dimostrato che un edificio di questo tipo, costruito con i materiali disponibili e nel rispetto dei vincoli che si applicavano al momento, ha una vita utile media di 20 anni, dopo di che è necessaria una profonda ristrutturazione se si vuole che l’edificio continui a soddisfare le esigenze tecniche, economiche e politiche”. Welle aggiunge altri dettagli, sempre più preoccupanti circa la qualità dei passati lavori: “Il Parlamento in questo periodo – dice – è costretto ad affrontare, ogni giorno, problemi legati allo stato di generale degrado della costruzione ai suoi difetti di costruzione (ad esempio la struttura del soffitto in legno dell’Aula, perdite d’acqua, rotture degli impianti di riscaldamento”. Un quadro che ricorda molto da vicino le descrizioni delle costruzioni erette dai “palazzinari” ben noti in Italia.

    Nel suo documento Welle, preoccupato delle condizioni di lavoro dei 750 deputati e delle migliaia di assistenti e funzionari, tra i quali c’è anche lui medesimo, spiega che il suo obiettivo è quello di fornire agli eurodeputati “condizioni di lavoro ottimali” in “moderni edifici che offrono un alto livello di prestazioni energetiche e di garantire la loro sicurezza, comfort e benessere”. A guardare e praticare la sede attuale non sembra che le condizioni di “sicurezza comfort e benessere” siano sacrificate, anzi, il palazzo sembra in ottime condizioni. Dice al Daily Mail Ashley Fox, leader del gruppo dei Tory, i conservatori britannici di David Cameron: “All’osservatore casuale non c’è nulla che sembri non andare nel palazzo, dunque spero che i funzionari non vogliano spendere dei soldi solo perché possono farlo”. Secondo quanto riporta il sito POLITICO.COM il presidente Schulz è molto dubbioso su questi lavori (che, comunque, ancora non sono stati approvati) e ha rimandato i piani indietro a Welle chiedendo che li dettagli meglio. “Schulz non vuole un nuovo edificio – ha detto un funzionario – Ma come possiamo fermarlo? Possiamo chiedere un progetto più concreto”.

    Tags: parlamento europeowelle

    Ti potrebbe piacere anche

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]
    Politica Estera

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    16 Giugno 2025
    Aviazione Ue aereo
    Politica

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    13 Giugno 2025
    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Robert Fico Viktor Orbán

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    La presidenza polacca del Consiglio dell'Ue non riesce a trovare un accordo unanime sulle conclusioni politiche relative alla sicurezza energetica....

    armi nucleari

    Non-proliferazione, l’allarme del Sipri: “Il mondo verso il riarmo nucleare”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Giugno 2025

    Il prestigioso Istituto di ricerca ammonisce sull’erosione del consenso internazionale verso il disarmo dovuto all’acuirsi delle tensioni geopolitiche, mentre gli...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Introdotto un nuovo dibattito sull'escalation militare nella regione su richiesta Ppe-S&D-Re. LaSinistra attacca Netanyahu e critica l'Ue

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    Dall'inizio della sua applicazione provvisoria, nel 2017, l'allora controverso accordo economico e commerciale globale ha portato benefici alle imprese sulle...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione