- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Caffè scorretto

    Caffè scorretto

    Diego Marani di Diego Marani
    15 Ottobre 2015
    in Editoriali

    In questi giorni su giornali e televisioni dilaga l’ennesima espressione inglese per significare cose che si potrebbero benissimo dire in italiano. Non c’è notiziario che non tiri fuori la “stepchild adoption” per intendere l’adozione del figliastro, espressione che sarebbe tanto più comprensibile e chiara. Per inciso, il termine viene usato nel caso di adozione da parte di uno dei due componenti di una coppia del figlio naturale o adottivo dell’altro. Può riferirsi sia a coppie eterosessuali che omosessuali ma è più comunamente inteso per coppie omosessuali.

    Il prestito straniero è sempre il benvenuto quando copre campi semantici che l’italiano non raggiunge. In questo caso è perfino un nutrimento per la lingua che con il prestito si espande a comprendere nuovi significati. Quando invece il prestito è una rinuncia ad usare l’italiano, la nostra lingua perde le sue parole, le dimentica e lentamente si impoverisce. Lamentarsi per questi oscuramenti dell’italiano e farne il triste inventario è diventato inutile. Dal “Ministero del Welfare” al “Jobs Act” ne abbiamo visti tanti. Parole che invece di dire nascondono, invece di spiegare ingannano. La colpa è innanzitutto di chi le usa, ma anche di chi gliele lascia usare. E’ una colpa collettiva, un sintomo di debolezza della nostra società che sente inadeguata la propria lingua alla modernità e invece di inventare neologismi italiani cerca le parole dell’inglese per esprimerla. E’ un’ammissione di sconfitta, l’incapacità di concepire il nuovo.

    Questo accade nei giorni in cui si diffonde la notizia dell’arrivo in Italia di Starbucks. La multinazionale americana che ha imposto nel mondo intero il suo stile di caffè ora viene a sfidarci direttamente in casa in un campo in cui siamo sempre stati i signori assoluti. Il nostro espresso è diventato un marchio di italianità ovunque. Ma a noi non è mai venuto in mente di appropriarcene culturalmente e farne un marchio di promozione nazionale. Come del resto con molti dei nostri più caratteristici prodotti. Basti pensare alla pizza, che altre multinazionali ci hanno rubato facendone imitazioni ormai diventate più popolari dell’originale. E se siamo stati capaci di farci fregare la pizza, perché non dovremmo farci ugualmente fregare il caffè? Anche qui i segni di supremazia straniera si vedono già dalla lingua. Gli americani di Starbucks hanno felicemente inventato e brevettato il loro “frappuccino”, usurpando il nostro cappuccino. Mentre noi siamo incapaci di usare la nostra lingua e ricorriamo all’inglese per dire cose che potremmo dire in italiano, i nostri rivali con la nostra lingua ci giocano e inventano perfino parole nuove. Quale maggior segno di vitalità per una cultura che essere capaci di inventare con successo concetti nella lingua degli altri? Noi non sappiamo parlare l’inglese ma ne infarciamo la nostra lingua di parole a sproposito. Gli americani invece sanno dell’italiano quanto basta per imitarci e addirittura reinventare un’italianità finta che poi rivendono alle nostre spalle. Ma nessuno ci batte a riesumare da giusta morte estinti dialetti e insegnarli a scuola. In questo suicidio trionferemo.

    Tags: coppie gayStarbucksstepchild adoptionunioni civili

    Ti potrebbe piacere anche

    Bandiera arcobaleno, simbolo della comunità Lgbtqi
    Politica

    Il Parlamento europeo: Tutta l’UE riconosca le unioni tra persone dello stesso sesso

    14 Settembre 2021
    Cronaca

    Sempre più bambini in Europa nascono da coppie non sposate

    17 Luglio 2020
    Cronaca

    In Italia il matrimonio è un tabù: penultima nell’UE per tasso nuziale

    14 Febbraio 2020
    Cronaca

    Nozze gay, Germania quindicesimo Paese europeo a legalizzarle

    30 Giugno 2017
    Unioni civili, Renzi, Bettel, adozioni
    Politica

    Quando Renzi chiese consiglio al premier lussemburghese sulle Unioni civili

    29 Giugno 2017
    Germania, matrimonio gay Merkel elezioni
    Politica

    Merkel cerca anche i voti gay, ed apre al matrimonio omosessuale

    27 Giugno 2017

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione