- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 5 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Caffè scorretto

    Caffè scorretto

    Diego Marani di Diego Marani
    15 Ottobre 2015
    in Editoriali

    In questi giorni su giornali e televisioni dilaga l’ennesima espressione inglese per significare cose che si potrebbero benissimo dire in italiano. Non c’è notiziario che non tiri fuori la “stepchild adoption” per intendere l’adozione del figliastro, espressione che sarebbe tanto più comprensibile e chiara. Per inciso, il termine viene usato nel caso di adozione da parte di uno dei due componenti di una coppia del figlio naturale o adottivo dell’altro. Può riferirsi sia a coppie eterosessuali che omosessuali ma è più comunamente inteso per coppie omosessuali.

    Il prestito straniero è sempre il benvenuto quando copre campi semantici che l’italiano non raggiunge. In questo caso è perfino un nutrimento per la lingua che con il prestito si espande a comprendere nuovi significati. Quando invece il prestito è una rinuncia ad usare l’italiano, la nostra lingua perde le sue parole, le dimentica e lentamente si impoverisce. Lamentarsi per questi oscuramenti dell’italiano e farne il triste inventario è diventato inutile. Dal “Ministero del Welfare” al “Jobs Act” ne abbiamo visti tanti. Parole che invece di dire nascondono, invece di spiegare ingannano. La colpa è innanzitutto di chi le usa, ma anche di chi gliele lascia usare. E’ una colpa collettiva, un sintomo di debolezza della nostra società che sente inadeguata la propria lingua alla modernità e invece di inventare neologismi italiani cerca le parole dell’inglese per esprimerla. E’ un’ammissione di sconfitta, l’incapacità di concepire il nuovo.

    Questo accade nei giorni in cui si diffonde la notizia dell’arrivo in Italia di Starbucks. La multinazionale americana che ha imposto nel mondo intero il suo stile di caffè ora viene a sfidarci direttamente in casa in un campo in cui siamo sempre stati i signori assoluti. Il nostro espresso è diventato un marchio di italianità ovunque. Ma a noi non è mai venuto in mente di appropriarcene culturalmente e farne un marchio di promozione nazionale. Come del resto con molti dei nostri più caratteristici prodotti. Basti pensare alla pizza, che altre multinazionali ci hanno rubato facendone imitazioni ormai diventate più popolari dell’originale. E se siamo stati capaci di farci fregare la pizza, perché non dovremmo farci ugualmente fregare il caffè? Anche qui i segni di supremazia straniera si vedono già dalla lingua. Gli americani di Starbucks hanno felicemente inventato e brevettato il loro “frappuccino”, usurpando il nostro cappuccino. Mentre noi siamo incapaci di usare la nostra lingua e ricorriamo all’inglese per dire cose che potremmo dire in italiano, i nostri rivali con la nostra lingua ci giocano e inventano perfino parole nuove. Quale maggior segno di vitalità per una cultura che essere capaci di inventare con successo concetti nella lingua degli altri? Noi non sappiamo parlare l’inglese ma ne infarciamo la nostra lingua di parole a sproposito. Gli americani invece sanno dell’italiano quanto basta per imitarci e addirittura reinventare un’italianità finta che poi rivendono alle nostre spalle. Ma nessuno ci batte a riesumare da giusta morte estinti dialetti e insegnarli a scuola. In questo suicidio trionferemo.

    Tags: coppie gayStarbucksstepchild adoptionunioni civili

    Ti potrebbe piacere anche

    Bandiera arcobaleno, simbolo della comunità Lgbtqi
    Politica

    Il Parlamento europeo: Tutta l’UE riconosca le unioni tra persone dello stesso sesso

    14 Settembre 2021
    Cronaca

    Sempre più bambini in Europa nascono da coppie non sposate

    17 Luglio 2020
    Cronaca

    In Italia il matrimonio è un tabù: penultima nell’UE per tasso nuziale

    14 Febbraio 2020
    Cronaca

    Nozze gay, Germania quindicesimo Paese europeo a legalizzarle

    30 Giugno 2017
    Unioni civili, Renzi, Bettel, adozioni
    Politica

    Quando Renzi chiese consiglio al premier lussemburghese sulle Unioni civili

    29 Giugno 2017
    Germania, matrimonio gay Merkel elezioni
    Politica

    Merkel cerca anche i voti gay, ed apre al matrimonio omosessuale

    27 Giugno 2017

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Crisi abitativa: i prezzi degli immobili continuano a crescere in Europa

    di Francesco Ettore Tito
    4 Luglio 2025

    Solo nell'ultimo trimestre, più 5,4 per cento nell’area euro e più 5,7 nell’Ue

    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    In Parlamento la mostra "l'eredità della guerra" promossa da europarlamentari dell'Ecr ripropongono temi che possono alimentare rancori mai sopiti e...

    Christophe Hansen Maros Sefcovic

    Libero scambio, la revisione dell’accordo con l’Ue è un passo in più dell’Ucraina verso l’adesione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    4 Luglio 2025

    La nuove versione del Dcfta del 2016 si colloca nel solco dell’avvicinamento di Kiev al club a dodici stelle. Centrale...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    Von der Leyen avrà la fiducia, ma nell’Ue i punti interrogativi non scompariranno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    Popolari, socialisti, liberali e Verdi annunciano il sostegno alla presidente della Commissione europea, che potrebbe anche uscire rafforzata, e con...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.