- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Sonda Rosetta trova tracce di ossigeno sulla cometa

    Sonda Rosetta trova tracce di ossigeno sulla cometa

    Gli scienziati hanno individuato una significativa presenza di O2 nella chioma della cometa studiata dall'agenzia spaziale europea. Si tratta di una scoperta che mette in crisi i modelli disponibili sulla nascita del nostro Sistema Solare

    Giulio Caratelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giuli0Car4telli" target="_blank">@Giuli0Car4telli</a> di Giulio Caratelli @Giuli0Car4telli
    29 Ottobre 2015
    in Cultura

    Bruxelles – A un anno dall’atterraggio della sonda rosetta sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, gli scienziati dell’Esa, l’agenzia spaziale europea, hanno per la prima volta trovato abbondanti tracce di ossigeno presenti nella chioma del corpo celeste, ossia l’atmosfera della cometa, che si forma dalla sublimazione delle sostanze volatili presenti sulla superficie durante l’avvicinamento al Sole, al quale 67P/Churyumov-Gerasimenko si è avvicinata maggiormente il 13 agosto 2015. L’ossigeno molecolare presente all’interno di tale chioma costituisce il 3,8% dei gas che la compongono, si tratta di una scoperta che mette in crisi i modelli disponibili sulla nascita del nostro Sistema Solare.

    Secondo gli studi Esa, che tra settembre 2014 e marzo 2015 hanno raccolto oltre 3.000 campioni intorno alla scia della cometa 67P, sembrerebbe che l’ossigeno nell’atmosfera, originariamente fosse già presente nel nucleo della cometa durante la sua formazione primordiale, evento che risale agli albori del nostro Sistema solare. A rendere interessante la scoperta è il fatto che i modelli attualmente disponibili sulla nascita del Sistema Solare non prevedano condizioni chimico fisiche compatibili con la presenza di ossigeno in forma molecolare.

    Anche questa, come la maggior parte delle comete, possiede una chioma principalmente composta da vapore acqueo, monossido di carbonio, diossido di carbonio, sulfuri, gas nobili e anidride carbonica. La presenza di O2 (ossigeno molecolare) rende unico il corpo celeste studiato da Rosetta. Nonostante siano state identificate, sul ghiaccio di Saturno e su alcune lune di Giove, molecole di O2 come quelle presenti nella nostra atmosfera, in precedenza non erano invece mai state scoperte su una cometa. “Non ci aspettavamo assolutamente di individuare ossigeno sulla scia della cometa, in particolare in quantità così abbondanti. E’ stata davvero una sorpresa imprevista, poiché non ci sono molti esempi di tracce di ossigeno molecolare a livello interstellare. Per questo motivo la presenza di O2 sarebbe stata probabilmente contenuta fin dalla formazione primordiale della cometa. Questo dato non è spiegabile dai nostri modelli attuali di formazione del sistema Solare”. Sono le parole di Kathrin Altwegg, ricercatrice dell’università di Berna e principale addetta a “Rosina”, vale a dire i sensori che studiano la composizione dell’atmosfera e ionosfera della cometa, le velocità delle particelle di gas elettrificate e le reazioni a cui partecipano.

    Tags: chiomacometa Churyumov-GerasimenkoEsagasmissione rosettaossigenosistema solaresonda

    Ti potrebbe piacere anche

    Stoccaggi di gas
    Economia

    Commercio Ue-Russia ai minimi storici, le importazioni sono crollate dell’86 per cento dall’inizio della guerra

    21 Maggio 2025
    gas
    Energia

    Energia, il calendario (corto) dell’Ue verso l’indipendenza dal gas di Mosca

    6 Maggio 2025
    Campo coltivato [foto: imagoeconomica]
    Agrifood

    Per i fertilizzanti al fosforo della Russia niente sanzioni in nome della sicurezza alimentare

    31 Marzo 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Agrifood

    Il gas russo entra nell’Ue sotto forma di fertilizzanti a basso costo

    5 Febbraio 2025
    Sport

    Europarlamentari: “Niente coppa del mondo in Arabia Saudita”. La Fifa: “Investiamo lì, proprio come fa l’Ue”

    17 Gennaio 2025
    [Immagine: imagoeconomica]
    Economia

    L’aumento dei prezzi del gas preoccupa la Bce: “+17,7 per cento da ottobre”

    9 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione