- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 13 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Alfano: Prima di creare altri hotspot per migranti vogliamo vedere vere relocation Ue

    Alfano: Prima di creare altri hotspot per migranti vogliamo vedere vere relocation Ue

    Il ministro degli Interni promette che sull’agenda europea per le migrazioni “non concederemo più di quanto ci venga concesso”. Poi annuncia un intervento normativo per definire il sistema di rimpatrio

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    4 Novembre 2015
    in Politica Estera
    hotspot

    Roma – “Sull’agenda per le migrazioni noi non concederemo all’Europa più di quanto ci verrà concesso”. Il ministro degli Interni, Angelino Alfano, ritiene che l’Italia sia “in credito” con l’Ue sulla gestione dei flussi migratori. Quindi, se i nostri partner “ci chiedono altri 5 hotspot” per i migranti da affiancare entro fine anno all’unico già attivo, quello di Lampedusa, la risposta del governo è che “prima vogliamo vedere come procede la redistribuzione” dei richiedenti asilo.

    In audizione davanti alle commissioni Affari costituzionali di Camera e Senato, il titolare del Viminale ammette che sono stati ancora pochi i rifugiati che hanno lasciato il nostro Paese per essere accolti in altri Stati membri (19 con il primo viaggio e una settantina con il secondo). Annuncia che “domani ne partiranno altri 20 per la Francia e 50 andranno in Spagna domenica”. Ancora poco, ma “è l’inizio” e bisogna “rodare il meccanismo con gli altri Paesi ospitanti”. Una volta superata questa messa a punto, assicura, “non ci saranno difficoltà a far partire 80 o 100 rifugiati al giorno”.

    Riguardo agli hotspot, Alfano precisa che “sono centri di prima accoglienza”. Quindi la “distinzione tra richiedenti asilo e migranti irregolari” dovrà garantire una breve permanenza dei migranti in quei centri, al massimo “qualche giorno”. E qui si pone “un tema delicato”, segnala il ministro, quando c’è la “necessità di tempi più lunghi” per la valutazione delle domande e, soprattutto, quando viene respinta la richiesta e, come nel loro diritto, i migranti impugnano la decisione. Nell’attesa dell’esito del ricorso non hanno lo status di rifugiato, che consente loro di circolare liberamente, ma neppure quello di migrante irregolare. Una probelma che va risolto con “un intervento normativo”, indica il capo del Viminale.

    L’assunto è che “se queste persone devono essere rimpatriate, non possono gironzolare liberamente per il Paese”. Devono essere ”trattenute”, spiega Alfano, anche se “vanno assistite con la giusta dignità”, precisa. La soluzione che pare prefigurarsi è quella di una riedizione dei Cie, i Centri di identificazione ed espulsione che molte polemiche hanno suscitato per le condizioni in cui i migranti vengono di fatto detenuti, tanto che il loro numero è stato progressivamente ridotto fino alle 5 strutture ancora attive.

    “Nomi e modalità di funzionamento” di questi nuovi centri “li decideremo in Parlamento”, annuncia Alfano. Quel che è  certo è che anche i partner Europei non vorrebbero vedere i che i migranti in attesa fossero lasciati liberi di circolare, con il rischio che tentino di attraversare i confini per recarsi clandestinamente in altri Paesi Ue.

    Tags: agenda migrantiangelino alfanoaudizioneCiehotspotimmigrazionemigrantirichiedenti asiloRifugiati

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Immigrazione, in Belgio i figli minorenni non sono più motivo per concedere asilo

    4 Agosto 2025
    Alexander Lukashenko
    Politica Estera

    L’Ue teme che la Bielorussia stia per inondare l’Europa di migranti dalla Libia

    4 Agosto 2025
    Richiedenti asilo
    Diritti

    Richiedenti asilo, la Corte Ue: “Soddisfare in ogni caso le esigenze essenziali”. Sui Paesi sicuri richiamo all’Italia

    1 Agosto 2025
    albania
    Diritti

    Migranti, il modello Albania a cui guarda l’Ue è “inutile e inumano” e costa 114 mila euro al giorno

    24 Luglio 2025
    Lavoratori stranieri [foto: Alex Sergeev/Wikimedia Commons]
    Economia

    Lavoro, nell’Ue per gli extracomunitari l’impiego è part-time

    23 Luglio 2025
    A border guard vehicle drives along the border fence at the Polish-Belarusian border in Polowce-Pieszczatka, Poland on July 21, 2025, during a visit of the Polish Interior Minister and his German counterpart.  (Photo by Wojtek RADWANSKI / AFP)
    Diritti

    Strumentalizzazione dei migranti, il monito dell’Agenzia Ue: “Punire i Paesi terzi, non le persone”

    23 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    Ue ‘insostenibile’, le merci spostate sempre più su strada e sempre meno su rotaia

    di Renato Giannetti
    13 Agosto 2025

    Eurostat guarda come e quanto gli obiettivi Onu di sviluppo sostenibile sono rispettati: sul trasporto dei beni passi indietro. Italia...

    rinnovabili

    Eolico e solare a gestione cinese, l’Ue valuta i rischi per le reti europee

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Agosto 2025

    Dal Parlamento europeo preoccupazioni per il ruolo di Huawei nel controllo della distribuzione. Jorgensen: "In corso valutazioni di rischio per...

    unrwa israele

    Nuovo appello da Ue e altri Paesi: Israele lasci accedere gli aiuti umanitari a Gaza

    di Redazione eunewsit
    12 Agosto 2025

    Bruxelles - Gli aiuti umanitari devono poter accedere a Gaza, senza condizioni. Lo chiede una coalizione di 26 Paesi e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione