- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » I “vitelli a due zampe” dei kebab europei (e italiani)

    I “vitelli a due zampe” dei kebab europei (e italiani)

    Un'indagine dell'Associazione dei consumatori Beuc rivela che sofisticazioni e vere e proprie truffe, anche in etichetta, sono all'ordine del giorno

    Lena Pavese di Lena Pavese
    4 Novembre 2015
    in Cronaca
    kebab

    Bruxelles – Crocchette contenenti la metà della quantità di carne dichiarata sull’etichetta, solfiti utilizzati per fare carne macinata dall’aspetto più fresco e pollo venduto come carne di vitello nei kebab sono solo alcune delle pratiche ingannevoli svelate nel nuovo rapporto di Beuc, l’ Associazione europea dei consumatori, “Primo piano sulla carne che mangiamo – I consumatori vogliono etichette oneste“, pubblicato oggi.

    I consumatori non hanno altra scelta se non fare affidamento sulle etichette degli alimenti per aiutarsi ad avere informazioni nelle loro decisioni di acquisto. Tuttavia, le etichette dicono davvero la verità su i prodotti a base di carne come hamburger, salsicce e carne di maiale? Sembra che molte volte non sia così. Sulla base di test effettuati da sette organizzazioni nazionali aderenti a Beuc nel corso degli ultimi mesi, il rapporto rivela che gli alimenti a base di carne non sono sempre all’altezza delle aspettative dei consumatori, e che spesso le etichette sono deliberatamente fuorvianti.

    In Italia le ricerche fatte da Altroconsumo hanno rivelato che vendere pollo o tacchino al posto del vitello nei kebab è una pratica ordinaria. Ve su venticinque dei kebab “di vitello” analizzati in Spagna contenevano pollo, in sei caso oltre il 60%, mentre in Italia in alcuni casi il vitello non c’era per niente, ma si trattava di solo tacchino.

    Monique Goyens, direttore generale del Beuc, spiega che “i consumatori dovrebbero essere in grado di fidarsi dell’etichetta posta sul cibo che acquistano. Se vogliamo davvero ricostruire la fiducia nella carne, gli Stati membri dell’UE devono rinforzare i controlli e assicurarsi che le etichette siano complete e accurate”. Chi ad esempio vuol comprare carne bovina fresca al 100% può sentirsi ingannato nello scoprire additivi nella lista degli ingredienti.

    “Inoltre, i consumatori che acquistano arrosto di maiale o salsicce alla griglia – dice ancora Goyens – dovrebbero poter sapere dall’etichetta quanta carne realmente contengono. Nessuno vuole comprare l’acqua per il prezzo della carne”.

    Beuc ha dunque elaborato una serie di raccomandazioni, tra cui controlli in materia di additivi utilizzati nei prodotti a base di carne che devono essere intensificati, e sottolinea che un giro di vite sulle frodi alimentari deve rimanere ai primi posti dell’agenda dell’Ue.

    Tags: altroconsumobeucetichettakebabpollovitello

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: European Commission/Wikimedia Commons]
    Green Economy

    Etichette energetiche, queste sconosciute: in Italia solo 1 su 10 legge i QR code

    20 Giugno 2025
    [foto: Igor Gorshkov, WIkimedia Commons]
    Agrifood

    Vino, la Commissione non esclude l’indicazione in etichetta dei rischi di cancro

    9 Aprile 2025
    etichetta nutriscore
    Agrifood

    Nutriscore, “la maggior parte degli studi pro etichetta a semaforo condotti dai suoi sviluppatori”

    15 Febbraio 2024
    Economia

    No al Nutriscore, al Parlamento europeo la conferenza di Esperia sui sistemi di etichettatura

    22 Marzo 2023
    data scadenza
    Economia

    L’Ue contro lo spreco alimentare, in arrivo nuove norme sulla data di scadenza degli alimenti

    9 Marzo 2023
    Agrifood

    Francia, McDonald’s adotterà “gradualmente” il Nutri-Score a partire dall’estate

    14 Maggio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1507 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1507 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1507 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.