- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, Dicembre 5, 2023
No Result
View All Result
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Coronavirus
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green
    • Agricoltura
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result
    Home Cronaca

    Niente più Iva sulle spese militari per la Difesa Ue

    Caterina Tani</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@CaterinaTani1" target="_blank">@CaterinaTani1</a> di Caterina Tani @CaterinaTani1
    5 Novembre 2015
    in Cronaca
    difesa ue

    Bruxelles – Niente più Iva per gli Stati dell’Ue che prendono parte a “progetti e programmi congiunti” gestiti dall’Agenzia europea per la Difesa (Eda). Lo ha annuciato il direttore esecutivo dell’agenzia, Jorge Domecq. L’annuncio segue la decisione del Consiglio Ue Affari Esteri dello scorso 12 ottobre, che si è riunito per definire statuto e regole operative dell’Eda.

    Secondo il direttore esecutivo, l’esenzione – che era attesa da molto tempo e verrà applicata alle commesse militari dei singoli Paesi coinvolti nei progetti – potrebbe avere conseguenze positive sia sugli Stati membri che sulla difesa comune. “Il beneficiario ultimo del procurement è sempre lo Stato nazionale” ha spiegato Domecq che, grazie ai soldi risparmiati, “godrà di un più ampio margine di manovra”, dato che una “spesa per la difesa troppo ristretta toglie spazio a investimenti per la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo delle capacità” in campo militare.

    In aggiunta, ha continuato Domecq, “l’esenzione dall’imposta del valore aggiunto – che potrà essere utilizzata da subito, per qualsiasi tipo di progetto dell’Eda – crea un interesse commerciale per tutti i programmi di cooperazione nella difesa”. L’unica clausola è che l’agenzia deve necessariamente “portare una qualche forma di valore aggiunto al progetto in questione”. Questo “valore aggiunto” può essere “l’apporto di conoscenza tecnica, la messa in comune della domanda (pooling demand), la costruzione di sinergie con politiche europee più ampie o la promozione dell’interoperabilità per una gestione amministrativa e contrattuale dell’iniziativa cooperativa”, secondo quanto riportato da un comunicato dell’agenzia.  

    Inoltre, la misura in questione “permetterebbe di incentivare la cooperazione degli stati europei nel settore della difesa” ha spiegato Domecq, “svuotando di significato il mantra – usato come scusa – che la cooperazione nella difesa costa molto e crea ritardi”. L’esenzione, che è in linea con la legislazione Ue, riguarderebbe tutti gli stati, ad eccezione della Danimarca.

    L’Eda è stata creata nel 2004 per supportare il Consiglio e gli Stati membri nella Politica Comune di Sicurezza e Difesa. il suo compito è quello di  mettere in atto e sostenere progetti di difesa europei, supportare la ricerca e lo sviluppo della tecnologia, sostenere la base industriale e tecnologica che riguarda la difesa e fungere da intermediario tra i ministeri della Difesa e le istituzioni europee.

     

    Articolo precedente

    Rifugiati, entro il 2017 ne arriveranno 3 milioni, e faranno crescere l’economia

    Articolo successivo

    Ecco come l’Ue vuole sconfiggere i narcos

    Ti potrebbe piacere anche

    L’Unione europea scommette sul passaporto digitale per la sostenibilità dei prodotti. Accordo sulle nuove norme ecodesign
    Economia

    L’Unione europea scommette sul passaporto digitale per la sostenibilità dei prodotti. Accordo sulle nuove norme ecodesign

    5 Dicembre 2023
    Viktor Orban Ungheria
    Politica

    Orbán alza la posta in vista del Consiglio Europeo. Altra lettera a Michel: “Via il punto sull’Ucraina dall’agenda”

    5 Dicembre 2023
    Roberta Metsola Caserta
    Politica

    La “scelta europeista” di Metsola che esclude una maggioranza di destra a Bruxelles e indispettisce Salvini

    5 Dicembre 2023
    Ue e Cina tentano un riavvicinamento, 7 e 8 dicembre il summit bilaterale a Pechino
    Politica Estera

    Ue e Cina tentano un riavvicinamento, 7 e 8 dicembre il summit bilaterale a Pechino

    5 Dicembre 2023
    Israele Palestina Gaza
    Politica Estera

    A Gaza riprendono le ostilità e i bombardamenti israeliani. L’Ue chiede all’Iran un “lavoro attivo” per la de-escalation

    5 Dicembre 2023
    Ricerca, Regno Unito membro associato Horizon Europe dal primo gennaio
    Cronaca

    Ricerca, Regno Unito membro associato Horizon Europe dal primo gennaio

    5 Dicembre 2023
    Articolo successivo
    Rifugiati lavoro

    Rifugiati, entro il 2017 ne arriveranno 3 milioni, e faranno crescere l'economia

    Articoli recenti

    L’Unione europea scommette sul passaporto digitale per la sostenibilità dei prodotti. Accordo sulle nuove norme ecodesign

    L’Unione europea scommette sul passaporto digitale per la sostenibilità dei prodotti. Accordo sulle nuove norme ecodesign

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    5 Dicembre 2023

    I negoziatori di Parlamento e Consiglio Ue hanno raggiunto un accordo politico sul regolamento per la progettazione ecocompatibile dei prodotti...

    Viktor Orban Ungheria

    Orbán alza la posta in vista del Consiglio Europeo. Altra lettera a Michel: “Via il punto sull’Ucraina dall’agenda”

    di Federico Baccini @federicobaccini
    5 Dicembre 2023

    Il premier ungherese non arretra sulle sue posizioni e parla di "aspettative infondate" su revisione del Quadro finanziario pluriennale e...

    Roberta Metsola Caserta

    La “scelta europeista” di Metsola che esclude una maggioranza di destra a Bruxelles e indispettisce Salvini

    di Federico Baccini @federicobaccini
    5 Dicembre 2023

    La presidente del Parlamento Ue in viaggio nel Sud Italia per "uscire dalla bolla delle istituzioni" e spingere la partecipazione...

    • Chi siamo
    • Eventi
    • Contatti
    • L’Editoriale
    • 7 racconti di Diego Marani
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green Economy
    • Agricoltura
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Editoriali
    • it IT
    • en EN

    Attention