- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Terrorismo, Bruxelles vuole controlli alle frontiere esterne anche per cittadini Ue

    Terrorismo, Bruxelles vuole controlli alle frontiere esterne anche per cittadini Ue

    I dati degli europei che entrano e escono dalla zona Schengen verranno confrontati sistematicamente con quelli dei database delle agenzie di sicurezza. Timmermans: "Crescente il numero delle persone che lasciano il continente e tornano con intenti terroristici"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    15 Dicembre 2015
    in Non categorizzato

    Bruxelles – Anche i cittadini europei che entreranno ed usciranno dai confini dell’Unione saranno controllati alla frontiera. È una delle misure proposte oggi dalla Commissione europea per proteggere lo spazio Schengen dalle infiltrazioni terroristiche, seguendo anche la volontà espressa dai capi di Stato e di governo nel vertice straordinario di novembre. “Il crescente numero di europei che lasciano il continente e tornano per scopi terroristici dimostra che non possiamo non avere i giusti controlli ai confini esterni”, ha dichiarato il primo vicepresidente dell’esecutivo comunitario, Frans Timmermans, presentando le nuove norme al Parlamento di Strasburgo. Anche tra gli attentatori di Parigi c’erano cittadini con passaporto europeo (francesi e belgi) rientrati senza problemi in Europa dopo avere combattuto in Siria. Per evitare casi del genere “proponiamo un emendamento al codice Schengen per fare in modo che anche gli europei siano controllati sistematicamente all’ingresso e all’uscita e i loro dati siano confrontati con quelli di un database comune”, ha spiegato Timmermans secondo cui “questo aiuterà a fare in modo che chi rappresenta una minaccia per la sicurezza verrà bloccato ai confini”.

    I controlli sistematici alle frontiere esterne terrestri, marittime e aeree al momento sono obbligatori solo per i cittadini dei Paesi terzi, mentre per quelli comunitari le guardie si limitano a un controllo del passaporto. L’idea adesso è invece per tutti di mettere a confronti i dati personali con quelli contenuti in diversi database come il sistema d’informazione Schengen, la banca dati dell’Interpol sui documenti di viaggio rubati e smarriti e i sistemi nazionali di sicurezza, al fine di verificare che le persone in arrivo non rappresentino una minaccia. La proposta rafforza l’obbligo di verificare gli identificatori biometrici nei passaporti dei cittadini dell’Ue in caso di dubbi sull’autenticità del passaporto o sulla legittimità del titolare.

    Visto che i controlli dei documenti e quelli delle persone possono essere condotti parallelamente, secondo la Commissione le autorità dovrebbero essere in grado di consultare le banche dati pertinenti senza ritardare gli attraversamenti delle frontiere. Le norme prevedono comunque una certa flessibilità nei casi in cui controlli sistematici potrebbero esercitare un impatto sproporzionato sul flusso del traffico alla frontiera.

    I controlli sistematici nelle banche dati sono eseguiti secondo un sistema “hit/no hit”: se la persona controllata non rappresenta un rischio, il controllo non viene registrato e i suoi dati non subiscono un ulteriore trattamento. Secondo la Commissione “questa modalità di utilizzo delle banche dati inciderà in misura molto limitata, e giustificata dagli obiettivi di sicurezza, sul diritto alla protezione dei dati personali”.

    Tags: controllifrans timmermansfrontiereSchengen

    Ti potrebbe piacere anche

    Finlandia Russia Muro Migranti
    Difesa e Sicurezza

    La Russia aumenta la pressione militare al confine con la Finlandia

    22 Maggio 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025
    [foto: European Council]
    Cultura

    Schengen, la libera circolazione nell’Unione compie 40 anni, e sembra avere buona salute

    24 Aprile 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, nel 2025 calano di un terzo gli attraversamenti irregolari

    11 Aprile 2025
    Credit: Frontex
    Cronaca

    Frontiere Ue, attraversamenti irregolari in calo del 25 per cento tra gennaio e febbraio

    14 Marzo 2025
    Frans Timmermans
    Politica

    L’appello di Frans Timmermans all’unità dei progressisti europei

    5 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione