- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 19 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Juncker: Per difendere Schengen dobbiamo proteggere le frontiere

    Juncker: Per difendere Schengen dobbiamo proteggere le frontiere

    Il presidente della Commissione davanti al Parlamento: La sicurezza è competenza degli Stati, ma se ci sono problemi non possiamo restare a guardare

    Lena Pavese di Lena Pavese
    16 Dicembre 2015
    in Politica
    juncker, frontiere, migranti, schengen

    Jean-Claude Juncker in Aula a Strasburgo

    Strasburgo – La sicurezza, il controllo delle frontiere, sono competenze sovrane degli Stati, ma se qualcosa non funziona, se ci sono emergenze, se i governi non si dimostrano in grado di fare il loro dovere allora la Commissione europea deve intervenire. Per difendere i valori europei e per difendere conquiste come Schengen. E’ quel che ha detto il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker intervenendo questa mattina nell’Aula del Parlamento europeo a Strasburgo in un dibattito in vista del Consiglio europeo di domani e venerdì.

    “Naturalmente la sicurezza è una prerogativa nazionale, ma – ha detto Juncker – il coordinamento dell’Unione è fondamentale, anche per quanto riguarda i servizi di intelligence”. Le questioni migranti e terrorismo si intrecciano nelle recenti proposte della Commissione sul controllo delle frontiere. “La gestione dei nostri confini esterni deve essere una priorità, se da lì arriva una minaccia al nostro modus vivendi dobbiamo mettere in atto delle misure”, ha sottolineato il presidente della Commissione. Ieri l’esecutivo comunitario ha presentato una sua proposta, largamente condivisa nelle sue linee generali a quanto è emerso dal dibattito parlamentare di questa mattina, per la creazione di un’agenzia europea di controllo delle frontiere che sia in grado di sostituirsi ai controlli nazionali quando questi sono insufficienti. “La guardia di confine europea serve a riparare le debolezze di Schengen – ha detto Juncker -. Gli Stati manterranno la loro sovranità e le proprie competenze, ma questa guardia aiuterà ad intervenire quando necessario. Ma anche – ha sottolineato – se gli Stati non interverranno la Commissione europea prenderà lei la responsabilità, insieme agli Stati. Se c’è un problema non possiamo restare a guardare”.

    Oltre all’intervento sulle frontiere Juncker ha detto che “è necessario accelerare le procedure di rimpatrio per chi non ha diritto a restare nell’Unione, e anche su questo ci saranno dei team dell’Ue per aiutare i governi”.

    “Vogliamo difendere tutto quello che Schengen rappresenta – ha insistito il presidente della Commisisone – e per questo dovremo intensificare i controlli ai confini dell’Unione, e questo vuol dire sottoporre a esami di sicurezza chi entra e anche chi esce dall’Unione, è inevitabile”.

    Secondo Juncker su fronte dell’accoglienza ai migranti “la situazione in Grecia e in Italia è migliorata, ma ci sono ancora molte cose da fare. I passi concreti sono troppo lenti, gli Stati devono fare di più sul fronte dei ricollocamenti. Vanno anche accelerati i rimpatri, con accordi con i Paesi terzi”.

    Gianni Pittella, capogruppo dei Socialisti & Democratici, nel suo intervento ha insistito proprio su questo aspetto: “Bene le guardie di frontiera europee – ha detto – ma si deve accelerare sulla ripartizione dei rifugiati, ora le cose non vanno bene, e sulla revisione di Dublino, facendo anche in modo di aumentare il numero di rifugiati che si possono accogliere”.

    Tags: frontierejunckerpittellastrasburgo

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Frontex: Gli attraversamenti irregolari sono diminuiti del 20 per cento nella prima metà del 2025

    10 Luglio 2025
    Controlli frontiere
    Opinioni

    Giochi con le frontiere

    27 Giugno 2025
    Finlandia Russia Muro Migranti
    Difesa e Sicurezza

    La Russia aumenta la pressione militare al confine con la Finlandia

    22 Maggio 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Papa Francesco al Parlamento di Strasburgo
    Politica

    Papa Francesco al Parlamento Ue: “Non si può tollerare che il Mar Mediterraneo diventi un cimitero!”

    22 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Serbia proteste

    Le proteste in Serbia stanno diventando violente

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Agosto 2025

    Continua a salire la tensione nel Paese balcanico, dove il presidente filorusso Aleksandar Vučić sta mettendo in atto una dura...

    Legge Servizi Digitali Dsa Digital Services Act

    Gli Usa vogliono ammorbidire il Digital Service Act europeo prima di rendere operativo l’accordo sui dazi

    di Redazione eunewsit
    18 Agosto 2025

    Bruxelles - E' il Digital Service Act a bloccare il via libera definitivo all'accordo sui dazi raggiunto tra Ue e...

    Donald Trump

    Ucraina, Zelensky e gli europei alla corte di Trump. Ma la pace è ancora lontana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Agosto 2025

    Il tycoon accoglierà alla Casa Bianca i leader del Vecchio continente al fianco di Zelensky per discutere di cessioni territoriali...

    Benjamin Netanyahu

    Israele, la guerra a Gaza sempre più contestata in patria, e dall’estero

    di Redazione eunewsit
    18 Agosto 2025

    Dilagano le proteste nelle strade del Paese, mentre la comunità politica ed economica internazionale, compresa quella europea, inizia a mandare...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione