- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Ilva, Bruxelles aprirà indagine formale su aiuti di Stato

    Ilva, Bruxelles aprirà indagine formale su aiuti di Stato

    La Commissaria Vestager dovrebbe informare gli altri commissari nel corso della riunione del Collegio a Strasburgo. Indagine servirà soprattutto ad aprire consultazione sul caso

    Lorenzo Consoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LorenzoConsoli" target="_blank">@LorenzoConsoli</a> di Lorenzo Consoli @LorenzoConsoli
    19 Gennaio 2016
    in Cronaca
    Ilva, Corte diritti dell'Uomo, Strasburgo

    Bruxelles – La Direzione generale Concorrenza della Commissione europea aprirà domani un’indagine formale per presunti aiuti di Stato sulle decisioni del governo italiano per l’Ilva di Taranto. Lo hanno confermato diverse diverse fonti concordanti ieri e oggi a Bruxelles.

    La commissaria alla Concorrenza, Margrethe Vestager, informerà brevemente oggi gli altri commissari durante la riunione del Collegio che si svolge a Strasburgo nel pomeriggio.

    La decisione di aprire un’indagine formale per aiuti di Stato era inevitabile, ed era già stata annunciata da tempo dalla Commissione al governo. Nel settore siderurgico, che in Europa è in situazione cronica di sovracapacità, sono assolutamente proibiti dalle regole Ue gli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione delle società (oltre che quelli per il funzionamento, vietati in qualunque settore).

    Non si tratta, insomma, di un nuovo episodio della polemica in corso fra il governo Renzi e la Commissione Juncker; anzi, proprio sull’Ilva negli ultimi mesi c’è stato un dialogo costante e serrato a livello tecnico fra Roma e Bruxelles, che viene considerato fruttuoso da entrambe le parti. La stessa decisione del governo di porre in vendita l’impianto di Taranto è stata suggerita e caldeggiata da Bruxelles.

    L’apertura dell’indagine formale serve soprattutto ad aprire una consultazione sul caso con le parti terze (comprese le società concorrenti) e non pregiudica affatto il risultato finale dell’inchiesta, e potrebbe benissimo concludersi con un accordo (comprendente ad esempio la modifica o la cancellazione di alcune misure, e un calendario di attuazione per altre); oppure con una archiviazione, se il governo dimostrasse che tutti gli aiuti di Stato dati all’Ilva, sotto qualunque forma, servono esclusivamente a disinquinare il sito dell’impianto e l’area circostante, compresi alcuni quartieri di Taranto.

    Da questo punto di vista, a essere messa in questione non dovrebbe essere tanto la somma di 800 milioni di euro destinati dall’ultimo decreto governativo esplicitamente alla cosiddetta “ambientalizzazione”, anche se proprio su questo termine ci sono ambiguità che la Commissione vorrebbe chiarire: ad esempio nel caso in cui comprenda un “upgrading” degli impianti per rendere meno inquinante la produzione, Bruxelles potrebbe obiettare. Il vero problema sembra essere soprattutto il prestito da 300 milioni di euro, concesso a prezzi di mercato dallo Stato all’Ilva con l’obiettivo di farselo restituire dal futuro acquirente. Questa somma, nelle intenzioni del governo, dovrebbe servire a tenere in funzione gli impianti e a consegnarli “chiavi in mano” e ben funzionanti all’ipotetico acquirente, evitando il rischio di “svenderli”. Ma per la Commissione quest’argomento potrebbe non essere convincente. Bruxelles potrebbe addirittura vedervi (ma siamo comunque nel campo delle ipotesi) un aiuto di Stato al funzionamento.

    L’antitrust comunitario esaminerà anche nel dettaglio i decreti sull’Ilva e le azioni che del governo in passato, e potrebbe trovare anche qui altri elementi di possibili aiuti di Stato da indagare.

    Lorenzo Consoli per Askanews

    Tags: aiuti di statobruxellescommissione europeaIlvatarantoueVestager

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]
    Salute

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    22 Maggio 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    22 Maggio 2025
    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]
    Economia

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    22 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione