- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 4 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Juncker seppellisce l’ascia di guerra: nessun problema con Renzi

    Juncker seppellisce l’ascia di guerra: nessun problema con Renzi

    Il presidente della Commissione: “Tra noi ci sono buone relazioni, c'è stato solo qualche scambio un po' vivace ma è una cosa normale in democrazia”. Rutte: “Lavoriamo sodo per risolvere i problemi riguardo al piano con la Turchia”

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    20 Gennaio 2016
    in Cronaca
    Brexit, Hill, Juncker

    Jean-Claude Juncker

    Bruxelles – La Commissione europea seppellisce l’ascia di guerra e cerca di porre fine allo scontro con Matteo Renzi. “Non ci sono problemi tra il governo italiano e la Commissione, soltanto un dibattito condotto qualche volta in maniera un po’ virile”, ha assicurato Jean-Claude Juncker in una conferenza stampa al Parlamento europeo con Martin Schulz e Mark Rutte. “Ci sono buone relazioni tra la Commissione, e il suo presidente, e tra i diversi commissari e i colleghi italiani”, ha affermato il presidente secondo cui quelli dei giorni scorsi tra Roma e Bruxelles sono stati solo “scambi vivaci”, una cosa “normale in democrazia e che non ha conseguenze”. “Ho detto sol che ero triste per certe considerazioni verso la Commissione, ma ho fatto anche tanti complimenti all’Italia che farebbero onore a chi scrive lettere d’amore, ho avuto uno slancio lirico”, ha scherzato Juncker.

    Anche Schulz ha minimizzato le frizioni tra l’esecutivo e Renzi parlando di “dialogo necessario tra le istituzioni”, che “si devono ascoltare a vicenda”, parlando anche lui di “controverse normali nella vita politica”, e augurandosi che verranno trovare “presto soluzioni ai problemi sul tappeto”.

    Rutte, che era presente in quanto presidente di Turno del Consiglio Ue, ha parlato del piano congiunto con la Turchia, che l’Italia sta bloccando chiedendo che i tre miliardi promessi ad Ankara siano presi dal bilancio comunitario e non chiesti agli Stati membri. “Sui 3 miliardi stiamo tutti lavorando con l’Italia per sbloccare” la situazione e a questo scopo “sono state intraprese diverse iniziative” ha detto precisando però che “ ci sono già soldi disponibili e stiamo aspettando già i primi progetti dalla Turchia da iniziare a implementare per migliorare la situazione nei campi profughi”, presenti nel Paese, in cui ci sono circa 4 milioni di rifugiati, ma anche per le comunità di siriani presenti nel Paese. Naturalmente, ha però riconosciuto Rutte, “vogliamo che l’intera somma sia disponibile”, e quindi “dobbiamo lavorare duramente per sbloccare il problema”.

    Tags: commissione europeaitaliaJean-Claude JunckerMatteo Renzi

    Ti potrebbe piacere anche

    curriculum commissari
    Politica

    Non solo von der Leyen, ogni censura alla Commissione Ue dal 1990 a oggi

    3 Luglio 2025
    Economia

    Disoccupazione, a maggio in Italia aumenta più che nelle altre principali economie dell’eurozona

    2 Luglio 2025
    curriculum commissari
    Economia

    Bruxelles dà l’ok alla settima rata del Pnrr italiano, in arrivo 18 miliardi di euro

    1 Luglio 2025
    Cronaca

    Pochi giudici e tempi ancora lunghi, la giustizia in Italia da riformare

    1 Luglio 2025
    Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni [foto: imagoeconomica, via governo.it]
    Politica

    Cambiamenti climatici, gli italiani bocciano il governo Meloni: non ha fatto abbastanza

    30 Giugno 2025
    Green Economy

    Clima, Ue verso target -90 per cento al 2040. Macron: Servono mezzi e tempo

    27 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Il giornalista francese Christophe Gleizes condannato a sette anni in Algeria: RSF chiede l’intervento del Parlamento europeo

    di Francesco Ettore Tito
    3 Luglio 2025

    Chiesta l’adozione urgente di una risoluzione che chieda la liberazione immediata, sottolineando che si tratta di una violazione grave e ingiustificata...

    sfiducia

    Sfiducia a von der Leyen, le tentazioni (e le difficoltà) dell’ala progressista dell’Eurocamera

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    3 Luglio 2025

    La capogruppo socialista ha messo in chiaro che "non voteremo mai una proposta dell'estrema destra". Verdi e sinistra decideranno solo...

    Maros Sefcovic

    Dazi, Šefčovič a Washington per chiudere l’accordo. L’Ue punta ad una tariffa “piatta” del 10 per cento

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    3 Luglio 2025

    Il negoziatore capo dell’Ue a colloquio con le controparti statunitensi per strappare una soluzione accettabile per i Ventisette prima che...

    [foto: imagoeconomica, tramite IA]

    Ue-Stati Uniti, nel primo trimestre 2025 surplus commerciale europeo per 12,8 miliardi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    3 Luglio 2025

    I dati Eurostat certificano un avanzo complessivo, ma cresce il deficit a dodici stelle negli scambi di servizi

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione