- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Appello di Juncker e Tusk agli Stati: “Restaurate Schengen, vi assisteremo”

    Appello di Juncker e Tusk agli Stati: “Restaurate Schengen, vi assisteremo”

    Secondo i due presidenti non si può più aspettare, adesso occorre rispettare le regole concordate. C'è un contenzioso con l'Austria, ammette la Commissione, ma "troveremo una soluzione"

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    24 Febbraio 2016
    in Politica
    Juncker Tusk schengen

    Bruxelles – Anche se ci vorranno tempo, soldi e volontà politica, ora gli Stati europei devono restaurare l’area di libera circolazione europea. A chiederlo ancora una volta sono il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk e quello della Commisione europea, Jean-Claude Junker, intervenuti davanti alla mini-Plenaria del Parlamento europeo a Bruxelles per discutere con gli eurodeputati i risultati del Consiglio europeo della scorsa settimana. “Dobbiamo rispettare le regole e le leggi che abbiamo adottato insieme”, chiede a tutti Tusk riferendosi al meccanismo di relocation da Italia e Grecia ma soprattutto al “bisogno di tornare gradualmente ad una situazione in cui tutti gli Stati membri di Schengen applicano pienamente” le regole sulla libera circolazione. “Dobbiamo investire su Schengen non sul suo collasso”, chiarisce il presidente del Consiglio europeo.

    Tornare alla normalità “costerà denaro, impiegherà tempo e richiederà un enorme sforzo politico. Ci saranno Paesi che potrebbero non essere in grado di fare fronte a questa sfida”, ammette Tusk, garantendo però che “l’Europa sarà lì per assisterli”. Il presidente del Consiglio europeo lancia a tutti un appello: “Non consentiamo a giorni tempestosi di fare deragliare i nostri sforzi”. Ora, insiste, “non possiamo semplicemente aspettare e vedere” perché “siamo entrati in uno dei periodi più pericolosi della storia d’Europa”. Per questo è tempo di agire e risolvere”.

    Il tema è stato anche messo al centro dell’agenda del Consiglio europeo straordinario del 7 marzo, convocato soprattutto per tentare di accelerare la messa in atto dell’accordo Ue-Turchia. Durante il Consiglio della scorsa settimana, ricorda Juncker, tutti hanno concordato che “si può avere solo una soluzione europea alla crisi dei rifugiati” e dunque “gli isolamenti nazionali ci ostacolano”. Un richiamo rivolto in particolare all’Austria che ha imposto un tetto massimo all’ingresso dei richiedenti asilo. “La Commissione si trova in un contenzioso con l’Austria”, ammette Juncker, assicurando però: “Si tratta di un Paese che io amo molto e non c’è un’azione concertata contro l’Austria, anzi sono ammirato per gli sforzi che il Paese ha compiuto negli ultimi mesi”. Ora si tratta dunque di “cercare di trovare un accordo con i colleghi austriaci e – si dice fiducioso Juncker – spero che ci riusciremo”.

    Tags: immigratijunckermigrantiparlamento europeoRifugiatituskue

    Ti potrebbe piacere anche

    Donald Trump
    Economia

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    11 Luglio 2025
    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue
    Green Economy

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    11 Luglio 2025
    migranti regno unito francia
    Politica

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    11 Luglio 2025
    Cronaca

    La popolazione dell’Ue aumenta per il quarto anno consecutivo

    11 Luglio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Difesa e Sicurezza

    Mobilità militare, il primo piano d’azione è del 2018 ma l’Ue ha perso sette anni

    11 Luglio 2025
    Politica

    Italia, la maggioranza si sfalda su von der Leyen: ‘no’ di Fi alla censura, ‘sì’ della Lega. Fdi non vota

    10 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione