- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 13 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Ue chiarisce le norme patrimoniali per i divorzi di coppie internazionali

    Ue chiarisce le norme patrimoniali per i divorzi di coppie internazionali

    Timmermans: "Stiamo dando certezze su ciò che accadrà loro nel caso in cui il sogno di passare una vita insieme non funzioni"

    Jacopo Natali</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@jacopo_natali" target="_blank">@jacopo_natali</a> di Jacopo Natali @jacopo_natali
    2 Marzo 2016
    in Cronaca

    Bruxelles – In Europa sono sempre più le relazioni tra partner provenienti da diversi Paesi, relazioni che, in caso di rottura, portano spesso con sé lunghi strascichi giudiziari. Per questo la Commissione ha adottato le proposte per chiarire le norme applicabili ai regimi patrimoniali delle coppie internazionali legate da matrimonio o unione civile. “Stiamo dando certezze a migliaia di coppie europee, sia sposate che unioni registrate, su ciò che accadrà loro nel caso in cui il sogno di passare una vita insieme non funzioni” ha detto il primo vice presidente della Commissione europea Frans Timmermans.

    Gli interventi  mirano: a chiarire qual è il giudice competente per aiutare la coppia a gestire la proprietà, o distribuirla tra i coniugi in caso di divorzio, separazione, o morte; chiarire qual è la legge applicabile quando alla fattispecie potrebbero potenzialmente applicarsi le leggi di più Paesi;  faciliteranno il riconoscimento e l’esecuzione in uno Stato membro di una sentenza in materia patrimoniale emessa in un altro Stato membro.

     

    Le norme si applicheranno solo a 17 Stati membri, tra cui l’Italia (gli altri sono Belgio, Svezia, Grecia, Croazia, Slovenia, Spagna, Francia, Portogallo, Malta, Lussemburgo, Germania, Repubblica Ceca, Paesi Bassi, Austria, Bulgaria e Finlandia). Questo perché nel 2015 non si è riuscito a raggiungere la necessaria unanimità in seno al Consiglio per adottare le proposte iniziali fatte dalla Commissione nel 2011. Se è deciso dunque di procedere a una cooperazione rafforzata per adottare questa normativa che riguarderà il 67% della popolazione dell’Ue, e la maggioranza di coppie internazionali che vivono al suo interno. Gli Stati non partecipanti continueranno ad applicare il loro diritto nazionale alle situazioni transfrontaliere, che si occupano di regimi patrimoniali tra coniugi, e degli effetti patrimoniali delle unioni registrate.

    “In caso di divorzio, o morte, del partner, la vita per 16 milioni di coppie internazionali può diventare ancora più difficile a causa delle procedure amministrative onerose, e le situazioni giuridiche poco chiare”, mentre le nuove norme proposte, “porteranno chiarezza giuridica e faciliteranno il complicato processo di divisione dei beni comuni indipendentemente da dove si trovano”, ha affermato Věra Jourová, commissaria Ue per la Giustizia. Secondo le stime della Commissione la vita delle coppie interessate cambierà grazie al risparmio di circa 400 milioni di euro l’anno spesi in costi aggiuntivi.

    Tags: coppiedirittieuropaproprietà

    Ti potrebbe piacere anche

    Stéphane Séjourné
    Economia

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    17 Luglio 2025
    Economia

    Crisi abitativa in Europa, l’Italia in fondo alla classifica delle nuove costruzioni

    11 Luglio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Qatargate, la Corte di giustizia Ue contro Metsola: “Sbagliato negare l’accesso alla documentazione”

    9 Luglio 2025
    Politica

    Popolari e Socialisti: la visione italiana condivisa sulla politica agricola europea

    3 Luglio 2025
    Energia

    Europa: dove siamo con la sostituzione dell’energia fossile con le rinnovabili

    2 Luglio 2025
    Controlli frontiere
    Opinioni

    Giochi con le frontiere

    27 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rinnovabili

    Eolico e solare a gestione cinese, l’Ue valuta i rischi per le reti europee

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Agosto 2025

    Dal Parlamento europeo preoccupazioni per il ruolo di Huawei nel controllo della distribuzione. Jorgensen: "In corso valutazioni di rischio per...

    unrwa israele

    Nuovo appello da Ue e altri Paesi: Israele lasci accedere gli aiuti umanitari a Gaza

    di Redazione eunewsit
    12 Agosto 2025

    Bruxelles - Gli aiuti umanitari devono poter accedere a Gaza, senza condizioni. Lo chiede una coalizione di 26 Paesi e...

    Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky (al centro) con il presidente del Consiglio europeo e la presidente della Commissione europea [Bruxelles, 6 marzo 2025]

    Domani gli europei tenteranno di “sussurrare” l’importanza strategica dell’Ucraina a Trump, prima che veda Putin

    di Lena Pavese
    12 Agosto 2025

    Domani pomeriggio un fitto programma di call tra europei, Trump e Zelensky. Il programma della giornata

    Ue Intelligenza Artificiale Salute Digitale

    Dispositivi indossabili e intelligenza artificiale: la nuova frontiera della medicina personalizzata che l’Ue deve avvicinare

    di Redazione eunewsit
    12 Agosto 2025

    Di Pietro Paganini. L’amministrazione Trump, attraverso i Centers for Medicare & Medicaid Services (CMS), ha annunciato un’iniziativa per modernizzare l’ecosistema...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione