- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 17 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Energia » Europa: dove siamo con la sostituzione dell’energia fossile con le rinnovabili

    Europa: dove siamo con la sostituzione dell’energia fossile con le rinnovabili

    I progressi dell'Europa nelle fonti d'energia rinnovabile, trend positivo ma sarà necessario ancora impegno per raggiungere gli obiettivi stabiliti

    Francesco Ettore Tito di Francesco Ettore Tito
    2 Luglio 2025
    in Energia

    Bruxelles – Nel 2024, rispetto al 2023, le fonti d’energia rinnovabile nell’Unione Europea sono cresciute del 3,4 percento, arrivando a circa 11,3 milioni di terajoule. Allo stesso tempo procede la ripida discesa del carbone, che cala del 10 percento per quanto riguarda la lignite, e del 13,8 percento per l’antracite. Dopo un grande taglio al gas naturale nel 2023, nell’anno successivo questo è l’unico ad aver avuto una piccola crescita (0,3 percento), mentre per quanto riguarda il petrolio, è stato anch’esso tagliato rispetto all’anno precedente di poco più dell’1 percento.

    Il risultato finale è che nel 2024, con l’aiuto dell’energia nucleare, l’energia rinnovabile ha rappresentato il 47,3 percento della produzione elettrica totale nell’Ue, con una crescita di quasi 8 punti percentuali rispetto allo scorso anno.

    Questi i dati riportati da Eurostat, che rappresentano sicuramente un trend positivo in direzione degli impegni dell’agenda europea.

    Per quanto incoraggianti, i miglioramenti potrebbero tuttavia non essere sufficienti a permettere festeggiamenti: gli obiettivi climatici dell’Unione, sebbene illuminino la strada da prendere al resto del mondo, potrebbero essere più in ritardo di quanto non sembri.

    I piani ecologici del Vecchio Continente, in un periodo segnato dalla guerra e dalla crisi economica,  sono però al centro di un duro scontro politico tra chi li vuole difendere e chi ritiene che si scontrino con gli impegni industriali ed economici necessari a far fronte alle sfide attuali. Fra questi possiamo trovare il Green Deal, pensato nel 2019, che traccia un sentiero verso un’Europa ad impatto climatico zero entro il 2050 ed una riduzione del 55 per cento dei gas serro entro il 2030. L’accordo di Parigi, che vede come principale obiettivo quello di non superare l’aumento di temperature medie globali entro la fine del secolo oltre gli 1,5 gradi celsius. Ed una scia generale di effettivo impegno che parte già dal 1997 con il Protocollo di Kyoto, primo vero accordo che affronta il problema del surriscaldamento globale a livello transnazionale.

    I progressi ottenuti sono quelli desiderati?

    Sicuramente l’iniziativa Repower Eu, il piano con il quale si tenta di terminare la dipendenza energetica Russia-Europa, i fondi del Pnrr, ed i fondi del Next Generation Europe, i finanziamenti energetici sono rivolti al verde, ma osservando lo studio del Joint Research Center (Jrc) della Commissione Europea di febbraio 2025, è possibile osservare che nonostante i miglioramenti dal 2023 al 2024, ad oggi di 154 obiettivi del Green Deal, solo 32 sono considerati sulla buona strada. 15 obiettivi non hanno registrato alcun progresso, 64 necessitano un’accelerazione, per i restanti non vi sono dati sufficienti. Degli 87 obiettivi vincolanti, solo 13 sono in linea con quanto stabilito. Un esempio è la riduzione del consumo energetico del 11,7 percento entro il 2030 rispetto ai livelli del 2020, tuttavia le politiche attuali prevedono una riduzione del consumo solo di 5,8 punti percentuali.

    Se è vero che alcuni degli obiettivi sono stati rispettati (ad anche superati), come ad esempio la potenza installata nel fotovoltaico, che nel 2024 ha raggiunto i circa 338 Gigawatt rispetto ai 320 auspicati per il 2025, è anche vero che l’Unione Europea dovrà effettuare maggiori sforzi a livello legislativo (intervenendo sui Paesi che non rispettano gli impegni presi) ed a livello diplomatico: gli obiettivi globali, come la limitazione dell’innalzamento delle temperature, non potranno essere raggiunti senza la collaborazione di tutti i Paesi, europei e non. Soprattutto i non. Che ancora sembrano non essere sufficientemente impegnati, rallentando di fatto l’impatto globale dei progressi e gli sforzi dell’Unione con emissioni sregolate, come la Cina, che da sola rilascia intorno al 30 percento delle emissioni globali di CO2.

    Tags: cambiamento climaticoenergia fossileenergia rinnovabileeuropagreen deal

    Ti potrebbe piacere anche

    Le aree che hanno sperimentato caldo anomalo nel 2024 (Fonte: Copernicus)
    Economia

    Impatto del caldo sull’economia, analisi Allianz: in Italia -1,2 per cento del Pil nel 2025

    2 Luglio 2025
    Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni [foto: imagoeconomica, via governo.it]
    Politica

    Cambiamenti climatici, gli italiani bocciano il governo Meloni: non ha fatto abbastanza

    30 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il vicepresidente esecutivo della Commsisione europea, Raffaele Fitto, in commissione Sviluppo delle regioni del Parlamento europeo [Bruxelles, 17 luglio 2025]

    Bilancio Ue, Fitto in Parlamento: “La coesione non è morta, abbiate fede”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Il commissario per la Coesione prova a difendere l'impianto dell'Mff 2028-2034, ma deve fare i conti con critiche che arrivano...

    Ursula von der Leyen

    Germania, Paesi Bassi e Ungheria: l’attacco al Qfp di von der Leyen arriva da tanti fronti

    di Redazione eunewsit
    17 Luglio 2025

    Dopo le bocciature secche subito arrivate dal Parlamento (tutto) e dal Comitato delle Regioni

    Piotr Serafin

    Bilancio Ue, l’Eurocamera respinge la proposta della Commissione: “È una barzelletta”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Gli eurodeputati mettono sulla graticola Piotr Serafin, il membro del Collegio von der Leyen responsabile del budget 2028-2034. Nel mirino...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione