Bruxelles – COP21, economia circolare e interferenti endocrini. Sono questi i principali punti all’ordine del giorno del Consiglio Ambiente di venerdì 4 marzo, al quale parteciperanno anche ben quattro commissari europei (Vella, Cañete, Andriukaitis e Moedas).
Primo argomento in agenda è la conferenza sui cambiamenti climatici di Parigi. La discussione si baserà su una comunicazione redatta dalla Commissione e su un documento della presidenza di turno dei Paesi Bassi. Successivamente i ministri affronteranno la questione degli interferenti endocrini (sostanze chimiche che possono interferire con il sistema ormonale) sulla scorta di una recente sentenza della Corte di giustizia Ue che ha dato torto alla Commissione perché non ha stabilito entro la scadenza (31 dicembre 2013) i criteri scientifici per definirli.
Ultimo importante tema all’ordine del giorno è l’economia circolare. Il Consiglio discuterà il piano d’azione presentato dall’esecutivo Ue, che fa parte di un pacchetto comprendente anche quattro proposte legislative sui rifiuti. L’obiettivo del pacchetto è stimolare la transizione dell’Europa verso un’economia più sostenibile e competitiva rispetto al modello attuale. Introduce misure volte a limitare l’uso delle risorse, ridurre i rifiuti e promuovere il riciclaggio.