- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 17 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Renzi: “Lettera di Bruxelles è normale linguaggio dell’Ue. Niente manovre aggiuntive”

    Renzi: “Lettera di Bruxelles è normale linguaggio dell’Ue. Niente manovre aggiuntive”

    Il premier incassa il colpo senza alzare i toni e trova in Hollande un sostegno. Il Francese in visita ufficiale: “Nell’Eurozona si sono ridotti i deficit e gli squilibri sono sotto controllo, ora è tempo di crescita”

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    8 Marzo 2016
    in Politica
    Il premier Mattoe Renzi con il presidente francese Francois Holande a Venezia (Foto: Barchielli, Palazzo Chigi)

    Il premier Mattoe Renzi con il presidente francese Francois Holande a Venezia (Foto: Barchielli, Palazzo Chigi)

    Roma – “Siamo abituati al linguaggio dell’Ue e delle sue istituzioni”, e la lettera della Commissione europea all’Italia, con la richiesta di un piano dettagliato di riforme e misure di risanamento entro metà aprile, “è assolutamente un linguaggio che rientra nella norma”. Così il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ricevendo a Venezia il capo dello Stato francese Francois Hollande, commenta la missiva arrivata al ministero del Tesoro da Bruxelles. Non è qualcosa di inatteso, sostiene Renzi. Anzi, “fa bene l’Unione europea a darci obiettivi ambiziosi”, spiega, ma il governo è convinto di “riuscire a raggiungere gli obiettivi” di bilancio che si è prefissato, e “l’Italia non è più il Paese che non è in grado di fare i propri compiti”. Dunque, il premier si dichiara “felice di poter smentire tutti” coloro che “preannunciavano la necessità di manovre correttive”. A suo avviso non saranno necessarie e, in effetti, la Commissione non ne ha chieste espressamente. Tuttavia, secondo il capogruppo di Forza Italia alla Camera, Renato Brunetta, senza aggiustamenti in primavera si rischia di dover pagare un conto salato “a ottobre, quando il governo dovrà presentare la legge di stabilità, con una manovra da 40-45 miliardi di euro”. Forse  la cifra è esagerata, ma il timore espresso dal presidente dei deputati forzisti non è infondato. Bisognerà vedere quanto sarà diventato solido l’asse che Renzi sta costruendo contro l’austerità, che oggi si è rafforzato con il sostegno di Hollande. L’inquilino dell’Eliseo, nella conferenza stampa congiunta, ha sottolineato che “Francia e Italia sono dalla stessa parte” su molte questioni, e concordano sulla necessità che “occupazione e crescita siano al centro” dell’agenda europea. Insieme con Renzi “abbiamo insistito nell’Eurozona” per affermare che, dopo le misure di austerità adottate finora, adesso “i deficit si sono ridotti e gli squilibri macroeconomici sono sotto controllo”, quindi ora “è la crescita ciò di cui abbiamo bisogno”. I due, dunque, proveranno a far capire anche ai falchi del rigore che la “flessibilità è un dovere da parte dell’Ue”, come sostiene il premier italiano.

    Tags: austeritàcrescitaflessibilitàhollanderenziVeneziaVisita ufficiale

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Bce, Christine Lagarde [Sintra, 30 giugno 2025]
    Economia

    Lagarde: “Contesto altamente incerto, più difficile operare. Ma siamo pronti”

    30 Giugno 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Il vicepresidente della Bce, Luis de Guindos, in commissione Affari economici [Bruxelles, 28 aprile 2025]
    Difesa e Sicurezza

    La Bce rilancia l’Europa della difesa comune: “Spendere insieme con iniziative Ue”

    28 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il vicepresidente esecutivo della Commsisione europea, Raffaele Fitto, in commissione Sviluppo delle regioni del Parlamento europeo [Bruxelles, 17 luglio 2025]

    Bilancio Ue, Fitto in Parlamento: “La coesione non è morta, abbiate fede”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Il commissario per la Coesione prova a difendere l'impianto dell'Mff 2028-2034, ma deve fare i conti con critiche che arrivano...

    Ursula von der Leyen

    Germania, Paesi Bassi e Ungheria: l’attacco al Qfp di von der Leyen arriva da tanti fronti

    di Redazione eunewsit
    17 Luglio 2025

    Dopo le bocciature secche subito arrivate dal Parlamento (tutto) e dal Comitato delle Regioni

    Piotr Serafin

    Bilancio Ue, l’Eurocamera respinge la proposta della Commissione: “È una barzelletta”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Gli eurodeputati mettono sulla graticola Piotr Serafin, il membro del Collegio von der Leyen responsabile del budget 2028-2034. Nel mirino...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione